Salute 24 Ottobre 2016 14:32

Intelligenza Nutrizionale, gusto e salute arrivano in corsia. Lo Chef Romito: «Regalare benessere ai pazienti»

IN, il progetto promosso da GioService (gruppo Giomi) in collaborazione con l’Università la Sapienza e l’ospedale Cristo Re di Roma, punta a trasformare il cibo in ospedale. Lorenzo Miraglia (GioService): «Iniziativa rivoluzionaria che trasforma le mense ospedaliere»

Al via ‘IN-Intelligenza Nutrizionale’, un protocollo di ricerca sperimentale e interdisciplinare che mira a risolvere il problema della malnutrizione ospedaliera. Il progetto, promosso da GioService, società del gruppo Giomi S.p.A., punto di riferimento per la gestione della ristorazione ospedaliera, è realizzato in collaborazione con l’Università La Sapienza e l’Ospedale Cristo Re di Roma (dove è avvenuta la prima sperimentazione) e si avvale del contributo dello chef Niko Romito. Lo Chef 3 Stelle Michelin, con il suo “Metodo Niko Romito”, vuole attirare l’attenzione dell’opinione pubblica sul tema del cibo in ospedale, approfondendo lo studio del valore nutrizionale degli alimenti nel corso della trasformazione da crudo a cotto e punta a riqualificare il cibo consumato negli ospedali rendendolo non solo più buono ma anche visivamente più soddisfacente.

«Obiettivo del progetto – racconta Romito – è portare una cucina e dei piatti all’interno della ristorazione collettivo-ospedaliera che abbiano innanzitutto una qualità e una piacevolezza gustativa completamente diversa dall’idea dei piatti che oggi si servono in corsia». Il primo approccio è stato riuscire a fare, con gli ingredienti che utilizza la ristorazione collettiva-ospedaliera, «dei piatti che avessero una gradevolezza e un gusto estetico in grado di regalare un sorriso al paziente». La sperimentazione ha visto una prima fase di analisi scientifica in laboratorio finalizzata a studiare gli aspetti della qualità intrinseca, quindi valori nutrizionali e antiossidanti degli alimenti e, dopo più di un anno di lavoro, «abbiamo messo a punto proprio un metodo, un protocollo applicativo sull’ingrediente e sulla materia – racconta lo Chef -. Tutto questo è stato possibile grazie a un grande apporto tecnologico fornito dal gruppo Giomi che con le sue tecniche rivoluzionarie per la ristorazione collettiva, ci ha dato la possibilità di utilizzare attrezzature moderne e tecnologiche. Ce l’abbiamo fatta, abbiamo messo in atto questo protocollo e a brevissimo lo applicheremo nel primo ospedale modello che è il Cristo Re di Roma» annuncia Romito.

Primo e unico nel suo genere, il progetto “IN-Intelligenza Nutrizionale” si propone di re-inventare, rivoluzionandolo, il concetto stesso di mensa ospedaliera, come spiega Lorenzo Miraglia, Amministratore Unico di GioService: «Abbiamo creato un progetto sostenibile che rientri nei costi del settore del mercato delle mense e che possa innovare e portare degli standard di alta cucina per dare qualità al cibo in corsia». «Intelligenza Nutrizionale – prosegue Miraglia – ha creato un nuovo metodo di cucina che studia la trasformazione del cibo durante il processo di cottura da crudo a cotto. Ritengo sia fondamentale per la formazione del personale in cucina sapere cosa succede mentre si tratta un dato alimento».

Forti di un’esperienza pluridecennale nel settore, «abbiamo realizzato una grande progetto – continua l’amministratore di GioService – lo Chef Romito ha fatto della propria mission scoprire cosa succede nella materia prima e dopo, è forse il più grande intenditore di semilavorati e standard di qualità».

«Mi auguro che questo progetto sia di guida per sviluppare e per sensibilizzare altri miei colleghi ad attuare questo modello in altri contesti, per esempio mense, scuole o università – conclude lo Chef stellato -. Inoltre spero che questa iniziativa possa rivalutare la figura del cuoco ospedaliero che purtroppo non ha una buona considerazione in termini di professionalità».

[metaslider id=5137]

Articoli correlati
Leucemia Mieloide Cronica, le parole dei pazienti
La Leucemia Mieloide Cronica è una patologia oggi gestibile proprio come una patologia cronica, con un’aspettativa di vita sovrapponibile a quella della popolazione generale. La sfida, soprattutto per pazienti, si sposta sul campo della gestione delle terapie in rapporto alla qualità della vita e alla quotidianità. Una sfida che potrà essere vinta grazie a un dialogo sempre più aperto tra medico e paziente
Cardiovascolare: con il progetto “SiCura” dislipidemie gestite meglio sul territorio e meno ospedalizzazioni
A Enna – da luglio 2022 a giugno 2024 – è stato implementato il progetto “SiCura”, per la cura delle displipidemie, realizzato dall’Azienda Sanitaria Provinciale (ASP) in collaborazione con Novartis e con il supporto tecnologico di CliCon. Il progetto – costruito su un nuovo modello di medicina basata sul valore – ha permesso ha permesso interventi mirati e personalizzati, ottimizzando i risultati clinici e l’uso efficiente delle risorse sanitarie
In arrivo il nuovo Piano Nazionale Cronicità. Previsto maggior coinvolgimento dei pazienti e dei caregiver
Il documento redatto dal Ministero della Salute sbarca in Stato-Regioni. Nelle fasi e negli obiettivi che lo compongono, l'erogazione di interventi personalizzati attraverso il coinvolgimento di pazienti e caregiver nel piano di cura, un maggior ruolo delle associazioni di tutela delle persone con malattie croniche e delle loro famiglie, puntare molto sulla sanità d'iniziativa e l'empowerment
di G.R.
Anemia da malattia renale cronica, un peso da alleggerire
Promuovere la conoscenza dell'Anemia, fare una diagnosi tempestiva, gestire il paziente con malattia renale cronica in maniera multidisciplinare, realizzare una presa in carico in maniera omogenea sul territorio e monitorare l'Anemia lungo tutto il percorso del paziente sono le proposte per salvaguardare qualità di vita delle persone con Anemia da malattia renale cronica.
Tumori: in Italia 1740 associazioni di pazienti e caregiver, numero 1 in Europa
Oltre 1.740 associazioni oncologiche di pazienti e caregiver censite in Italia solo nel 2023. Il nostro paese detiene dunque il record europeo in proporzione al numero di abitanti. Sono i dati «di capillarità» del primo Libro Bianco sul mondo del volontariato oncologico, promosso e redatto da ROPI
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...