Salute 26 Agosto 2020 04:32

Fare più di un’ora di siesta potrebbe essere pericoloso per la salute

Secondo uno studio presentato al Congresso ESC, riposini troppo lunghi aumentano del 30% il rischio di morte e del 35% il rischio cardiovascolare
Fare più di un’ora di siesta potrebbe essere pericoloso per la salute

Il riposino pomeridiano è uno dei vizi che molti si concedono durante le vacanze. Ritenuto da tanti un toccasana per la salute, la siesta dopo pranzo è sempre più un lusso per pochi, finite le ferie. Ma siamo sicuri che faccia veramente bene? Uno studio presentato al Congresso della Società europea di cardiologia solleva alcuni dubbi sui benefici di questa abitudine, che generalmente si ritiene legata al miglioramento delle performance e alla risposta alle conseguenze negative provocate dal dormire poco di notte.

A sostenere questa tesi l’autore dello studio, il dottor Zhe Pan della Guangzhou Medical University, Cina, che ha analizzato i risultati di oltre 20 ricerche sul legame tra riposino e rischio cardiovascolare e morte. Il risultato ottenuto da questo confronto è che, rispetto a chi non riposa, chi dedica più di un’ora al sonnellino pomeridiano correrebbe un rischio di morte maggiore del 30% e di sviluppare una malattia cardiovascolare del 34%.

Riposi lunghi meno di un’ora, invece, non risultano legati a maggiori rischi cardiovascolari. «Sonnellini brevi, lunghi meno di 30 o 45 minuti, potrebbero migliorare la salute cardiaca di coloro che di notte non dormono abbastanza», ha dichiarato il dottor Pan.

I motivi del legame tra il riposino e la salute non sono ancora chiari. Secondo il medico, potrebbero essere a legati a livelli più alti di infiammazione, rischiosi per il cuore e la longevità. Altre ricerche, invece, hanno correlato il riposino a pressione alta, diabete e uno stato di salute generale peggiore.

Articoli correlati
Natale ha “effetto booster” sul colesterolo, dai cardiologi 5 strategie salva-cuore
Con l’arrivo delle festività natalizie crescono le occasioni di eccedere a tavola con alimenti grassi, notoriamente collegati a un aumento dei livelli di colesterolo “cattivo”. In occasione dell’84° Congresso Nazionale della Società Italiana di Cardiologia (SIC), che si è concluso da poco a Roma, gli specialisti diffondono poche e semplici regole che possono aiutare a evitare eventuali impennate dei livelli di colesterolo
Infarto: lunedì «nero», a inizio settimana attacchi cardiaci più gravi e letali
Per il nostro cuore non c'è giorno della settimana peggiore del lunedì. E' proprio in questo giorno, infatti, che avvengono con più frequenza gli infarti gravi e fatali. Una ricerca irlandese, presentata alla conferenza annuale della British Cardiovascular Society, ha infatti determinato che a inizio settimana il rischio di subire un attacco cardiaco letale è superiore del 13% rispetto al previsto. Il cardiologo Esposito: «A giocare un ruolo determinante è il ritmo circadiano»
L’allarme della SIC: «La pandemia ci lascia in eredità un’assistenza cardiologica in ginocchio»
Ricoveri ed esami ridotti in due ospedali su tre e rischio cardiaco più alto per i guariti. Allerta massima su mortalità infarti e ictus: «Rischiamo di tornare indietro di 20 anni»
Dalla “sindrome dell’impostore” ai falsi miti sui danni da vaccino, ecco per cosa combatte (e combatterà) la Cardiologia italiana
Rischio di miocardite nei giovani a seguito del vaccino anti-Covid a mRNA messaggero? Indolfi (SIC): «I dati in nostro possesso sono più che rassicuranti»
Malattie cardiovascolari, Gensini: «Metà dei pazienti abbandona la terapia dopo sei mesi»
«La mancata aderenza alle terapie determina una scarsa protezione per i pazienti e un miliardo di euro di spreco per il SSN. Il progetto Value Based Healthcare Ecosystem nasce per supportare i pazienti cardiovascolari cronici»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.