Nutri e Previeni 16 Marzo 2016 10:55

Celiachia bimbi: in arrivo test rapido e sicuro per la diagnosi

Celiachia bimbi: in arrivo test rapido e sicuro per la diagnosi

celiachiaFinalmente è stato perfezionato il prototipo di un test rapido (10 minuti), facile da eseguire (anche nello studio del pediatra di base) ed economico (il costo è di 10-12 euro) per diagnosticare la celiachia (intolleranza alla proteina del grano, il glutine) con una sola goccia di sangue dal dito. Il test è stato ideato all’Università di Granada e ricorda un test di gravidanza perché se l’esito è positivo, cioè se il bimbo ha la celiachia, sull’apparecchio rivelatore compare una striscia rosa. Presentato sulla rivista Pediatric Research, il test potrebbe essere utile quanto meno a escludere senza dubbio che vi sia la malattia, senza così dover sottoporre il bambino a esami più complessi.

L’idea del test
La celiachia è una malattia che può manifestarsi con sintomi intestinali anche gravi, manifestazioni cutanee e mal di testa. Tuttavia in alcuni bambini può presentarsi in modo totalmente asintomatico e quindi i piccoli possono sfuggire alla diagnosi che comunque richiede esami complessi, a partire da un prelievo di sangue per poi arrivare a una fastidiosa endoscopia con un biopsia della parete intestinale. Specie per bimbi molto piccoli si tratta di esami davvero complessi sono da limitare solo a quelli che mostrano chiari sintomi di malattia. In questo modo possono, però, sfuggire alla diagnosi tutti quei bimbi con malattia asintomatica. Da qui qui l’idea di mettere a punto un test rapido che necessiti di una sola goccia di sangue presa da un dito del bimbo per verificare la presenza della malattia. Il piccolo apparecchio rivelatore cerca nel sangue gli anticorpi specifici della malattia. Sperimentato per ora su 198 bimbi di 2-4 anni, il test è risultato molto accurato, specie nell’escludere la celiachia per cui se il risultato è negativo, le possibilità che il bimbo abbia invece la malattia sono praticamente nulle. In futuro questo o un esame simile potrebbero essere messi a disposizione degli studi dei medici e dei pediatri di base per diagnosticare con certezza e il prima possibile tutti i potenziali malati di celiachia, effettuando il test anche su coloro per i quali vi è un minimo sospetto di malattia, così da poter escludere senza dubbio i casi negativi evitando esami più complessi e costosi.

Articoli correlati
Celiachia: aumenta la stima dei casi, 600mila. Dal Sige nuove linee guida su diagnosi e terapia
La dieta senza glutine resta la terapia da seguire per i pazienti affetti da celiachia. Alla diagnosi, alla terapia e al follow-up della malattia e della dermatite erpetiforme, la Società Italiana di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva (Sige), in collaborazione con altre società scientifiche, ha dedicato un documento contenente le Linee guida nazionali, presentato questa mattina nella Sala Caduti di Nassirya del Senato
di V.A.
Tumori del sangue, creato algoritmo che potrebbe migliorare diagnosi e cure
I ricercatori di Genomics England, dell'Università di Trieste e del Great Ormond Street Hospital for Children dell’NHS Foundation Trust hanno sviluppato un nuovo algoritmo per rendere più accurata l'analisi del sequenziamento completo del genoma, effettuato con tecniche di Whole Genome Sequencing (WGS) in pazienti con tumori del sangue
di V.A.
Arriva la “Carta dei Malati Rari Senza Diagnosi”, decalogo sui diritti di oltre 100mila pazienti italiani
Fondazione Hopen Onlus, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Orphanet-Italia e Osservatorio Malattie Rare propongono la Carta dei Malati Rari Senza Diagnosi, un decalogo di riferimento sui diritti dei pazienti rari senza diagnosi e sugli impegni richiesti ai decisori politici e alla società tutta affinché siano resi concretamente esigibili
Tumori: per gli adolescenti la diagnosi arriva dopo 150 giorni
Centocinquanta giorni. Tanto ci può volere per arrivare ad una diagnosi di tumore, quando ad ammalarsi è un adolescente. A portare all'attenzione dell'opinione pubblica questo grave problema la Fondazione Umberto Veronesi che organizza da nove anni incontri di sensibilizzazione dedicati al mondo dei giovani, con il progetto nazionale #fattivedere
Celiachia: 8.582 nuove diagnosi nel 2021. La relazione al Parlamento
Nel 2021 erano 241.729 i celiaci in Italia (erano 233.147 nel 2020) di cui il 70% (168.385) donne e il restante 30% (73.344) uomini. Solo l’11% dei celiaci diagnosticati ha più di 60 anni. Sono stati circa 433 i corsi di formazione organizzati con il coinvolgimento circa 7.701 operatori del settore ristorativo e alberghiero. Le […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.