Salute 16 Giugno 2020 10:15

Cancro e coronavirus, le paure di oncologi e pazienti finiti “fra Scilla e Cariddi”

Il racconto di un oncologo sul New England Journal of Medicine: «Mi aspetto un picco bimodale, le morti dei pazienti oncologici con Covid e quelle dei tanti che hanno visto le cure indebolite o rimandate»
di Tommaso Caldarelli
Cancro e coronavirus, le paure di oncologi e pazienti finiti “fra Scilla e Cariddi”

La vita degli oncologi e dei pazienti oncologici era già abbastanza dura prima del coronavirus; ma dopo l’epidemia da Covid-19 è diventata una vera e propria fatica mitologica, tanto che ci si sente come se ci si trovasse “fra Scilla e Cariddi”: è proprio questo il titolo che Mark A. Lewis, oncologo americano in servizio nello stato dello Utah, ha scelto per il suo articolo pubblicato dal New England Journal of Medicine: «Con una frequenza dolorosa io dico alla gente che ha il cancro, e a volte devo aggiungere una coda brutale, sottolineando che la condizione è incurabile. Nella mia storia professionale mi sono progressivamente abituato alla paura primordiale, ma non ho mai visto un panico così generalizzato fra le persone da me in cura come durante la pandemia da SARS-CoV-2».

Come è noto, infatti, la presenza di una patologia oncologica era ed è un fattore di rischio per la malattia da coronavirus per cui sono disponibili delle specifiche linee guida pubblicate anche dal ministero della Salute italiano; e «nonostante questa pandemia abbia dei rischi nel senso più ampio – spiega il dottor Lewis – alcuni sottogruppi appaiono particolarmente vulnerabili a stadi critici e al rischio di morte. I ricercatori cinesi hanno registrato che i pazienti con il cancro ed il Covid-19 corrono un rischio di ventilazione invasiva, trasferimento in terapia intensiva o morte fino a cinque volte superiore rispetto ai pazienti senza cancro. Persino una remota storia oncologica sembra moltiplicare il rischio di esiti problematici, dovuti probabilmente ad una protratta immunodeficienza» e, in generale, «la maggior parte dei pazienti oncologici, paragonandosi ai loro pari in salute, si percepiscono come aventi un rischio maggiore di contrarre il Covid-19, specie se sono in terapia».

LEGGI ANCHE: COVID-19 E PAZIENTI ONCOLOGICI, DA 24 A 30 MILA DIAGNOSI IN MENO NEL 2020. SILERI: «FAREMO UN PIANO PER RECUPERARE»

La malattia da coronavirus, continua il dottor Lewis, sembra un buon momento per diffondere alcune basi di oncologia prima di tutto fra la comunità medica, se è vero che, a suo dire, «le persone, inclusi i medici, non si fermano spesso a considerare come è che il cancro uccide. Abbastanza raro, ad esempio, è il caso in cui il tumore primario cresca così tanto da rivelarsi fatale di per se stesso, anche se un tale esito è certamente possibile nei casi, ad esempio, di un cancro al colon ostruente. Ma molto più spesso, la causa della morte è il decadimento complessivo della fisiologia del paziente, le specifiche vulnerabilità dell’immunodepressione, che sia intrinseca o iatrogena». Il che ci porta alla «coscienza preoccupata» dell’oncologo in servizio nell’America profonda che fa notare come «è possibile oggi un picco bimodale di pazienti oncologici che moriranno: da un lato l’imminente picco di coloro che, a causa di un sistema immunitario decimato, periranno a causa del Covid-19; dall’altro, il conto latente di coloro che hanno visto i propri trattamenti diminuiti, ritardati o persino cancellati. Sopravvivere al SARS-CoV-2 per morire di un cancro curato non al meglio sarebbe una vittoria di Pirro: e l’acutezza dell’infezione da un lato e la cronicità del male dall’altro sono le Scilla e Cariddi fra le quali gli oncologi e i loro pazienti devono oggi disegnare un sentiero assai pericoloso»; fra l’altro, «dover prendere in considerazione le infezioni non è una nuova preoccupazione per un oncologo medico quando deve porre quel delicato equilibrio fra diversi mali».

L’oncologia, come e più di altre branche della medicina, tende ad avere una struttura di rischi che lo specialista sa tenere sempre presente: «Provo spesso a dimostrare ai miei pazienti che vale la pena sopportare i ben noti effetti collaterali della chemio, visto che presentano un tasso rischi-benefici che spero non sarà eccessivamente inaccettabile. E quando prescrivo farmaci citotossici mi porto in testa un database di percentuali – una probabilità del 37% di neutropenia con un certo regime combinatorio contro una percentuale solo del 13% se viene rilasciato un solo agente». Probabilità, calcoli, assistenza medica ed etica che rischiano però di essere significativamente compromessi dal perdurante stato epidemico: «Il ciclo di un paziente sotto chemio potrebbe essere visto come un brutto ottovolante; si cade negli effetti tossici, si risale pian piano fino alla linea di base, e poi un’altra caduta precipitosa. Osservo il pattern di ogni paziente man mano che procede e cerco di dare i consigli giusti. Ma il Covid-19 peggiorerà la situazione portandola a livelli davvero incommensurabili? Solo il tempo ce lo dirà».

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
AIOM: al via campagna di sensibilizzazione vaccinale per i pazienti oncologici italiani
I nostri concittadini affetti da patologie oncologiche esitano difronte alle vaccinazioni disponibili. La risposta degli oncologi è chiara. Tutti devono vaccinarsi. Per questo l’AIOM dà il via a una campagna di sensibilizzazione – con il contributo non condizionante di GSK - che attraverserà tutta l’Italia
Johnson & Johnson in oncologia: 35 nuove richieste di autorizzazione di farmaci entro il 2030
In un quadro di massima allerta per quanto riguarda la diffusione mondiale del cancro, Johnson & Johnson illustra la sua attività di ricerca in oncologia. Entro il 2030 la big pharma USA prevede di presentare 35 nuove richieste di autorizzazione per farmaci e terapie oncologiche
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Fondazione AIRC: con Le Arance della Salute, una mobilitazione collettiva contro il cancro
L’anno di Fondazione AIRC inizia con una nuova campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi che invita ad agire concretamente per fare la differenza, per se stessi e per gli altri, attraverso l’adozione di sane abitudini e il sostegno alla ricerca
Tumori: test genomici sottoutilizzati e gravi disparità regionali, 14 punti per ridefinire gli standard
Una ricerca condotta da Cipomo con il contributo di Cergas SDA Bocconi, ha rilevato gravi disparita regionali in Italia nell'accesso e nell'organizzazione dell'oncologia di precisione
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...