Nutri e Previeni 19 Maggio 2016 11:39

I valori della dieta mediterranea in convegno alla Camera

I valori della dieta mediterranea in convegno alla Camera

dieta mediterraneaI molti valori della dieta mediterranea sono stati portati all’attenzione in un convegno tenutosi alla Camera. Con la dieta mediterranea “facciamo prevenzione perché va a riequilibrare quanto può danneggiarsi nell’organismo per stress, inquinamento, squilibri nel regime alimentare”. Parola del deputato-medico, Vittoria D’Incecco, della Commissione Affari sociali oggi presente all’incontro alla Camera: “Dieta mediterranea e alimenti funzionali” .

“Nel Paese degli chef, con l’insediamento di fast food e take away, si fa sempre più fatica a ritrovarsi a tavola; bene fa la dieta mediterranea a valorizzare uno stile di vita conviviale, attento agli sprechi, legato a prodotti della nostra tradizione come l’olio dell’extravergine. Un regime alimentare che compie 5 anni dal riconoscimento Unesco di patrimonio immateriale e che festeggeremo a Pollica, nel Cilento, perché anche nelle scuole va insegnato che chi mangia sano vive meglio, allevia la comunità di un costo sanitario e fa bene alla nostra economia”.

Parola di deputato-dietista, Colomba Mongiello, paladina di questo regime alimentare che, sottolinea ancora, “è di per se’ un alimento funzionale e un presidio di biodiversità”. Per diffonderlo, e farne un volano dell’export made in Italy, va tuttavia reso moderno, al passo coi tempi. Ad esempio, ha osservato Giuseppe Orlandi, del gruppo di ricerca sugli alimenti funzionali del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), “bisogna distinguere quegli oli extravergine con almeno 5 milligrammi di tirosolo; secondo una direttiva della European food safety authority (Efsa) possono riportare in etichetta la dicitura di alimento funzionale”.

Nel convegno una start up italiana, la Dom Terry International, che ha generato tre brevetti internazionali sulle sostanze umiche (sostanze organiche presenti nel suolo) su sette presenti a livello globale, ha illustrato le proprietà benefiche del complesso brevettato, “Inu Plus”, che agisce sulla flora batterica: “viviamo il paradosso sociale di una vita più lunga ma con una qualità della vita molto scarsa, e intervenire sul microbiota intestinale è cruciale per il benessere” ha concluso Bruno Franco Fornaro, medico e responsabile della sezione ricerca e sviluppo (R&D) della Dom Terry International.

Articoli correlati
La neuroscienziata Arianna Di Stadio: “Proteggiamo il cervello con l’alimentazione”
Il nostro cervello può essere protetto dall'invecchiamento grazie all'alimentazione. A spiegarlo è Arianna di Stadio, attualmente docente di Otorinolaringoiatria all’Università di Catania e ricercatore onorario all’UCL Queen Square Neurology di Londra, intervistata da Sanità Informazione
Oms: «Da diete malsane 8 milioni di morti». Schillaci: «Alimentazione mediterranea va studiata a scuola»
In occasione della sessione «Healthy Diets, Cultures and Tradition: Lessons from the Mediterranean Diet», prevista nell'ambito del vertice sui sistemi alimentari delle Nazioni Unite, il direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità Tedros Adhanom Ghebreyesus sottolinea l'importanza di seguire una dieta sana
Intestino e cervello si parlano, il ruolo della dieta mediterranea nella prevenzione delle malattie neurodegenerative
«Il ruolo della dieta nello sviluppo delle disfunzioni correlate all’insorgenza delle malattie infiammatorie croniche, tra cui quelle neuro-infiammatorie, sta diventando, grazie ai numerosi studi clinici condotti negli ultimi anni, sempre più chiaro» sottolinea Annalisa Noce, Professore Associato di Nefrologia presso l'Università degli Studi di Roma, Tor Vergata
Estate, malattie gastro-intestinali in aumento. Arriva l’Ecm Series “Gusto è salute” per combatterle
La specialista Serena Missori e la chef Marisa Maffei nella serie formativa per medici e operatori sanitari firmata Consulcesi
Prevenzione, Garattini: «50% malattie croniche e 70% tumori evitabili con corretti stili di vita»
«Prevenzione sia nuova rivoluzione culturale in medicina. La possibilità di avere un buon invecchiamento è nelle nostre mani». Così il professore Silvio Garattini presentando il suo nuovo libro
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...