Nutri e Previeni 9 Marzo 2016 14:19

Nuova App “Nemesis” e Twitter contro le intossicazioni alimentari

microbi batteriUna nuova App, chiamata “Nemesis”, sviluppata da ricercatori dell’Università di Rochester, negli Stati Uniti, che utilizza il geotagging, ovvero l’etichetta che associa oggetti o avvenimenti a un determinato luogo, consentirà l’identificazione rapida dei focolai dove si sviluppano i germi che causano le intossicazioni alimentari, cioè dei locali e dei ristoranti ‘a rischio’. Infatti, grazie a Twitter la app “Nemesis” può individuare i tweet inviati dai consumatori e legati ad avvelenamenti alimentari, collegandoli ai ristoranti in cui si sono verificate le temute intossicazioni da cibo avariato o mal conservato, limitando così il numero delle potenziali vittime.

L’indagine
Un americano su 6 ogni anno è colpito da un’intossicazione alimentare e spesso ne scrive sui social media. Per questo è possibile individuarne l’origine tramite algoritmi addestrati a riconoscere frasi come “ho la nausea”. L’app è stata utilizzata dal dipartimento di salute di Las Vegas per migliorare i protocolli di controllo in città. Metà delle ispezioni nei ristoranti sono state eseguite utilizzando l’approccio casuale, quello normalmente utilizzato. L’altra metà è stata fatta utilizzando una lista di ristoranti ottenuta analizzando 16.000 tweet. Il 16% dei locali così individuati presentavano irregolarità a fronte di una media del 9% di ristoranti con irregolarità che venivano individuati attraverso controlli random. Questi miglioramenti di efficacia delle ispezioni hanno portato a 9.000 casi in meno di intossicazione e 557 ricoveri in meno. I risultati dell’esperimento sono stati presentati alla 30esima conferenza dell’Association for the Advancement of Artificial Intelligence a Phoenix, in Arizona.

Articoli correlati
La disinformazione viaggia su Twitter
In pandemia i “cinguettii” hanno ostacolato le vaccinazioni. Lo dimostra un’enorme revisione di dati scientifici internazionali pubblicati su social media e vaccini anti-Covid condotta dai ricercatori dell’Università Cattolica. Ecco i risultati
Health flows, la app intelligente che studia i fenomeni long Covid
Tre giovani ricercatori a Berlino, un incubatore e la capacità di ascoltare migliaia di storie di sopravvissuti. Così è nata la piattaforma che mappa gli ex pazienti Covid per aiutare la sanità pubblica e superare la solitudine della malattia
di Federica Bosco
Reazioni avverse da vaccino anti-Covid: al Gemelli una app le “sorveglia”
Per monitorare gli effetti indesiderati la tecnologia può essere di grande aiuto. Ecco l'obiettivo di ‘Generator App Vaccinale
Psicologia a portata di click: realtà virtuale e app contro lo stress da Covid-19
Lo psicologo: «Con l’utilizzo di visori per la realtà virtuale portiamo medici e operatori sanitari, impegnati in prima linea nella lotta al coronavirus, nei luoghi dove sono stati felici. Per tutti gli italiani c’è Sygmund, un’app per consulenze psicologiche online ed immediate»
di Isabella Faggiano
App per la salute e soluzioni digitali, per i Medici di Famiglia «vanno “prescritte” come qualsiasi altra iniziativa di diagnosi e cura»
Al Congresso FIMMG il Centro Studi presenta una iniziativa condotta con metodo scientifico per condividere gli orientamenti della categoria in prospettiva della definizione di una position paper sull’argomento
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...