Salute 17 Gennaio 2020 07:16

Cellulare e tumore, per i giudici il nesso c’è. L’otorino: «Sicuramente causa cambiamenti fisiologici»

Accolto dalla Corte d’Appello di Torino il ricorso di un lavoratore che ha utilizzato il telefono aziendale per anni e ha sviluppato poi una forma tumorale. L’Inail dovrà corrispondere un vitalizio, ma la scienza sul tema continua ad essere divisa. Il dottor Attanasio: «È vero che non ci sono evidenze scientifiche ma non si può escludere che un’esposizione continua a radiofrequenze non faccia danni»

Cellulare e tumore, per i giudici il nesso c’è. L’otorino: «Sicuramente causa cambiamenti fisiologici»

Orecchie “tappate”, dolore e disturbi uditivi. È iniziato così il calvario di un ex lavoratore di un’azienda italiana a cui è stato diagnosticato un tumore benigno al cervello ed è stato asportato il nervo acustico. Inizialmente non ha pensato ad un collegamento tra le tante ore passate, per anni, al telefono per gestire il suo lavoro e il neurinoma che l’ha colpito. Poi, ha deciso di procedere per vie legali per farsi riconoscere la malattia professionale. E i giudici gli hanno dato ragione. Una prima volta nel 2017 e ora in secondo grado: l’Inail verserà all’uomo la rendita vitalizia.

LEGGI ANCHE: UTILIZZARE IL CELLULARE NON AUMENTA IL RISCHIO DI TUMORI: I RISULTATI DEL RAPPORTO ISS

«La sentenza della Corte di Appello di Torino ha stabilito che c’è un nesso tra l’uso prolungato del cellulare e la forma di tumore benigno che ha colpito l’uomo, il neurinoma del nervo acustico – ha spiegato a Sanità Informazione il dottor Giuseppe Attanasio, medico specialista in Otorinolaringoiatria presso il Policlinico Umberto I di Roma e responsabile scientifico di corsi di formazione ECM sul tema -. In realtà però, il legame non è stato dimostrato dalla comunità scientifica: non esistono, ad oggi, dati certi a conferma che l’uso del cellulare causi una patologia neoplastica. E meno che mai – continua il medico – una patologia neoplastica benigna come il tumore del nervo acustico che è un fibroma del nervo». Ma è anche vero, però, che in realtà i giudici non hanno definito la causalità, ma hanno utilizzato una legge, quella di copertura, che dimostra come fosse più probabile che l’uso del cellulare da parte del soggetto avesse causato il tumore piuttosto che non ne fosse stato la causa. I giudici – specifica il dottor Attanasio – non sono entrati nel merito scientifico». La legge scientifica di copertura a cui si riferiscono i magistrati “supporta l’affermazione del nesso causale secondo i criteri probabilistici è più probabile che non”.

LEGGI IL RAPPORTO ISS

All’interno della comunità scientifica, infatti, la sentenza ha scatenato un vero e proprio dibattito sulle conseguenze nocive dell’utilizzo frequente degli smartphone e tra chi, basandosi sugli studi finora pubblicati, ritiene che sia impossibile dimostrare il ruolo “causale” del cellulare.

Dall’ultimo Rapporto dell’Istituto superiore di sanità dello scorso agosto sugli eventuali effetti cancerogeni dell’esposizione a radiofrequenze emerge che «l’uso del cellulare non risulta associato all’incidenza di neoplasie nelle aree più esposte alle radiofrequenze durante le chiamate vocali e non rileva incrementi dei rischi di tumori maligni (glioma) o benigni (meningioma, neuroma acustico, tumori delle ghiandole salivari) in relazione all’uso prolungato, superiore ai dieci anni, dei telefoni mobili».

«Per quanto riguarda la letteratura scientifica non esiste la probabilità. O c’è un’evidenza scientifica o non c’è, non ci può essere una legge di probabilità – sottolinea Attanasio -. Questa è la differenza tra legislazione e ricerca scientifica che utilizzano criteri diversi. In linea generale, posso affermare che è vero che non ci sono evidenze scientifiche ma non si può neanche escludere che un’esposizione continua a radiofrequenze non faccia danni. Di sicuro, c’è un aumento di temperatura delle aree direttamente interessate, anche di quelle uditive».

LEGGI ANCHE: NO A SMARTPHONE E TABLET SOTTO I DUE ANNI. TUTTE LE RACCOMANDAZIONI DEI PEDIATRI

Con il passare degli anni, per lavoro o per uso personale, siamo sottoposti ad un’intensa esposizione alle radiofrequenze. La domanda, allora, è: “Ci sono rischi per la nostra salute?”. «L’uso del cellulare – continua il medico otorino – soprattutto senza auricolari o vivavoce ma tenendo il telefono direttamente vicino al padiglione auricolare, aumenta la temperatura della zona auricolare e quindi anche delle vie uditive nervose. Questo è già stato accertato da numerosi usi scientifici. Di sicuro, qualche modificazione fisiologica c’è: che questo poi possa provocare un tumore non è certo. Noi ci basiamo sui dati dell’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC), del 2011, che definisce i campi elettromagnetici a radiofrequenza “possibili cancerogeni per l’uomo”, nella categoria 2B. I gruppi sono: il gruppo 1, in cui il cancerogeno è certo, il gruppo 2A in cui è probabile e il gruppo 2B in cui è possibile. Esistono però – prosegue il medico – altri studi più recenti, australiani e polacchi, che li inseriscono nel gruppo 2B come un “cancerogeno probabile”. Quel che è sicuro, è che i campi elettromagnetici da radio frequenze al contrario delle radiazioni, non rompono il DNA, ma aumentando la temperatura del sistema uditivo possono provocare un danno funzionale».

In conclusione, secondo il dottor Attanasio è bene affidarsi al buon senso e alla responsabilità utilizzando cautele e accortezze: «Il cellulare va tenuto lontano dal padiglione auricolare, meglio usare il vivavoce anziché gli auricolari. E poi va ridotta l’esposizione, in termini di tempo. Inoltre – conclude il medico – è necessario continuare a indagare su questo argomento e i medici si devono aggiornare consultando pubblicazioni più recenti che si basano su un numero di pazienti sempre più alti, non ci si può basare su studi vecchi. I campi elettromagnetici da radiofrequenza sono nocivi, è ormai acclarato ma per dare una scientificità c’è bisogno di una statistica significativa. Gli studi, comunque, vanno tutti in questa direzione».

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Anziani e salute, Iss: “Uno su quattro rinuncia alle cure”
L'Iss: "La rinuncia alle cure è risultata più frequente fra le persone socialmente più svantaggiate o per bassa istruzione e fra i residenti nelle regioni del Centro e Sud d’Italia"
di I.F.
Scuola, settembre, è tempo di tornare
I consigli degli esperti dell'Istituto Superiore di Sanità sul riposo e sull’alimentazione dei bambini e degli adolescenti alle prese con la prima campanella
Aumenta l’incidenza e la mortalità del tumore al colon-retto tra i giovani adulti, colpa di alcol e obesità
L'incidenza e la mortalità per tumore al colon-retto sono in aumento tra i giovani adulti di 25-49 anni. E' quanto emerge dai risultati, di uno studio, pubblicato sulla rivista Annals of Oncology, nel quale si prevedono i tassi di mortalità per tumore nell'Unione Europea (UE) e nel Regno Unito per il 2024. Ciononostante, la mortalità prevista per questo tipo di tumore risulta complessivamente in calo in tutta Europa
di V.A.
Con cerotto “smart” possibile monitoraggio delle dimensioni del tumore su smartphone
Un dispositivo adesivo indossabile, che si attacca alla pelle come un cerotto, può misurare costantemente le dimensioni di alcuni tumori e trasmettere le informazioni in modalità wireless a uno smartphone. Il dispositivo, sviluppato da Hsing-Wen Sung della National Tsing Hua University di Taiwan e colleghi, è stato descritto sulla rivista ACS Nano
Tumore al seno, l’Intelligenza artificiale può risparmiare alle donne terapie inutili
Grazie all'Intelligenza artificiale è possibile sapere in anticipo se una donna con tumore al seno beneficerà o meno di un trattamento. Un gruppo di ricercatori della Northwestern University, Usa, ha messo a punto un nuovo strumento che potrebbe evitare alle pazienti trattamenti chemioterapici non necessari. Lo studio è stato pubblicato su Nature Medicine
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Influenza, Lopalco (epidemiologo): “Picco atteso tra la fine di dicembre e l’inizio del nuovo anno. Vaccinarsi subito”

L'epidemiologo a Sanità Informazione: "Vaccinarsi contro influenza e Covid-19 nella stessa seduta: non ci sono controindicazioni, solo vantaggi"
Advocacy e Associazioni

Percorso Regolatorio farmaci Aifa: i pazienti devono partecipare ai processi decisionali. Presentato il progetto InPags

Attraverso il progetto InPags, coordinato da Rarelab, discussi 5 dei possibili punti da sviluppare per definire criteri e modalità. Obiettivo colmare il gap tra Italia e altri Paesi europei in ...
Advocacy e Associazioni

Disability Card: “Una nuova frontiera europea per i diritti delle persone con disabilità”. A che punto siamo

La Disability Card e l'European Parking Card sono strumenti che mirano a facilitare l'accesso ai servizi e a uniformare i diritti in tutta Europa. L'intervista all'avvocato Giovanni Paolo Sperti, seg...