Salute 10 Luglio 2020 10:29

Lo screening neonatale per la SMA ha cambiato la vita di sei bambini

I risultati del progetto nel Lazio e in Toscana. Il genetista: «Diagnosticare la malattia nella fase pre-sintomatica permette alla maggior parte dei bambini di compiere tutte le tappe motorie»
di Isabella Faggiano
Lo screening neonatale per la SMA ha cambiato la vita di sei bambini

Ha solo 9 mesi di vita ed ha già cambiato il destino di 6 neonati e delle loro famiglie. È il progetto pilota per lo screening neonatale per la SMA, l’atrofia muscolare spinale, che per la prima volta in Italia offre la possibilità di un test genetico universale, volontario e gratuito. La SMA è una patologia rara che progressivamente indebolisce le capacità motorie ed è la prima causa di morte genetica infantile. «Diagnosticare la malattia nella fase pre-sintomatica, fin dai primi giorni di vita del neonato, permette di ottenere degli ottimi risultati», spiega  Francesco Danilo Tiziano, professore associato di Genetica Medica all’università Cattolica del Sacro Cuore, campus di Roma.

SCREENING NEONATALE PER LA SMA: DIAGNOSI PRECOCE E QUALITÀ DELLA VITA

«Molti dei bambini con presunte forme gravi di SMA, che avrebbero avuto un’aspettativa di vita inferiore ai due anni per la storia naturale della malattia, se trattati precocemente – aggiunge lo specialista – riescono a compiere tutte le tappe motorie alla stessa stregua dei coetanei non affetti da questa patologia genetica». Il farmaco, incluso da AIFA tra quelli cosiddetti innovativi, è utilizzato dal 2017, un tempo ridotto di somministrazione che non permette di assicurare risultati a lungo termine. «È difficile prevedere – sottolinea il docente – se questi bambini avranno qualche forma di disabilità residua nel corso degli anni. I dati finora raccolti, infatti, coprono un arco temporale ancora troppo breve».

I NUMERI DEL PROGETTO

Il programma di screening, avviato nel mese di settembre dello scorso anno nel Lazio e in Toscana, ha già coinvolto oltre 30 mila neonati (più di 25 mila nel Lazio e oltre 5 mila in Toscana).

Il progetto è stato coordinato dal Dipartimento di Scienze della vita e sanità pubblica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore campus di Roma, e realizzato in collaborazione con i centri nascita, le Istituzioni regionali, l’impegno di Famiglie SMA e dell’Osservatorio Malattie Rare (OMaR), grazie al supporto non condizionato di Biogen Italia.

L’adesione dei centri nascita è stata quasi totale: il 95% circa nel Lazio e il 100% in Toscana. Anche i genitori hanno mostrato grande sensibilità con un coinvolgimento che ha superato l’85% nel Lazio ed ha raggiunto il 90% in Toscana. Numeri che piazzano l’Italia sul podio europeo: oltre a quello delle Regioni italiane, sono solo due i progetti pilota di screening neonatale per a SMA in corso: uno in due Lander della Germania e uno in una Regione del Belgio.

LE FORME DELLA SMA

In alcuni bambini la malattia non si manifesta o si manifesta in forma lieve. «La SMA  – spiega il genetista – può dare i primi sintomi più o meno precocemente, a seconda della sua gravità. La forma più severa è la cosiddetta SMA 1 o 0, già presente fin dalla nascita: questi bambini hanno un’aspettativa di vita ridotta e rappresentano circa la metà di tutti i malati di SMA. Esistono, poi, forme intermedie che si manifestano entro i 18 mesi e non permettono ai piccoli che ne sono affetti di acquisire una deambulazione autonoma. Chi è colpito dalla SMA 3, invece, ha tappe di sviluppo del tutto regolari e può perdere la capacità di camminare in modo autonomo ad età variabili. La prognosi e la qualità della vita, dunque, sono completamente diverse a seconda dell’età di esordio».

PROGETTI FUTURI

Quelli raggiunti finora sono solo i primi risultati: entro il 4 settembre 2021, data di conclusione del progetto della durata di due anni, si prevede una diagnosi precoce a circa 20 bambini di cui l’80% affetto da SMA 1 o 2, le forme più gravi della malattia. Ma l’obiettivo è ancora più ambizioso: «Vorremmo espandere il progetto a livello nazionale, inserendo il test per la SMA nello screening neonatale metabolico già effettuato in tutta Italia».

«Per farlo, ovviamente, sarà necessario prepararsi in modo adeguato: oltre ad individuare laboratori dedicati nella varie Regioni, bisognerà creare un network  di professionalità diverse in grado di lavorare insieme, creando un percorso protetto per le famiglie e i bambini a cui verrà diagnosticata la SMA. Una collaborazione che nel Lazio e in Toscana è stato molto facile mettere in piedi, potendo contare sull’appoggio di centri d’eccellenza. In alcune regioni d’Italia, invece – conclude il genetista -, sarà necessario partire da zero o quasi».

 

Iscriviti alla newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Atrofia muscolare spinale (SMA): nuovi risultati positivi per onasemnogene abeparvovec intratecale
Nuove evidenze a favore della terapia sperimentale onasemnogene abeparvovec intratecale nell’atrofia muscolare spinale. Da due studi di Fase III sono emersi dati positivi, - sia per i bambini che per ii giovani adulti di età compresa tra i due e meno di 18 anni - che indicano il potenziale di questa terapia come opzione di trattamento clinicamente significativa per un’ampia gamma di pazienti
Fabio Caressa in campo per «Tutta un’altra SMA», campagna per sostenere i malati
Il giornalista sportivo Fabio Caressa è la voce di “Tutta un’altra SMA”, la campagna di Famiglie SMA in corso fino all’8 ottobre per sostenere le persone con atrofia muscolare spinale attraverso il Numero Verde Stella
di V.A.
Arriva la “Carta dei Malati Rari Senza Diagnosi”, decalogo sui diritti di oltre 100mila pazienti italiani
Fondazione Hopen Onlus, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Orphanet-Italia e Osservatorio Malattie Rare propongono la Carta dei Malati Rari Senza Diagnosi, un decalogo di riferimento sui diritti dei pazienti rari senza diagnosi e sugli impegni richiesti ai decisori politici e alla società tutta affinché siano resi concretamente esigibili
Malattie rare, Fondazione Revert: «In corso trial su sclerosi multipla e SLA»
 Il 28 febbraio si celebra la Giornata Mondiale delle Malattie Rare: un’occasione per sensibilizzare la società nei confronti di tutte quelle malattie che, ad oggi, non hanno una cura e che spesso faticano ad avere una diagnosi precoce. Nell’ambito delle ricerche su queste patologie si inserisce la Fondazione Revert Onlus.   Nata nel 2003, Revert ha […]
Malattie Rare, Regimenti (Forza Italia): «Da Ue strategia per garantire farmaci orfani a prezzi accessibili»
L'europarlamentare azzurra spiega: «Compito delle istituzioni è quello di non far sentire mai sole le famiglie ma metterle nelle migliori condizioni per affrontare la difficile sfida della malattia»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...