Nutri e Previeni 9 Marzo 2016 14:12

Ok degli eurodeputati per latte, frutta e verdura nelle scuole

Ok degli eurodeputati per latte, frutta e verdura nelle scuole

bambini scuolaSono diverse e importanti le iniziative del nuovo programma scolastico europeo per la distribuzione di alimenti sani nelle scuole che accorpa i due precedenti. Già approvato dall’Europarlamento (584 voti favorevoli, 94 voti contrari e 32 astensioni) ora attende solo il via libera del Consiglio Ue. Così dal primo agosto 2017 i bambini europei fra i sei e i dieci anni a scuola non solo consumeranno latte, verdura e frutta, incluse le banane, grazie a fondi comunitari, ma potranno anche visitare una fattoria e impareranno come mangiare sano e senza sprechi.

Promozione dei prodotti locali
Gli Stati membri, che partecipano al programma su base volontaria, dovranno fare di più sul fronte di un’educazione alimentare sana e per promuovere l’agricoltura biologica, le filiere alimentari locali e la lotta contro gli sprechi alimentari. Ad avere la priorità saranno i prodotti freschi e locali, a discapito di quelli trasformati come zuppe, composti, succhi di frutta, yogurt e formaggio. Quest’ultimo potrà essere distribuito solamente in aggiunta a frutta fresca, verdura e latte, oppure a latte senza lattosio. Altro criterio è l’esclusione di tutti i prodotti contenenti zuccheri e dolcificanti aggiunti. Prodotti contenenti basse quantità di sale, zucchero e grasso riceveranno finanziamenti comunitari solo in casi eccezionali e dopo il vaglio delle autorità sanitarie nazionali. “Siamo riusciti ad avere un accordo equilibrato per la prosecuzione del programma, che conta su un budget di 250 milioni di euro” ha detto il commissario europeo all’agricoltura, Phil Hogan, sottolineando che si tratta di fondi Ue destinati ad un settore oggi “in difficoltà”.

Articoli correlati
Il pianto del bebè stimola il latte della mamma, studio rivela il filo invisibile che li unisce
E' una vero e proprio «miracolo» che molte mamme hanno il privilegio di vivere sulla propria pelle: quando il proprio bebè piange viene stimolata la produzione di latte materno. Ma solo di recente un gruppo di scienziati della NYU Grossman School of Medicine è riuscito a svelare qual è il filo invisibile che unisce il bebè alla sua «fonte di nutrimento», decifrandone l'intricato meccanismo cerebrale
Policlinico Gemelli, «sportelli» aperti alla Banca del Latte. «Donare è un gesto salva-vita»
Il Policlinico Gemelli di Roma ha attivato una Banca del Latte e ha avviato una serie di iniziative per sensibilizzare le mamme alla donazione
Coronavirus, interrogazione di Bonfrisco (Lega): «Accordo con Cina mette a rischio dati sanitari»
L’europarlamentare della Lega a Strasburgo Anna Bonfrisco ha chiesto alla Commissione Ue di chiedere al premier Giuseppe Conte di riferire sulla “via della Seta sanitaria”  
Colorata e fresca: è la frutta, alimento essenziale dei più piccoli
Colorata, succosa, fresca: è la frutta, alimento principe dell’estate e indispensabile nell’alimentazione dei bambini per il suo elevato apporto di fibre, sali minerali e vitamine. Per questo gli esperti della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (SIPPS) ne consigliano un consumo in grandi quantità per arginare una possibile futura epidemia di obesità. In questi […]
Maturità 2019, attenzione alla disidratazione: chi beve poco è meno concentrato e più affaticato
L’esperto: «Per dimostrarlo, alcuni ricercatori hanno sottoposto a risonanza magnetica studenti correttamente idratati ed altri disidratati. Le immagini ottenute hanno mostrato una massa cerebrale ridotta in coloro che non avevano bevuto abbastanza»
di Isabella Faggiano
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...