Salute 19 Settembre 2019 14:19

Congresso Sinuc, tre giorni dedicati alla nutrizione clinica. Invecchiamento e malattie croniche, il ruolo dell’alimentazione

Ad Ancona il quarto Congresso nazionale della Società italiana di nutrizione clinica e metabolismo. Il Presidente Muscaritoli: «Non è sempre facile riconoscere la malnutrizione, per questo è fondamentale il ruolo della formazione»
Congresso Sinuc, tre giorni dedicati alla nutrizione clinica. Invecchiamento e malattie croniche, il ruolo dell’alimentazione

Combattere la malnutrizione spesso può significare aiutare a sconfiggere o quantomeno arginare tante patologie, da quelle croniche a quelle oncologiche. Ma troppo spesso sia tra i medici che tra i pazienti c’è poca consapevolezza dell’importanza di questo aspetto. Del rapporto tra stato di nutrizione e salute si occupa la nutrizione clinica, e su questo accende i riflettori la Sinuc, Società italiana di nutrizione clinica e metabolismo, che sta celebrando ad Ancona il suo quarto Congresso nazionale.

Dalla dieta mima-digiuno alla sindrome dell’intestino irritabile, dall’infiammazione cronica alla nutrizione in oncologia, tanti i temi del Congresso che si svolge nella Facoltà di Medicina dell’Università di Ancona.

La giornata inaugurale ha visto la lettura magistrale di Roberto Bernabei, geriatra e presidente di Italia Longeva, che ha posto l’attenzione sulla malnutrizione dei pazienti anziani e con multimorbilità, che spesso sfocia nella sarcopenia, ovvero la riduzione della massa muscolare.

LEGGI ANCHE: INVECCHIAMENTO ATTIVO, ITALIA LONGEVA PROMUOVE SPOT PER LA VACCINAZIONE DEGLI ANZIANI

Bernabei ha ricordato i dati sull’invecchiamento della popolazione italiana: nel 2050 saremo 2,5 milioni in meno a causa del crollo delle nascite con 8 milioni di anziani che avranno almeno una malattia cronica grave. «La vera emergenza saranno le disabilità. Tra le 10 città più vecchie d’Europa 7 sono italiane. Vorrei che il nuovo Governo facesse una riflessione su questo – ha sottolineato Bernabei, che poi è andato sul tema della sarcopenia -: invecchiamento vuol dire diminuzione di massa magra, per questo è importante fornire benzina ai muscoli. La sarcopenia è una tipica sindrome geriatrica». Bernabei ha annunciato uno studio europeo sul tema con un gruppo di pazienti sottoposti a un programma di regolare attività fisica, nutrizione personalizzata e monitoraggio. A novembre i risultati.

Al Congresso sono stati rilanciati i Fogli di Roma, documento finale del Forum Nutrendo del dicembre 2018 che punta a sensibilizzare opinione pubblica e istituzioni sull’importanza della nutrizione clinica.

I dati fanno riflettere: il 50% dei ricoverati in ospedale è a rischio malnutrizione, il 50% dei malati oncologici è malnutrito. Questo significa aumento della morbilità e della mortalità. «La disciplina è giovane e stenta a decollare. A fronte della sua vitalità, non è sufficientemente compresa. Spesso i pazienti non sono consapevoli – sottolinea il presidente Sinuc Maurizio Muscaritoli -. Uno degli aspetti della poca applicazione della nutrizione clinica dipende dallo scarso insegnamento universitario delle materie nutrizionali. Ci sono novità importanti peró: all’università Sapienza di Roma è stato attivato un progetto sperimentale che prevede l’inserimento di tematiche nutrizionali nel curriculum del laureando in Medicina».

LEGGI ANCHE: ANORESSIA, SINUC: «LA PERDITA DI APPETITO ACCOMUNA FREQUENTEMENTE MALATTIE ACUTE, CRONICHE E ONCOLOGICHE

Occhi puntati anche sulla formazione specifica in nutrizione clinica, elemento che dovrebbe coinvolgere non solo i medici ma tutte le professioni sanitarie. E che per la Sinuc dovrebbe essere materia di studio in tutte le specializzazioni mediche.

Altro tema del Congresso quello della correlazione tra processo infiammatorio cronico e invecchiamento di organi e tessuti: alcuni studi sui centenari hanno messo in luce che il profilo del loro microbioma intestinale è caratterizzato da un aumento dei Protobacteria, una diversità che potrebbe conferire un certo tipo di protezione. «Nuove interpretazioni della immunosenescenza parlano di un rimodellamento e un adattamento a nuove condizioni. Una analisi filogenetica sul microbioma di un gruppo di italiani tra i 22 e i 109 anni ha dimostrato che con il passare degli anni diminuiscono sia la diversità batterica che la quantità, ma non è un fenomeno negativo in assoluto» sottolinea Paolo Orlandoni, presidente del IV Congresso Sinuc e responsabile nutrizione clinica INRCA di Ancona.

Articoli correlati
La fibrillazione atriale si combatte anche a tavola. Evento a Milano con lo chef Ruben Bondì
Fare le scelte giuste a tavola, accompagnandole con un’adeguata attività fisica, contribuisce a combattere la fibrillazione atriale. È questo il messaggio che ha voluto lanciare l’evento “Beats and Bites”, ospitato a Milano da Daiichi Sankyo Europe, al quale hanno preso parte esperti di malattie cardiovascolari, European Nutrition for Health Alliance, A.L.I.Ce. Lombardia e lo chef Ruben Bondì
Oms: «Da diete malsane 8 milioni di morti». Schillaci: «Alimentazione mediterranea va studiata a scuola»
In occasione della sessione «Healthy Diets, Cultures and Tradition: Lessons from the Mediterranean Diet», prevista nell'ambito del vertice sui sistemi alimentari delle Nazioni Unite, il direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità Tedros Adhanom Ghebreyesus sottolinea l'importanza di seguire una dieta sana
Alimentazione. Dopo feste 16 milioni di italiani a dieta, ma occhio al fai da te. Il punto della Sima
Dopo le festività di Pasqua, e al termine dei ponti del 25 aprile e primo maggio, più di 7 cittadini su 10 ricorrono alle diete “fai da te” per rimettersi in forma generando un giro di affari pari a oltre 14 miliardi di euro annui. Il rischio però è di incorrere in regimi alimentari sbagliati […]
Stili di vita, alimentazione e sport: 7 italiani su 10 predicano bene ma razzolano male
I risultati del nuovo report «NUOVO REPORT ASIM- AIRC», realizzato da Fondo ASIM in collaborazione con la Fondazione AIRC Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro
Nutrizione e benessere del microcircolo: consigli utili per la salute
Il microcircolo è la rete di piccoli vasi sanguigni che nutre i tessuti e supporta la funzione del sistema cardiovascolare. Mantenere un microcircolo in salute significa migliorare la circolazione sanguigna, ridurre l’infiammazione e sostenere il benessere di tutto il corpo. Anche l’alimentazione, attraverso una dieta mirata alla salute del microcircolo, può essere di aiuto sia […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...