Salute 16 Luglio 2020 15:04

Cricelli (Simg): «Ripensare assistenza domiciliare dopo Covid, formare i medici di famiglia per la prescrizione di nuovi farmaci»

Con la telemedicina si è trovato un modo efficace per affiancare l’assistenza a domicilio. Il presidente Simg Claudio Cricelli parla del futuro nella medicina del territorio: «Con Aifa al lavoro per formare i medici di famiglia a prescrivere nuovi farmaci, anti-diabetici e per Bpco»

Chiamata in prima linea da un’emergenza che l’ha cambiata per sempre, la medicina territoriale ha sperimentato nuovi approcci costretti dal distanziamento. Teleconsulto, ricette virtuali e un’assistenza riorganizzata, con una diversa divisione dei ruoli con l’ospedale. Sanità Informazione ne ha discusso le buon pratiche da portare alle prossime fasi con Claudio Cricelli, presidente della Simg (Società italiana di medicina generale).

Cricelli, cosa si sono trovati ad affrontare i medici di famiglia durante l’emergenza?

«Una delle principali modalità che è andata in sospensione è stato l’accesso domiciliare dei medici, non era possibile accedere al domicilio dei pazienti in maniera sicura. Un po’ perché mancavano i dispositivi di protezione, ma soprattutto perché abbiamo scoperto che buona parte degli interventi a domicilio potevano essere vicariati o anche sostituiti da interventi a distanza. Ora che la normalità dovrebbe ricominciare molti si stanno chiedendo se la medicina generale ricomincerà a erogare le stesse prestazioni del passato, in particolare gli interventi a domicilio. Su questo bisogna essere estremamente chiari: tutte le cose inutili e superflue che venivano fatte prima devono essere completamente risolte e non più erogate come una volta».

L’assistenza va quindi ripensata, dottor Cricelli?

«Noi dobbiamo continuare ad accedere al domicilio, soprattutto delle persone anziane e fragili, ma non per erogare delle prestazioni pro forma, delle prestazioni retoriche. Non andare a casa del paziente solo per rassicurarlo. Tutto questo non serve, è costoso e non produce risultati. Noi dobbiamo imparare a sostituire gli interventi domiciliari con interventi in cui il paziente sta al proprio domicilio e noi riusciamo a interagire. Dobbiamo fornire al paziente il maggior numero di strumenti che siano in grado di rivelare i parametri vitali, i sintomi e i segni. Continuando con l’assistenza e il tele-monitoraggio a distanza con strumenti di telemedicina e di teleconsulto».

Cosa deve restare delle modalità pre-Covid?

«Cosa deve restare? L’assistenza ai pazienti fragili, ma ai quali bisogna garantire non l’assistenza formale, spesso inutile, di un medico o di un infermiere. Ma tutti quegli strumenti che aiutano il paziente senza spostarsi dal proprio domicilio, ad avere una relazione positiva. È chiaro che il contatto fisico diretto con il paziente non può essere sostituito, perché è un contatto relazionale. Perché riguarda la relazione diretta e la capacità di comunicare del paziente che ovviamente non può essere sostituita, non al 100% ma nemmeno all’80%, dalla presenza fisica. Però sia chiaro, la visita domiciliare spesso era un atto retorico, che veniva fatto per rassicurare. Covid-19 ci ha dimostrato che può essere efficacemente sostituita da molti altri strumenti e che la maggior parte delle volte entrare in una casa, che non era un accesso sicuro senza dispositivi di protezione individuale, può essere oggi affiancato, non sostituito, da tecniche che abbiamo imparato e che stiamo sviluppando in maniera sempre più efficace».

Anche la gestione dei farmaci è cambiata, presidente Cricelli

«Tra le novità più importanti accadute in questi mesi, da una parte la dematerializzazione della ricetta, cioè la scomparsa della ricetta fisica e del viaggio che il paziente doveva fare per farsela prescrivere, andare a ritirarla e poi andare a prendere i farmaci. L’altra grande cosa che è avvenuta è che quel sistema per cui alcuni farmaci potevano essere prescritti solo dallo specialista in qualche maniera è stato sospeso. I piani terapeutici sono stati affidati alla medicina generale perché li prolungasse e, sopratutto, alcune classi di farmaci in particolare i farmaci anti-coagulanti orali sono stati temporaneamente affidati alla prescrizione del medico di famiglia».

Come hanno reagito i medici di famiglia?

«Questa è una novità assoluta, ma ha posto un altro problema: come fanno i medici a prescrivere dei farmaci che non conoscono? Quindi si è aperta anche la immediata necessità di cominciare la formazione e l’informazione su questi farmaci nuovi da parte delle aziende farmaceutiche, nei confronti dei medici di famiglia. Noi abbiamo sostenuto un principio: non bisogna prescrivere a tutti i costi solo perché ti è consentita la prescrizione, si prescrive solo quando il medico è ben informato e ben formato, conosce perfettamente quei farmaci, è in grado di prescriverli con sicurezza al paziente. Quindi il percorso che abbiamo delineato è: innanzitutto formare i medici su molecole che noi non conosciamo e che prima venivano prescritte solo dagli specialisti e dall’ospedale, solo quando il medico avrà acquisito una sufficiente consapevolezza e conoscenza potrà cominciare a prescriverli in sicurezza per sé e per i suoi pazienti. Ed è un percorso che con Aifa abbiamo già attivato e che sarà destinato nell’immediato futuro ad essere esteso ad altri farmaci, come per esempio i farmaci anti-diabetici e i farmaci per il trattamento della Bpco».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Dall’Aifa due linee guida per semplificare l’organizzazione delle sperimentazioni cliniche e regolamentare gli studi osservazionali
L’Agenzia Italiana del Farmaco ha approvato i due documenti fornendo chiarimenti rispetto alla normativa europea e nazionale vigente e adattando anche il contesto italiano ai Regolamenti UE
Lotta all’HIV, arriva il supporto dei medici di famiglia per scovare il sommerso
«Si stima che in Italia ci siano circa 10mila persone inconsapevoli di essere infette dal virus dell’HIV. Il Medico di famiglia è impegnato nell’emersione del sommerso e nel seguire i pazienti in trattamento, visto che l’aspettativa di vita si è notevolmente allungata» sottolinea Alessandro Rossi, Responsabile SIMG Patologie Acute
Luce verde per gli screening HCV nel 2023. Fondamentale il ruolo dei medici di famiglia anche per diagnosi e trattamenti
«Quello che stiamo per affrontare è un momento chiave: il medico di famiglia resta la figura principale per raggiungere la popolazione generale dove si può nascondere il virus e colui che può indirizzare le persone a rischio verso screening e linkage-to-care», sottolinea Alessandro Rossi, Responsabile SIMG Malattie Infettive
Da antipertensivi a ibuprofene, in Italia è allarme carenza farmaci
Antiepilettici, antidepressivi, diuretici, antipertensivi sono diventati quasi introvabili. Così come il paracetamolo e l'ibuprofene, in particolare ai dosaggi indicati per i bambini. In totale in Italia sarebbero circa 3mila i farmaci a rischio reperibilità. Le cause sono diverse e dipendono in parte dalla pandemia e in parte dall'attuale crisi internazionale
Depressione maggiore: in uno spray nasale nuove speranze di cura per i pazienti “farmaco-resistenti”
Il nuovo farmaco, l’Esketamina, approvato dall’AIFA lo scorso aprile, ha effetti più rapidi ed è più efficace per alcune forme di depressione resistenti ai trattamenti. Vita (SIP): «La nuova molecola, da utilizzare in associazione ai trattamenti standard, è un farmaco ad uso ospedaliero, che può essere utilizzato nelle strutture sanitarie accreditate del SSN, sotto stretto controllo medico».
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Percorso Regolatorio farmaci Aifa: i pazienti devono partecipare ai processi decisionali. Presentato il progetto InPags

Attraverso il progetto InPags, coordinato da Rarelab, discussi 5 dei possibili punti da sviluppare per definire criteri e modalità. Obiettivo colmare il gap tra Italia e altri Paesi europei in ...
Advocacy e Associazioni

Disability Card: “Una nuova frontiera europea per i diritti delle persone con disabilità”. A che punto siamo

La Disability Card e l'European Parking Card sono strumenti che mirano a facilitare l'accesso ai servizi e a uniformare i diritti in tutta Europa. L'intervista all'avvocato Giovanni Paolo Sperti, seg...
Sanità

I migliori ospedali d’Italia? Sul podio Careggi, l’Aou Marche e l’Humanitas di Rozzano

A fotografare le performance di 1.363 ospedali pubblici e privati nel 2023 è il Programma nazionale sititi di Agenas. Il nuovo report mostra un aumento dei  ricoveri programmati e diu...