Salute 19 Dicembre 2019 11:44

Lotta ai Tumori, l’Europa in prima linea con la Mission Board for Cancer. Walter Ricciardi: «Nuovo approccio»

Tra i membri della mission europea è stato nominato anche l’italiano Walter Ricciardi: «Ridurre l’enorme diseguaglianza nell’accesso ai farmaci». E sull'Italia conferma «Non sono accessibili ovunque allo stesso modo. Basti pensare alla Calabria»
Lotta ai Tumori, l’Europa in prima linea con la Mission Board for Cancer. Walter Ricciardi: «Nuovo approccio»

In prima linea nella lotta contro i tumori da qualche mese si è schierata anche l’Europa. Con una Mission Board dedicata, l’Ue si occuperà di valutare e approvare i finanziamenti per progetti di ricerca in ambito oncologico. Tra i membri della mission è stato nominato anche l’italiano Walter Ricciardi, professore ordinario di Igiene generale e applicata all’Università Cattolica.

La Mission Board for Cancer «è un nuovo approccio della Commissione per affrontare il problema sul cancro in maniera del tutto innovativa rispetto al passato» ha spiegato Ricciardi a margine del convegno “Le terapie oncologiche agnostiche. La nuova frontiera nella lotta ai tumori”, tenutosi in Senato e promosso dall’Osservatorio Nazionale per i Diritti dei Malati. Il convegno è stata l’occasione per fare il punto sul nuovo approccio terapeutico che mira ad affrontare la patologia sotto lo specifico profilo genetico piuttosto che alla sua localizzazione o al tessuto dove si è sviluppato.

Un obiettivo, quello che si propone la mission europea, conseguibile solo «investendo in ricerca, ma anche in soluzioni, in proposte legislative, – spiega ancora il professor Ricciardi – perché di fatto sarà uno sforzo collaborativo tra la Commissione europea, il Parlamento europeo e gli Stati membri. Quello che noi vogliamo è ridurre l’enorme diseguaglianza nell’accesso ai farmaci che c’è in Europa. Quindi garantire a tutti i cittadini europei l’accesso quanto più possibile ad una qualità ottimale.

Le Mission Board sono state immaginate con lo scopo di fare fronte a importanti sfide su cinque tematiche cruciali: cancer, climate change, healthy oceans e climate-neutral cities, soil health and food. «Si tratta dei cinque argomenti su cui si misurerà nei prossimi sette anni la competitività dell’Europa. Le cinque missioni sono state identificate proprio in seguito ad una serie di sondaggi su cui sono stati interpellati i cittadini. Specificatamente questa riguarda il cancro, cioè i cittadini europei sono preoccupati per questa patologia. Sappiamo – conclude – che per l’aumento dell’età della popolazione e altri fattori, nei prossimi dieci anni sarà la causa di mortalità in assoluto più alta».

LEGGI: TUMORI, SVOLTA CON LE TERAPIE ‘AGNOSTICHE’. VELLA: «CON IMMUNOTERAPIA E FARMACI MIRATI AUMENTA SOPRAVVIVENZA E DIMINUISCE TOSSICITÀ»

Infine, proprio riguardo l’accesso ai farmaci innovativi in Italia, Ricciardi conferma come «no, non sono accessibili ovunque». «Di fatto quello che succede in Italia, – spiega il professore – come in Europa, è che dopo l’approvazione dell’Ema che ne autorizza l’utilizzazione in Europa poi la palla passa ai singoli Stati membri. Nel caso dell’Italia c’è anche la voce delle Regioni, per cui una volta che l’Aifa ha effettuato un certo tipo di valutazioni poi sono le Regioni che li devono comprare. Quello che succede, molto spesso, è che Regioni in piano di rientro che hanno avuto problemi economici e che sono rientrati da deficit di bilancio importanti non se li possono permettere. E i cittadini per avere accesso a quei farmaci si devono spostare dal sud verso il nord, perché è nel nord che ci sono regioni performanti. Basti pensare alla Calabria, l’assistenza oncologica, pure essendoci degli ottimi professionisti, è fatta in altre regioni».

Articoli correlati
Da Milano parte la campagna di informazione “Tumori eredo-familiari: conoscerli è il primo passo”
Parte dal capoluogo lombardo l’edizione 2025 di "Tumori eredo-familiari: conoscerli è il primo passo", campagna di informazione realizzata da AstraZeneca e MSD per accendere i riflettori sul ruolo che le mutazioni genetiche e la storia familiare possono avere nello sviluppo di alcune neoplasie
Fondazione AIRC: con Le Arance della Salute, una mobilitazione collettiva contro il cancro
L’anno di Fondazione AIRC inizia con una nuova campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi che invita ad agire concretamente per fare la differenza, per se stessi e per gli altri, attraverso l’adozione di sane abitudini e il sostegno alla ricerca
Tumori del sangue, creato algoritmo che potrebbe migliorare diagnosi e cure
I ricercatori di Genomics England, dell'Università di Trieste e del Great Ormond Street Hospital for Children dell’NHS Foundation Trust hanno sviluppato un nuovo algoritmo per rendere più accurata l'analisi del sequenziamento completo del genoma, effettuato con tecniche di Whole Genome Sequencing (WGS) in pazienti con tumori del sangue
di V.A.
Tumori: test genomici sottoutilizzati e gravi disparità regionali, 14 punti per ridefinire gli standard
Una ricerca condotta da Cipomo con il contributo di Cergas SDA Bocconi, ha rilevato gravi disparita regionali in Italia nell'accesso e nell'organizzazione dell'oncologia di precisione
di V.A.
Tumori: nuova vita alle statine e agli antifungini, studio rivela efficacia contro le cellule malate
"Affamare" i tumori e poi colpirli "riciclando" farmaci ben noti, a basso costo, utilizzati da anni per tutt’altri scopi, in grado di arrestare la crescita delle cellule tumorali, messe a "stecchetto" con brevi cicli di digiuno. Così i farmaci che, come le statine, impediscono la sintesi di colesterolo cruciale per soddisfare il bisogno di nutrienti delle cellule tumorali, combinati a brevi cicli di digiuno, potrebbero diventare una terapia “low cost” per combattere tumori difficili come quello al pancreas, il carcinoma del colon-retto e il melanoma. Lo dimostra una ricerca appena pubblicata sulla rivista Nature Communication da un team di ricercatori dell’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino di Genova
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...