Salute 21 Novembre 2016 19:04

Nasce l’Osservatorio Farmaci Orfani, una “lobby” per combattere le malattie rare

OSSFOR è il primo centro studi e think-tank interamente dedicato allo sviluppo di policy di incentivo e sostenibilità per il settore delle cure per le malattie rare. Il coordinatore dell’Osservatorio, Francesco Macchia: «La nostra mission è colmare lacune nella conoscenza sul tema e favorire sinergia tra il mondo istituzionale, politico, accademico ed imprenditoriale per creare libero confronto per nuove proposte e strategie»
Nasce l’Osservatorio Farmaci Orfani, una “lobby” per combattere le malattie rare

Un centro studi per aumentare la consapevolezza generale e il dibattito sul tema delle malattie rare e dei farmaci orfani. Una «sana lobby», come l’ha definita la senatrice e membro della Commissione “Igiene e Sanità” Laura Bianconi (Ap), nel corso della conferenza di presentazione dell’Osservatorio Farmaci Orfani (OSSFOR), ovvero il primo think-tank interamente dedicato allo sviluppo di policy di incentivo e sostenibilità per il settore delle cure per le malattie rare. «Questo osservatorio – ha spiegato la senatrice – ci permetterà di realizzare due obiettivi fondamentali: avere un occhio attento che seguirà tutto ciò che è nuovo e che favorisce la ricerca; dotarsi di un “braccio armato” che ci permetterà di creare un consenso intorno alle battaglie e relazioni con gli stakeholder del settore».

[metaslider id=5800]

L’osservatorio, frutto di una iniziativa congiunta del centro di ricerca Crea Sanità (Consorzio per la ricerca economica applicata in sanità) e della testata Osservatorio Malattie Rare (Omar), sarà uno strumento utile ad avere una fotografia chiara, ma anche a favorire la messa a punto di politiche innovative e sostenibili per rendere il sistema meglio organizzato.

«Il nostro primo obiettivo – ha sottolineato Francesco Macchia dell’Ossfor – sarà colmare una lacuna di conoscenze attraverso nuove informazioni, per poi generare un confronto aperto e diretto tra istituzioni e stakeholder. Vogliamo proporre soluzioni per una gestione ottimale del settore, e contribuire a realizzare un sistema dove l’utilizzo delle terapie orfane sia ottimizzato per massimizzarne il ritorno in termini di salute, prima ancora di minimizzare la spesa annuale, compensando così gli importanti investimenti necessari a sostenerlo. Un sistema di cura nel quale i farmaci orfani abbiano valutazioni severe e continue, ma nel quale i pazienti possano avere rapido accesso alle terapie, limitando così i costi sanitari e umani di una terapia».

«Troppo spesso – ha spiegato Federico Spandonaro, presidente di Crea Sanità – le riforme qui in Italia si fanno per urgenze, e quindi di fretta e male. È dunque necessario fare tutto il possibile, nei tempi che servono, per aumentare la conoscenza delle varie parti chiamate in causa nelle decisioni che riguardano tutti. L’Osservatorio farà questo: diffondere conoscenza e informazioni corrette».

«Informare è il nostro primo obiettivo –  ha dichiarato la dottoressa Ilaria Ciancaleoni, direttrice dell’Osservatorio Malattie Rare –, così come scardinare credenze e convinzioni sbagliate che nascono proprio dalla mancanza di giuste informazioni. Spesso sento dire, ad esempio, che i farmaci orfani costano troppo e che si faccia poca ricerca. In realtà, di ricerca se ne fa molta, anche se per motivi economici non è possibile fare una ricerca “pubblica”, ma solo privata, e i farmaci che vengono immessi sul mercato costano molto, ma non troppo. Ciò dipende dalle spese elevate cui i centri di ricerca devono far fronte, con prospettive di vendita che, a causa della natura stessa dei farmaci orfani, non possono essere elevate. L’Osservatorio si farà dunque carico, per quanto possibile, non solo delle criticità relative alla creazione del farmaco (e dunque ricerca, leggi, e così via) ma anche dell’accesso alle terapie, che ancora oggi risulta molto problematico per tantissime persone».

 

Articoli correlati
Arriva la “Carta dei Malati Rari Senza Diagnosi”, decalogo sui diritti di oltre 100mila pazienti italiani
Fondazione Hopen Onlus, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Orphanet-Italia e Osservatorio Malattie Rare propongono la Carta dei Malati Rari Senza Diagnosi, un decalogo di riferimento sui diritti dei pazienti rari senza diagnosi e sugli impegni richiesti ai decisori politici e alla società tutta affinché siano resi concretamente esigibili
Malattie rare, Fondazione Revert: «In corso trial su sclerosi multipla e SLA»
 Il 28 febbraio si celebra la Giornata Mondiale delle Malattie Rare: un’occasione per sensibilizzare la società nei confronti di tutte quelle malattie che, ad oggi, non hanno una cura e che spesso faticano ad avere una diagnosi precoce. Nell’ambito delle ricerche su queste patologie si inserisce la Fondazione Revert Onlus.   Nata nel 2003, Revert ha […]
Malattie Rare, Regimenti (Forza Italia): «Da Ue strategia per garantire farmaci orfani a prezzi accessibili»
L'europarlamentare azzurra spiega: «Compito delle istituzioni è quello di non far sentire mai sole le famiglie ma metterle nelle migliori condizioni per affrontare la difficile sfida della malattia»
Giornata malattie rare, l’approccio multiprofessionale della FNO TSRM PSTRP a sostegno dei pazienti
Tra le varie iniziative in cantiere sul tema delle malattie rare la FNO TSRM PSTRP ha in programma per il prossimo 29 giugno un evento formativo in occasione della Giornata mondiale della Sclerodermia
Al Pertini di Roma il primo Open Day in Tele-screening per il fenomeno di Raynaud
La medicina digitale e la telemedicina possono rappresentare una valida opportunità per fare Rete, condurre visite e teleconsulti anche a distanza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...