Contributi e Opinioni 7 Ottobre 2019 16:28

Salute 4.0. Scenari, innovazione, ricerca. Il Forum Sistema Salute torna alla Stazione Leopolda di Firenze

Il futuro della sanità passa da Firenze. Dal 10 all’11 ottobre, alla Stazione Leopolda di Firenze torna per il quarto anno consecutivo il Forum della Sostenibilità e Opportunità nel Settore della Salute, una due giorni di lavoro e confronto sui principali temi che riguardano il benessere dei cittadini, le nuove frontiere della medicina e le sfide che il Sistema Sanitario è chiamato ad affrontare, con un approccio rivolto in maniera costante all’innovazione e alla sostenibilità.

Tra workshop, dibattiti e think tank, il Forum avrà in calendario oltre 40 eventi e convoglierà a Firenze più di 500 esperti in campo sanitario: medici, ricercatori, manager e giornalisti specializzati, ma anche giovani startupper, studenti e associazioni di pazienti. Tra gli altri, saranno presenti Gianni Amunni (Direttore Generale ISPRO Istituto per lo Studio, la Prevenzione e la Rete Oncologica), Massimo Livi Bacci (professore di Demografia dell’Università di Firenze), Nello Martini (presidente della Fondazione Ricerca e Salute, ReS), Pierangelo Geppetti (professore di Farmacologia Clinica dell’Università di e direttore SOD Centro Cefalee e Farmacologia Clinica Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi, Firenze), Mario Braga (direttore ARS – Agenzia Regionale di Sanità della Toscana).

Parteciperanno, inoltre, il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, e l’assessore al Diritto alla Salute della Regione Toscana, Stefania Saccardi.

Giovedì 10 ottobre un’assemblea plenaria dal titolo “Lo stato di salute dei cittadini e del sistema salute in Italia” inaugurerà il Forum e offrirà un approfondimento non solo su interessanti aspetti epidemiologici che riguardano la salute di tutti, ma anche sul nodo della spesa pubblica e privata per farmaci e cure, e sulla governance sanitaria. Tra i partecipanti: il padre dell’economia sanitaria in Italia, Elio Borgonovi  dell’Università Bocconi di Milano, e Francesco Ripa di Meana, presidente FIASO (Federazione italiana aziende sanitarie e ospedaliere).

Prenderanno il via, insieme al forum, anche “Leo contest” e “Rare desease hackathon”, due competizioni che chiamano in causa i giovani innovatori: designer, esperti di intelligenza artificiale, programmatori si sfideranno per trovare soluzioni di “digital health” applicate alle esigenze dei malati cronici e dei pazienti affetti da patologie rare.

Tra gli highliths di questa edizione del Forum, il workshop che si svolgerà giovedì 10 dal titolo “Per un uso appropriato e adeguato degli antibiotici: un nuovo paradigma nel mondo dell’antibiotico-resistenza”, tema di grande attualità e vera e propria emergenza sanitaria.

Venerdì 11 ottobre, sarà la volta di un interessante approfondimento dal titolo “Le grandi sfide della medicina e della governance farmaceutica del futuro”. Si parlerà di Medicina di precisione e Modello Mutazionale in Oncologia, Medicina Rigenerativa e Gene-Therapy, Medicina della Cronicità e delle Multi-Morbidità.

Sempre venerdì, una tavola rotonda dedicata alla Digital Transformation della sanità italiana farà il punto sull’innovazione e sulla rivoluzione digitale applicata al settore dell’healthcare.

«In un’epoca di importanti rivoluzioni sociali, la salute è un tema di massima importanza» ha detto Giuseppe Orzati, organizzatore del Forum Sistema Salute «Emerge la necessità di rinnovare programmi e strategie per una sanità più efficace e per una migliore governance sanitaria. In questo contesto, il Forum Sistema salute offre un’occasione unica di aggiornamento e di riflessione sui temi di più stringente attualità. Insieme ci interrogheremo su come offrire risposte sempre più mirate alle esigenze del cittadino, dei medici e delle aziende sanitarie. E condivideremo idee, progetti e strategie per trasfromare le nuove sfide in opportunità».

Articoli correlati
Linfoma Diffuso a Grandi Cellule B: risparmio e sostenibilità per il SSN con polatuzumab a un anno dall’approvazione
Ad un anno dall'approvazione dell’ anticorpo farmaco-coniugato polatuzumab per il trattamento di prima linea del Linfoma Diffuso a Grandi Cellule B , uno studio ne ha misurato l’impatto terapeutico ed economico. --I pazienti in cura con polatuzumab hanno meno probabilità di ricevere successive linee di trattamento, con un risparmio stimato per il SSN di circa 12.300 euro a paziente nel primo anno
La Sanità è diventata un bene di lusso, cresce l’impoverimento delle famiglie
Secondo il 19° Rapporto del CREA Sanità "al Ssn servono 15 miliardi per non aumentare il distacco dal resto dell’UE, personale carente e sottopagato. Rispetto ai partner EU, il nostro Paese investe meno nella Sanità, aumenta la spesa privata ed è a rischio l’equità del sistema". Digitalizzazione necessaria per le “nuove cronicità"
Medici e cittadini contro la deriva del Ssn: manifestazioni il 15 giugno nelle piazze e sciopero in vista
Fermare la deriva verso cui sta andando il nostro Servizio sanitario nazionale, con liste di attesa lunghissime per accedere alle prestazioni, personale medico e infermieristico allo stremo, contratti non rinnovati e risorse insufficienti per far fronte all’invecchiamento progressivo della nostra popolazione e dunque della crescente richiesta di cure per malattie croniche. E’ l’appello che arriva […]
SSN, Camera approva mozioni. Quartini (M5S): «Investire almeno il 10% della spesa sanitaria in prevenzione»
Il capogruppo pentastellato in commissione Affari sociali boccia le politiche sulla sanità del governo Meloni: «Continua definanziamento, almeno 8% del PIL vada a spesa sanitaria». E contesta il numero chiuso a Medicina
Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”
I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disagi ai pazienti” e invitano Fimmg e Simg a vigilare sui propri iscritti
di Redazione Sics
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...