Salute 29 Luglio 2020 09:09

Covid, le conseguenze dell’isolamento sui pazienti con demenza in uno studio italiano

Il professor Giuseppe Bruno (Sapienza): «Peggioramento delle condizioni cliniche e insorgenza di nuovi disturbi comportamentali». Oltre il 50% dei caregiver ha accusato acutizzazione di ansia e stress

Covid, le conseguenze dell’isolamento sui pazienti con demenza in uno studio italiano

Un peggioramento generale delle condizioni cliniche, a volte accompagnato dalla comparsa di nuovi disturbi comportamentali. La pandemia di Covid-19 e le condizioni imposte dal lockdown della primavera 2020 hanno lasciato un segno profondo su chi affronta delle problematiche cognitive. Lo ha dimostrato uno studio condotto su alcuni pazienti del Centro per disturbi cognitivi e demenza del Policlinico “Umberto I”. A Sanità Informazione ne ha illustrato i risultati il professor Giuseppe Bruno, responsabile della Clinica della Memoria del dipartimento di Neuroscienze umane dell’Università La Sapienza di Roma.

Facing dementia during the Covid-19 outbreak” è una ricerca nata, come racconta l’esperto, dalla necessità di indagare «in che modo l’emergenza sanitaria, con tutte le conseguenze che ne sono derivate, si sia riversata sulle condizioni generali di pazienti fragili, quindi con minori capacità di affrontare eventi imprevisti». Ma non solo, anche per verificarne l’effetto sui caregiver, che li accompagnano ogni giorno.

IL CAMPIONE

A partecipare sono state 139 persone, pazienti del Centro «visitati nelle settimane immediatamente precedenti il lockdown e poi ricontattate dopo quattro settimane dal suo inizio». Con una semplice intervista telefonica si è verificato lo stato clinico dei malati e quello psichico delle persone che prestano loro assistenza. «Fondamentale – rimarca Bruno – l’apporto del dottor Marco Canevelli, del dottor Enzo Ruberti, del professor Matteo Cesari dell’Università di Milano, che ha preso parte a distanza all’organizzazione dello studio, e di tutto il team che ci ha seguito».

LEGGI LO STUDIO

In nessuno dei casi, sottolinea Bruno, «c’erano stati sintomi o diagnosi compatibili con Covid-19». Dunque un’analisi solo delle conseguenze delle misure di distanziamento, che nel «66% dei pazienti erano state scrupolosamente osservate, nonostante le persone con demenza siano poco abituate a regole stringenti». I risultati hanno mostrato conseguenze molto dure per la popolazione dell’istituto.

PEGGIORAMENTO E NUOVI DISTURBI

«Più del 30% dei pazienti contattati ha mostrato un peggioramento generale delle condizioni cliniche e cognitive e ben il 54,7% un aggravamento dei disturbi comportamentali, in parte preesistenti e in qualche caso nuovi nella storia clinica dei pazienti». Ansia, irritabilità e disturbi del sonno i più diffusi. Nel 7,2% dei casi è stato necessario modificare la terapia farmacologica a cui erano sottoposti. A significare che per oltre un terzo dei partecipanti, i piccoli progressi che con una condizione come la demenza si conquistano, hanno ricevuto una forte battuta d’arresto con l’arrivo di Covid.

«Accanto a questo – ci tiene a ribadire Bruno – il 50% dei caregiver presentavano un’accentuazione di precedenti disturbi o disagi emozionali che, in qualche modo, si accompagnano quasi sempre alla necessità di fornire un’assistenza particolarmente gravosa a questo tipo di pazienti».

Il professore sottolinea come uno studio simile possa aiutarci a trovare una nuova direzione con l’approssimarsi dei mesi invernali. Sia in caso di un’eventuale ripresa dei contagi e il conseguente inasprimento delle misure, sia nel caso la situazione resti stabile: «Migliorare la qualità dell’assistenza è necessario per non abbandonare questi pazienti». Persone che durante la pandemia hanno perso molto: tra i decessi per Covid-19 la percentuale di pazienti con demenza è alta e, come dimostra lo studio, anche chi non ha incontrato il virus ne ha riportato le conseguenze sulla propria salute.

COSA FARE ADESSO PER I PAZIENTI CON DEMENZA

«Con il lockdown abbiamo scoperto che si può stare accanto ai pazienti anche con la telemedicina – ricorda Bruno –. Anche solo attraverso una telefonata i caregiver si possono sentire sollevati e li si può aiutare a gestire aspetti pratici semplici, specie se il paziente è noto». L’assistenza a domicilio passa, inoltre, dalla medicina del territorio e dalla sua riorganizzazione.

«I contatti tra strutture territoriali e famiglie – chiarisce l’esperto – consentirebbero di non affollare i centri di riferimento specialistici se non nella assoluta necessità di una visita in presenza. Abbiamo avuto una risposta estremamente grata da parte delle persone contattate telefonicamente che ci ha dimostrato come non sia sempre esclusivamente necessaria la visita, ma una continuità assistenziale come questa possa essere svolta anche tramite altri mezzi, che credo rientrino anche negli obbiettivi del Sistema sanitario nazionale».

La pandemia ha più che mai dimostrato come i soggetti più fragili debbano essere il centro dei cambiamenti richiesti al sistema salute. Provvedere ai pazienti con disturbi cognitivi e ai loro caregiver è ancora più urgente, per garantire loro una qualità della vita che nessun virus dovrebbe mettere in discussione.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Alzheimer: alcuni errori di «navigazione» sono «spie» precoci della malattia
Le persone con malattia di Alzheimer in fase iniziale hanno difficoltà a girarsi quando camminano. Questo potrebbe essere uno dei segni precoci individuato dagli scienziati dell’University College di Londra in uno studio pubblicato sulla rivista Current Biology, che si avvalso della realtà virtuale
Stare troppo tempo seduti è il «nuovo fumo». Più di 10 ore al dì sul divano aumentano il rischio di demenza
Sia che si guardi la tv sul divano o che si guidi l'automobile, magari per lavoro, stare più di 10 ore al giorno seduti aumenta il rischio di sviluppare la demenza. Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista JAMA
Alti livelli di inquinamento peggiorano la salute mentale delle persone con demenza
I ricercatori del King's College di Londra hanno scoperto che l'esposizione all'inquinamento atmosferico è associata a un aumento dell'uso dei servizi di salute mentale da parte delle persone con demenza
L’apnea nel sonno peggiora la salute del cervello: la ricerca
Dormire bene è fondamentale per la salute del cervello. L’apnea del sonno può infatti aumentare il rischio di ictus, di malattia di Alzheimer e di declino cognitivo. A lanciare l'allarme è una nuova ricerca della Mayo Clinic di Rochester, Minnesota, pubblicata su Neurology, la rivista medica dell’American Academy of Neurology
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa natalizia. Grazie e auguri a tutti i lettori!

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa natalizia e, ringraziando tutti i suoi lettori, augura a tutti feste serene dando appuntamento al 7 gennaio 2025
Advocacy e Associazioni

Disabilità: ecco tutte le novità in vigore dal 1° Gennaio 2025

L’avvocato Giovanni Paolo Sperti, in un’intervista a Sanità Informazione, spiega quali saranno le novità in tema di legge 104/1992, indennità di accompagnamento e revi...
Advocacy e Associazioni

Natale, successo virale per il video dei ragazzi dell’Istituto Tumori di Milano

Il video di ‘Palle di Natale’ (Smile, It’s Christmas Day), brano scritto e cantato dagli adolescenti del Progetto giovani della Pediatria dell’Int, in sole 24 ore è stat...
Advocacy e Associazioni

Amiloidoisi cardiaca: “L’ho scoperta così!”

Nella nuova puntata di The Patient’s Voice, Giovanni Capone, paziente affetto da amiloidosi cardiaca racconta la sua storia e le difficoltà affrontate per arrivare ad una diagnosi certa. ...
Prevenzione

Ecco il nuovo Calendario per la Vita: tutte le vaccinazioni secondo le ultime evidenze scientifiche

Il documento affronta tutti gli strumenti per la prevenzione, dai vaccini contro il COVID-19 agli strumenti per combattere l’RSV, passando per i vaccini coniugati contro lo Pneumococco e quello ...