Contributi e Opinioni 14 Maggio 2020 17:14

Dl Rilancio, Nocerino (M5S): «150 mln per fondi dedicati a disabili»

«Il decreto prevede un aumento di 90 milioni di euro della dotazione del Fondo per le non autosufficienze; di 20 mln per il Fondo per l'assistenza alle persone con disabilità grave, prive di sostegno familiare, e di 40 mln per il Fondo di sostegno alle strutture semiresidenziali» sottolinea la senatrice Cinque Stelle

«Il decreto Rilancio interviene in diversi ambiti, in modo trasversale, con l’obiettivo di assicurare tutele adeguate a famiglie e lavoratori, salvaguardare e sostenere le imprese, gli artigiani e i liberi professionisti, e potenziare istituti di protezione e coesione sociale, con particolare riguardo alle fasce più fragili della popolazione come disabili e persone non autosufficienti. È in questo quadro che si inserisce lo stanziamento complessivo di circa 150 milioni di euro, ripartito in 3 fondi dedicati all’assistenza delle persone con disabilità, in aggiunta alle risorse già previste nella legge di Bilancio 2020, approvata a dicembre scorso». Lo afferma la senatrice del M5S Simona Nocerino, componente della commissione Lavoro di palazzo Madama.

«In particolare – osserva la senatrice – il decreto prevede un aumento di 90 milioni di euro della dotazione del Fondo per le non autosufficienze; di 20 mln per il Fondo per l’assistenza alle persone con disabilità grave, prive di sostegno familiare, e di 40 mln per il Fondo di sostegno alle strutture semiresidenziali per persone con disabilità».

«In questo modo – prosegue – rendiamo più efficaci le attività e i servizi di cura e assistenza alla persona. A queste misure affianchiamo anche il Reddito di emergenza, al quale potranno accedere per due mesi i nuclei familiari con disabili o persone non autosufficienti e ricevere un’indennità di 840 euro. Parliamo di un pacchetto di interventi poderoso che consente a una platea ampia di cittadini di ottenere un aiuto economico serio ed efficace da parte dello Stato», conclude l’esponente del M5S.

Articoli correlati
Bottega Up a Roma, un impiego per 5 lavoratori con disabilità. Ma ora si rischia la chiusura
La Bottega Up è un laboratorio artigianale di produzione e commercializzazione di pasta all’uovo che si trova presso il centro commerciale Olgiata Roma, ed è un ambiente di lavoro integrato con operatori senza disabilità e con disabilità intellettiva. Ora si rischia la chiusura. L'obiettivo è raccogliere 150.000 euro per assicurare ai lavoratori stabilità e continuità di un impiego che li rende parte della comunità.
Scuola e disabilità, una sentenza del Consiglio di Stato mette a rischio le ore di assistenza scolastica previste dal PEI
La sentenza del Consiglio di Stato: "Necessario subordinare il diritto all’inclusione scolastica ai limiti di bilancio degli enti locali". Fuga (CoorDown ODV): "Un precedente pericoloso che ci mette in allarme alla vigilia del rientro sui banchi di scuola"
Ministro Locatelli riunisce Osservatorio disabilità: avanti con riforma e sperimentazione per semplificare vita delle persone
È indispensabile dare sempre priorità ai temi che riguardano la disabilità e l’inclusione in ogni ambito di intervento
Disabilità, Falabella (FISH): «Serve Fondo unico per dare concretezza a riforme»
Parla il Presidente della Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap che plaude al Decreto LEA ma chiede un aggiornamento del nomenclatore tariffario. Sulla Disability card chiarisce: «Strumento utile ma al momento è una semplice sostituzione della certificazione di invalidità della legge 104. Dobbiamo inserire più servizi»
Salute orale e disabilità, un binomio complicato. E spesso le famiglie sono costrette a rivolgersi all’ospedale
«Nel campo della salute orale il 50% dei professionisti ha poche competenze sulla gestione del paziente con disabilità» racconta Alberto Aureli, Igienista dentale e padre di un paziente con autismo. Che lancia un progetto di formazione per gli studi privati
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...