Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Ricerca 5 Novembre 2019

Micobatteriosi non tubercolari, la “Sindrome di Lady Windermere”. Cos’è e come si cura

La malattia polmonare da micobatteri non tubercolari o malattia polmonare NTM, è una rara e grave infezione batterica a trasmissione ambientale causata da specie micobatteriche diverse rispetto a quelle della tubercolosi. Gli organismi coinvolti sono i cosiddetti micobatteri non tubercolari (NonTuberculous Mycobacteria, NTM) che si trovano nell’ambiente naturale a livello del suolo e dell’acqua. Il trattamento […]

La malattia polmonare da micobatteri non tubercolari o malattia polmonare NTM, è una rara e grave infezione batterica a trasmissione ambientale causata da specie micobatteriche diverse rispetto a quelle della tubercolosi. Gli organismi coinvolti sono i cosiddetti micobatteri non tubercolari (NonTuberculous Mycobacteria, NTM) che si trovano nell’ambiente naturale a livello del suolo e dell’acqua.

Il trattamento delle micobatteriosi polmonari è piuttosto complesso e non sempre risolutivo. Il dottor Luigi Codecasa, Direttore tisiologia del centro di riferimento regionale per la tubercolosi della Regione Lombardia, ha fatto chiarezza sulla patologia e sulle novità terapeutiche a Sanità Informazione.

Dottore, qual è la differenza tra la tubercolosi e la malattia polmonare da micobatteri non tubercolari?

«Sono due malattie che appartengono allo stesso gruppo di agenti patogeni insieme alla lebbra. Tutte malattie che hanno una storia nell’immaginario collettivo dell’umanità. La tubercolosi è una malattia che ha segnato gli ultimi duecento anni delle conoscenze mediche culturali dell’uomo; la micobatteriosi è un malattia che nasce da molti meno anni e ha un impatto inferiore sulla conoscenza e anche sulla percezione della gravità da parte dei pazienti. Tuttavia, sembra che la forma fosse stata descritta da Oscar Wilde parlando della protagonista della commedia vittoriana Lady Windermere che aveva una sintomatologia caratteristica nel coprirsi la bocca con il ventaglio e tossicchiare e sembrerebbe inquadrarsi in questa sindrome da micobatteriosi non tubercolare (tanto da prendere il nome di sindrome di Lady Windermere). Sono tutte malattie che richiedono una grande attenzione e impegno da parte delle strutture sanitarie che, se lasciate a sé, hanno un’elevata mortalità. La tubercolosi aveva un mortalità intorno al 40-50% prima degli antibiotici e le micobatteriosi non tubercolari hanno una mortalità altrettanto elevata se non curate. Purtroppo, non avendo ancora delle terapie particolarmente mirate come invece abbiamo per la tubercolosi, la mortalità e il tasso di fallimenti terapeutici è ancora estremante levato».

Esistono, oggi, nuovi approcci terapeutici?

«Oggi come oggi, una grossa parte della terapia delle micobatteriosi deriva da quella della tubercolosi, anche se a volte si utilizzano farmaci che si usano per curare altre patologie che nulla hanno a che vedere con i micobatteri come i macrolidi. C’è da dire che si stanno provando altri farmaci come il linezolid, la bedaquilina o un revival dell’amikacina sotto diverse formulazioni e in particolare sotto quella aerosolica, in modo tale da avere una percentuale maggiore di guarigione o controllo della malattia».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Il “bagaglio”, docufilm che racconta paure, speranze e percorsi delle donne con tumore al seno

Promosso da MSD Italia con le principali associazioni di pazienti, racconta il percorso di una donna dopo la diagnosi di tumore al seno, tra emozioni, forza e speranza, evidenziando l’importanza...
di Marco Landucci
Advocacy e Associazioni

Advocacy, l’Aifa rafforza il dialogo con i pazienti: nasce “Aifa Ascolta”

Gli incontri, di natura conoscitiva e quadrimestrale, permetteranno al Presidente e agli uffici Aifa di ascoltare direttamente le istanze dei pazienti
di I.F.
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano