Salute 6 Dicembre 2016 12:41

Osas, allarme sociale. Il professor Peverini: «Polisonnografia, oggi l’esame è più semplice»

Tra i disturbi del sonno, la patologia delle apnee ostruttive è in assoluto la più pericolosa. Dalla Fondazione per la Ricerca dei Disturbi del Sonno, Peverini: «Oggi apparecchiature a domicilio facilitano diagnosi e trattamento»

OSAS, la malattia del sonno è una vera e propria epidemia. Le Apnee del sonno colpiscono quasi 2 milioni di italiani e molti non sanno di soffrirne. A questo proposito interviene Francesco Peverini, Direttore della  Fondazione di Ricerca e Cura dei Disturbi del Sonno Onlus.

L’Osas è stato definito un allarme sociale, soprattutto per i costi che si ripercuotono sul Sistema Sanitario Nazionale ma anche per l’elevato numero di pazienti che ne soffrono. Eppure se ne parla troppo poco, perché?

«Effettivamente di OSAS se ne parla da pochi anni e solo adesso si comincia a pensare ad una formazione specifica rivolta ai medici. Sono ben 2 milioni i soggetti in Italia affetti dalla patologia, tra i quali prevediamo ne siano stati diagnosticati e curati meno del 5%. Insomma abbiamo un campo sterminato d’azione. In questo senso la formazione è determinante, come sono determinanti i medici di base che hanno un rapporto privilegiato con i pazienti e rappresentano il primo anello della catena».

Riguardo il percorso diagnostico qual è il messaggio da lanciare ai medici, si tratta di un lavoro multidisciplinare che riguarda più professionisti?

«Il messaggio principale da veicolare è questo: ciò che conta è ipotizzare una diagnosi appropriata prima di inviare il paziente ad un centro multidisciplinare che si occupa di diagnosi e terapia. Perché una buona anamnesi fatta dai medici di base, può indirizzare il medico specialista più velocemente e precisamente. Ma quali sono i sintomi che segnalano l’OSAS? Gli elementi fondamentali sono innanzitutto il russamento, la presenza di pause respiratorie durante il sonno, chiaramente riferite dal compagno di letto, e la sonnolenza diurna. Questi sono i 3 motivi cardine che spingono un medico a giudicare il paziente verso una polisonnografia, quindi l’indagine più approfondita dei sintomi che può portare a una diagnosi».

Per quanto riguarda la polisonnografia, oggi esistono test semplici per diagnosticare il problema. Come funzionano?

«Per avere una diagnosi finale bisogna sempre rivolgersi agli ospedali e allo specialista, tuttavia rispetto a qualche anno fa, oggi disponiamo di apparecchiature che consentono di effettuare una diagnosi cardio-respiratoria a domicilio con apparecchiature complete che ci forniscono tutti gli elementi diagnostici per poter procedere ad un’adeguata terapia».

Riguardo l’approccio terapeutico qual è il messaggio da lanciare ai medici?

«Spenderei due parole sulla mancata diagnosi che rappresenta il vero costo della malattia. I medici devono sottoporre i pazienti a indagini. Primo atteggiamento terapeutico consiglio al medico di verificare se il paziente ha bisogno di una terapia posizionale, cioè se sviluppa apnee notturne solo con una posizione corporea piuttosto che con un’altra. La terapia posizionale è un target terapeutico molto importante nei pazienti con Osas. Il secondo momento terapeutico è quello del device mandibolare, un byte che posizionaro in bocca, consente al paziente di ottenere il massimo dei risultati. Lo standard terapeutico è la CPAP una mascherina che immette aria a pressione continua e elimina ogni apnea»

Formazione per i medici, in special modo mi riferisco ai medici di base che sono la prima sentinella dell’Osas. In che misura devono aggiornarsi?

«Innanzitutto sono i medici di base a doversi aggiornare su questa patologia. Chiaramente di seguito, non solo il medico di base deve aggiornarsi, ma anche il cardiologo, l’otorino, il dentista, per arrivare all’endocrinologo che si occupa di nutrizione che inevitabilmente comporta delle implicazioni con OSAS».

Articoli correlati
Telemedicina per le apnee notturne: uno studio italiano ne dimostra l’efficacia
Un modello di assistenza che consenta di monitorare da remoto il paziente con apnee ostruttive del sonno (OAS) e che preveda una centrale medica di assistenza, è in grado di migliorarne l’aderenza alla terapia e i risultati clinici. Questa evidenza emerge da uno studio italiano attualmente in corso di valutazione presso la rivista Sleep and Breathing
Giornata mondiale del sonno: ora le apnee si curano a casa
Attivo il servizio di polisonnografia domiciliare del Policlinico Universitario Campus Bio-Medico di Roma, in collaborazione con Ve.Di.Se. Hospital Spa
Settimana mondiale cervello, Berardelli (Sin): «Non sono solo malattie “per vecchi”, colpiscono anche i giovani»
In Italia, la campagna di sensibilizzazione, che quest’anno sarà dedicata a “Le stagioni del Cervello”, si svolgerà dal 14 al 20 marzo. Sette giorni in cui, in modalità virtuale o in presenza, i neurologi apriranno le proprie porte ai cittadini
OSAS e malattie cardiovascolari: il rischio aumenta. L’analisi del cardiologo
Nei pazienti con OSAS (sindrome da apnee ostruttive del sonno) l’incidenza di ipertensione arteriosa, aritmie, scompenso cardiaco, ictus e cardiopatia è maggiore, a confermarlo gli studi più recenti. Con il cardiologo Filippo Scalise (Policlinico Monza) analizziamo questa connessione tutt'altro che scontata
Apnee ostruttive del sonno, a cosa deve fare attenzione un odontoiatra per riconoscerle in adulti e bambini?
Intervista al professor Luca Levrini, odontoiatra dell’Università degli Studi dell’Insubria di Como e Varese
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio