Salute 13 Dicembre 2016 13:51

Osas, consapevolezza rischi. Gasparini (Aipo): «Patologia sottovalutata, più diagnosi»

L’impatto sulla società della malattia del sonno diventa sempre più importante. Ai nostri microfoni lo penumologo Stefano Gasparini: «Manca una cultura generale sia per il medico che per il paziente. Occorre sensibilizzare sul problema»

Osas conta quasi 2 milioni di pazienti in Italia. Sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della diagnosi e del trattamento diventa necessità indiscutibile per il bene della comunità e a ribadire il concetto ci pensa Stefano Gasparini, Pneumologo e Professore specializzato in Malattie Respiratorie presso l’Università Politecnica Marche e Presidente Nazionale Aipo (Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri).

Le malattie respiratorie del sonno hanno un impatto sociale sempre più importante. Come si affrontano e quale è il livello di consapevolezza dei medici e dei cittadini?

«Osas è un capitolo relativamente nuovo. In realtà la malattia del sonno esisteva anche in passato, basta pensare alla ‘Sindrome di Pickwick’, definita dal nome di un personaggio di Dickens, il cocchiere che si addormentava sulla sua carrozza per la sonnolenza notturna. Di questa sidrome se ne parlava secoli fa, oggi sebbene la patologia sia stata studiata e analizzata comunque ritengo che sia ancora sottovalutata. Purtroppo vi è una grossa parte sommersa di questa patologia, di soggetti che hanno problemi durante il sonno e che non hanno ancora sviluppato sintomi diurni. Questi soggetti a rischio, possono essere causa di infortuni stradali e infortuni sul lavoro. Per sollevare questa parte nascosta dell’iceberg, c’è bisogno di tante azioni, la prima è quella educativa, molti medici, molti specialisti non conoscono queste problematiche. Ci sono pazienti che sono curati per anni per disturbi cardiaci, ad esempio fibrillazione atriale, alla cui base c’è un disturbo respiratorio del sonno che però non viene rilevato. Detto questo arriviamo al punto dell’educazione, nei corsi di medicina e chirurgia si parla un’ora o due ore di queste problematiche e questo è un serio problema. Dobbiamo adeguare anche i programmi educazionali sia del corso di laurea che delle scuole di specializzazione comprendendo che questa è una patologia importante che nei prossimi anni avrà un impatto epidemiologico ancora maggiore e dobbiamo formare operatori sanitari ad affrontare nel migliore dei modi il problema»

La ricerca e la medicina hanno fatto grandi progressi su questo tema, nel campo tecnologico e della diagnosi quali le novità più rilevanti?

«Oggi è possibile diagnosticare queste patologie con semplici monitoraggi che possono essere fatti a domicilio del paziente. La telemedicina può svolgere un ruolo importante, in Italia siamo un po’ indietro purtroppo ma la telemedicina oggi è applicata in tantissime condizioni ad esempio nel monitoraggio della insufficienza respiratorie, nelle bronco bremopatie cronico ostruttive, in tante patologie croniche, potrebbe sicuramente alleggerire i costi e gli aggravi per le strutture sanitarie, però su questo c’è ancora molto da lavorare perché nel nostro paese, tranne alcune sporadiche isole dove queste esperienze vengono sviluppate in maniera più approofndita, manca una cultura generale che consenta di incentivare i  collegamenti telematici tra domicilio e strutture sanitarie»

Articoli correlati
Giornata mondiale del sonno: ora le apnee si curano a casa
Attivo il servizio di polisonnografia domiciliare del Policlinico Universitario Campus Bio-Medico di Roma, in collaborazione con Ve.Di.Se. Hospital Spa
OSAS e malattie cardiovascolari: il rischio aumenta. L’analisi del cardiologo
Nei pazienti con OSAS (sindrome da apnee ostruttive del sonno) l’incidenza di ipertensione arteriosa, aritmie, scompenso cardiaco, ictus e cardiopatia è maggiore, a confermarlo gli studi più recenti. Con il cardiologo Filippo Scalise (Policlinico Monza) analizziamo questa connessione tutt'altro che scontata
Dopo il Covid-19, la pneumologia guarda al futuro
Parte la “Next generation. Pneumologi di domani a confronto” nell’Aula Magna dell’Università La Sapienza a Roma. Fino a domenica 5 dicembre i lavori in presenza e online del convegno SIP/IRS a cura di Francesco Lombardi e Carlo Vancheri
Apnee ostruttive del sonno, a cosa deve fare attenzione un odontoiatra per riconoscerle in adulti e bambini?
Intervista al professor Luca Levrini, odontoiatra dell’Università degli Studi dell’Insubria di Como e Varese
Pneumologia, al Congresso AIPO la vittoria della professione nell’era del Covid
Come è cambiato il ruolo dello pneumologo nella battaglia contro il virus. Vaghi (Presidente AIPO): «La pandemia da SARS-CoV-2 ha messo in luce la centralità della salute respiratoria per il Servizio Sanitario Nazionale e per la comunità scientifica». Gasparini (Past President): «Borse di studio per le scuole di specializzazione raddoppiate, gli organi decisionali si sono accorti di noi in ospedale e sul territorio. Fondamentali anche nella gestione del long Covid»
di Federica Bosco
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Percorso Regolatorio farmaci Aifa: i pazienti devono partecipare ai processi decisionali. Presentato il progetto InPags

Attraverso il progetto InPags, coordinato da Rarelab, discussi 5 dei possibili punti da sviluppare per definire criteri e modalità. Obiettivo colmare il gap tra Italia e altri Paesi europei in ...
Advocacy e Associazioni

Disability Card: “Una nuova frontiera europea per i diritti delle persone con disabilità”. A che punto siamo

La Disability Card e l'European Parking Card sono strumenti che mirano a facilitare l'accesso ai servizi e a uniformare i diritti in tutta Europa. L'intervista all'avvocato Giovanni Paolo Sperti, seg...
Sanità

I migliori ospedali d’Italia? Sul podio Careggi, l’Aou Marche e l’Humanitas di Rozzano

A fotografare le performance di 1.363 ospedali pubblici e privati nel 2023 è il Programma nazionale sititi di Agenas. Il nuovo report mostra un aumento dei  ricoveri programmati e diu...