Nutri e Previeni 31 Marzo 2016 12:40

Dieta vegetariana intacca il DNA per generazioni

Dieta vegetariana intacca il DNA per generazioni

shutterstock_219576307Alcuni ricercatori statunitensi della Cornell University spiegano, in uno studio pubblicato su Molecular Biology and Evolution, che le popolazioni che per centinaia di generazioni hanno mantenuto una dieta principalmente vegetariana hanno sviluppato una mutazione genetica che, seppure apportatrice di alcuni benefici, potrebbe anche contribuire ad aumentare il rischio di cancro e malattie cardiache.

Lo studio
Gli scienziati hanno comparato centinaia di genomi di una popolazione principalmente vegetariana di Pune, in India, con quelli di persone tradizionalmente onnivore del Kansas riscontrando significative differenze. La mutazione riguarda il gene FADS2 che controlla la produzione di acidi grassi nel corpo. “Questa – spiega Tom Brenna, professore della Cornell – è apparsa nel genoma umano tempo fa e si è tramandata”, nelle generazioni successive in popolazioni con una dieta vegetariana. “Coloro che hanno antenati vegetariani sono più inclini a portare caratteristiche genetiche connesse ad un metabolismo più rapido degli acidi grassi provenienti dalle piante”, afferma Brenna. Tuttavia, come effetto a catena, tale mutazione incrementa anche la produzione di acido arachidonico – legato all’aumento di malattie infiammatorie e cancro – se abbinato a una dieta ricca di oli vegetali, come l’olio di semi di girasole.

Il messaggio per i vegetariani è semplice – aggiunge – Usino oli vegetali con basso contenuto di acido linoleico Omega-6, come l’olio d’oliva”. Oltre all’India, il gene modificato è stato riscontrato anche in buona parte di altre popolazioni con dieta per lo più vegetariana di Asia e Africa. La scoperta inoltre è duplice: una diversa versione del gene (l’allele) adattata alla dieta marina è stata individuata nella popolazione degli Inuit in Groenlandia, che hanno una dieta per lo più a base di pesce.

Articoli correlati
Cannabis: 1 consumatore su 3 sviluppa disturbi clinici e sociali
Il consumo di cannabis può non essere così innocuo come invece molti pensano. Una persona su 3 che ne fa uso, infatti, sviluppa un disturbo che porta alla compromissione o a un disagio clinicamente e socialmente significativo. E questo può dipendere dalla genetica. È quanto emerge da uno studio condotto dalla Yale University e pubblicato su Nature Genetics
La scoperta del DNA compie 70 anni: una rivoluzione per la medicina. Ora la sfida è quella delle terapie personalizzate
In un pub di Cambridge l’annuncio della scoperta che avrebbe rivoluzionato la biologia e la medicina. Dalle malattie rare ai tumori, enormi i campi di applicazione. E sul Covid-19 gli studi del Nobel Svante Pääbo ci spiegano perché alcuni geni ereditati dai Neanderthal aumentano il rischio di malattia grave
Si può essere esposti al virus Sars-CoV-2 e non esser mai contagiati?
Coloro che non si sono mai ammalati di Covid-19, nonostante abbiano avuto contatti con persone positive al virus, potrebbero avere geni o un sistema immunitario diverso che le protegge dall'infezione
Una dieta vegetariana può aiutare a prevenire e gestire l’asma
Secondo una recente revisione della letteratura, pubblicata su Nutrition Reviews, una dieta a base vegetale può aiutare a prevenire e gestire l’asma, mentre i latticini e gli alimenti ad alto contenuto di grassi ne aumentano il rischio. I ricercatori hanno trovato che alcuni alimenti – tra cui frutta, verdura, cereali integrali e altri alimenti ad […]
Distrofia muscolare di Duchenne: una nuova possibile terapia
Dallo studio della lunga storia clinica di un paziente asintomatico arriva la scoperta di un meccanismo genetico ereditato dalla madre in grado di migliorare le condizioni dei pazienti. Il lavoro, coordinato dalla Sapienza, è stato pubblicato sulla rivista EMBO Molecular Medicine
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...