Nutri e Previeni 8 Marzo 2016 11:13

Mangiare arachidi da piccoli riduce rischio allergia dell’80%

Mangiare arachidi da piccoli riduce rischio allergia dell’80%

arachidiPare che mangiare fin da piccoli le arachidi e i prodotti che le contengono possa ridurre dell’80% il rischio di diventarne allergici più in là negli anni. Una ‘protezione’ che si mantiene anche nel lungo periodo, anche quando questi snack non vengono consumati per un anno, come ha verificato uno studio condotto nel 2015 dal King’s College di Londra e pubblicato sul New England Journal of Medicine.

Lo studio
Per la prima volta è stato possibile dimostrare che esporre i bambini considerati a rischio di allergia, iniziando entro i primi 11 mesi di vita, a piccole quantità di spuntini a base di arachidi può prevenire l’allergia. E all’età di 5 anni possono smettere di mangiarle per un anno e rimanere non allergici. ”Lo studio dimostra che la maggior parte dei bambini rimane protetta e che questo effetto dura a lungo. Parte del problema è che la gente vive in una cultura della paura del cibo”, commenta Gideon Lack, coordinatore della ricerca. Il timore di allergie alimentari è diventato, secondo Lack, ”una profezia che si autoavvera, perché quando un cibo viene escluso dalla dieta, il bambino non riesce a sviluppare una tolleranza a quell’alimento”.

I bambini che hanno preso parte allo studio erano considerati a rischio di allergia perché già avevano sviluppato un eczema, uno dei primi segnali di allarme delle allergie. Metà di loro ha consumato snack con arachidi, mentre gli altri solo latte materno. Ai sei anni di età, non è stato rilevato un aumento significativo nelle allergie dopo 12 mesi in cui le arachidi non erano state consumate, in quelli che avevano iniziato a mangiarli da piccoli. Ora i ricercatori vogliono vedere se questo effetto di protezione supera i 12 mesi. Nel Regno Unito ogni anno 20mila bambini risultano allergici alle arachidi, un numero triplicato tra il 1995 e 2005. Secondo i ricercatori è venuto il momento di ripensare il meccanismo di tolleranza ai cibi allergenici nei bambini considerati a rischio.

Articoli correlati
Virus mortale colpisce il Regno Unito. Tre persone morte per encefalite da zecca
Le autorità sanitarie britanniche hanno rilevato per la prima volta la diffusione di un'infezione mortale trasmessa dalle punture di zecca in varie parti del Regno Unito. Al momento la UK Health Security Agency (UKHSA) ha accertato tre casi di encefalite trasmessa da zecche (TBEV) in pazienti residenti nello Yorkshire, a Norfolk e al confine tra Hampshire e Dorset. Ulteriori test sulle zecche condotti in tutto il Regno Unito hanno rivelato che la malattia, che fino ad ora è stata riscontrata comunemente in alcune parti dell'Europa e dell'Asia, è ora diffusa nel Regno Unito
Regina Elisabetta morta a 96 anni: «Esempio di longevità sana»
Ben 96 anni di vita attiva e 70 anni di regno: la Regina Elisabetta II lascia in eredità un esempio di longevità, lucidità e resilienza
GB: paura polio, a Londra vaccini a tutti i bambini under 10
Dopo aver rilevato il virus della polio nelle acque reflue di Londra, le autorità sanitarie hanno deciso di offrire la vaccinazione antipolio a tutti i bambini sotto i dieci anni d'età
Ricompare la poliomielite in Europa, in Gb massima allerta
Nel Regno Unito è stato segnalato un potenziale focolaio di poliomielite, in seguito al ritrovamento di tracce del virus nelle acque reflue. Secondo l'Oms, ci sono oltre 100 paesi che non raggiungono la copertura vaccinale raccomandata
Gb: meno visite faccia a faccia fanno bene all’ambiente e al portafogli
Nel Regno Unito c'è un acceso dibattito sull'opportunità di aumentare le visite a distanza dei pazienti per i suo effetti benefici contro l'inquinamento e per il risparmio economico
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...