Salute 14 Novembre 2019 12:39

Dal trapianto di microbiota nuove speranze per le terapie oncologiche. Valdagni (Istituto Tumori Milano): «Scoperta sconvolgente»

Dagli studi più recenti emerge che la flora batterica influisce sulle infiammazioni del corpo e, per questo, può essere un’arma per colpire il cancro. Di questo si parlerà al primo convegno internazionale “MIBIOC – The way of the microbiota in Cancer”, in programma il 21 e 22 novembre presso l’istituto dei tumori di Milano
di Federica Bosco
Dal trapianto di microbiota nuove speranze per le terapie oncologiche. Valdagni (Istituto Tumori Milano): «Scoperta sconvolgente»

Nuove speranze dal microbiota per terapie oncologiche ed autoimmuni. Secondo recenti studi è emerso che la flora batterica presente nell’organismo influisce sulle infiammazioni e di conseguenza può essere un’arma per colpire il cancro. Una scoperta che sarà al centro del primo convegno internazionale dedicato al ruolo del microbiota in Oncologia, “MIBIOC – The way of the microbiota in Cancer”,  in programma il 21 e 22 novembre presso l’istituto dei tumori di Milano.     

“Sappiamo che c’è un’influenza diretta dalla flora batterica intestinale sul nostro benessere, questa è una scoperta per altro sconvolgente -ammette il Professor Riccardo Valdagni Direttore di Radioterapia Oncologica dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano e Presidente di MIBIOC –  perché cambia un po’ i rapporti con batteri, virus o funghi che vivono dentro e sul nostro corpo. Abbiamo sempre pensato che siano passeggeri passivi del nostro corpo, invece ci rendiamo conto che sono dei co-piloti e guidano con noi il nostro benessere ed anche il nostro malessere.

Ad oggi questi studi che risultati stanno dando?

Per Ester Orlandi, Radiologa ed Oncologa presso l’Istituto Nazionale dei Tumori si può parlare di associazione tra diversi tipi di microbiota e forme tumorali. “Questa è una associazione che viene riconosciuta per diverse patologie, – mette in evidenza –  primo tra tutti è l’Helicobacter Pylori per il tumore allo stomaco, ma ci sono  altre specie”.

Trasferimento di microbiota intestinale

L’ultima frontiera della ricerca si sta spingendo in una direzione che potrebbe dare una svolta significativa nella cura dei tumori. A parlarne con una certa cautela, cercando di frenare facili entusiasmi, è il dottor Claudio Verneri dell’Oncologia medica Uno dell’Istituto dei Tumori di Milano.

“Sulla base di questi studi preclinici esiste la possibilità di trasferire la sensibilità a trattamenti antitumorali, semplicemente attraverso un trasferimento di microbiota intestinale. Se questo fosse vero, nell’uomo saremmo di fronte ad una rivoluzione globale nell’ambito oncologico.

In che modo si può trasferire  il microbiota da un soggetto ad un altro per rendere efficace la terapia?

“Sono in studio diverse possibili strategie più o meno invasive: la strategia meno invasiva consiste nel modulare il microbiota umano attraverso dei cambiamenti nello stile di vita, in particolare del regime alimentare. Un secondo approccio un pochino più invasivo consiste nell’introdurre dall’esterno, attraverso i probiotici, dei microorganismi vivi che una volta ingeriti e superata la barriera gastrica, arrivano nell’intestino  e vanno a competere con quelle che sono le specie di batteri già esistenti, con l’intento di modulare la composizione del microbiota umano. Talvolta questi probiotici vengono somministrati in combinazione con dei prebiotici, ovvero molecole che dovrebbero fungere da nutrimento per i probiotici, favorendo l’attecchimento a livello intestinale. Infine, c’è la terza possibilità, che è quella più drastica e invasiva, che negli animali da laboratorio, e anche nell’uomo in specifiche patologie, prevede un trapianto fecale o di microbiota”.

In che cosa consiste il trapianto di microbiota?

“Consiste essenzialmente nel trasportare un microbiota da un soggetto sano, o malato che ha risposto molto bene alle terapie, in un altro soggetto che invece è resistente a quel trattamento al fine di sensibilizzarlo, trasportando il microbiota”.

In che modo?

“Occorre, innanzitutto, fare l’ablazione, ovvero una drastica riduzione del microbiota del soggetto ricevente in maniera tale che quando i batteri vengono trasferiti, abbiano più probabilità di attecchire in un campo relativamente vuoto o poco colonizzato da vecchi batteri. Studi clinici sono in corso anche per sperimentare l’efficacia in oncologia di questa metodica, che, rispetto le altre due, è più complessa, ma potrebbe avere il vantaggio di modulare in maniera più rapida, drastica e forse più duratura un microbiota che magari con il solo approccio alimentare o con i probiotici, potrebbe avere più difficoltà effettivamente a modificarsi”.

Articoli correlati
Zenzero vs cancro: dalla ricerca giapponese nuove prospettive terapeutiche
Uno studio giapponese ha scoperto che un composto naturale dello zenzero, l’etil p-metossicinnamato, può limitare la crescita delle cellule tumorali bloccando la sintesi degli acidi grassi e la produzione di energia. La scoperta di questo meccanismo offre nuove potenziali prospettive terapeutiche, da confermare con studi successivi
AIOM: al via campagna di sensibilizzazione vaccinale per i pazienti oncologici italiani
I nostri concittadini affetti da patologie oncologiche esitano difronte alle vaccinazioni disponibili. La risposta degli oncologi è chiara. Tutti devono vaccinarsi. Per questo l’AIOM dà il via a una campagna di sensibilizzazione – con il contributo non condizionante di GSK - che attraverserà tutta l’Italia
Da Milano parte la campagna di informazione “Tumori eredo-familiari: conoscerli è il primo passo”
Parte dal capoluogo lombardo l’edizione 2025 di "Tumori eredo-familiari: conoscerli è il primo passo", campagna di informazione realizzata da AstraZeneca e MSD per accendere i riflettori sul ruolo che le mutazioni genetiche e la storia familiare possono avere nello sviluppo di alcune neoplasie
Johnson & Johnson in oncologia: 35 nuove richieste di autorizzazione di farmaci entro il 2030
In un quadro di massima allerta per quanto riguarda la diffusione mondiale del cancro, Johnson & Johnson illustra la sua attività di ricerca in oncologia. Entro il 2030 la big pharma USA prevede di presentare 35 nuove richieste di autorizzazione per farmaci e terapie oncologiche
Fondazione AIRC: con Le Arance della Salute, una mobilitazione collettiva contro il cancro
L’anno di Fondazione AIRC inizia con una nuova campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi che invita ad agire concretamente per fare la differenza, per se stessi e per gli altri, attraverso l’adozione di sane abitudini e il sostegno alla ricerca
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio