Salute 31 Agosto 2020 10:45

Cancro, scoperte le barriere anti-metastasi. La ricercatrice: «Ora lavoriamo per renderle meno aggressive»

Caterina La Porta (Statale): «La molecola E-caderina ha un ruolo fondamentale nell’adesione delle cellule tumorali. Ora si cerca un farmaco per renderle meno aggressive»
di Federica Bosco
Cancro, scoperte le barriere anti-metastasi. La ricercatrice: «Ora lavoriamo per renderle meno aggressive»

Una barriera anti-metastasi capace di separare le cellule tumorali che migrano nell’organismo per colonizzare altri organi. La sfida lanciata da un gruppo di ricercatori europei, tra cui un team dell’Università Statale di Milano, è riuscire ad individuare il farmaco in grado di spegnere il fattore meccanico che induce le cellule tumorali ad aggregarsi e spostarsi nell’organismo, come ci spiega la dottoressa Caterina La Porta, docente di Patologia generale presso il dipartimento di scienze e politiche ambientali dell’Università Statale.

«Il punto fondamentale su cui abbiamo incentrato la nostra attenzione con i colleghi olandesi e tedeschi è capire il meccanismo attraverso cui le cellule si mettono insieme per cooperare in modo collettivo, o viceversa agire in modo singolo. Siamo partiti da metastasi generate da un tumore primario alla mammella, ma presupponiamo che il principio sia lo stesso per altri organi, anche se sappiamo che il cancro al seno ha tessuti specifici su cui va ad innescare metastasi», racconta la dottoressa La Porta  del Center for Complexity and Biosystems (Cc&b) dell’ateneo milanese che ha realizzato lo studio pubblicato su Nature Cell Biology.

LA MOLECOLA E-CADERINA RESPONSABILE DEL PROCESSO DI AGGREGAZIONE

«La svolta è stata la scoperta di una molecola E-caderina che svolge un ruolo fondamentale come molecola di adesione – analizza la ricercatrice impegnata con i colleghi dell’Università di Radboud di Nijmagen in Olanda e dell’università di Lipsia e Dresda in Germania -, e aiuta le cellule a muoversi tutte insieme. Allora ecco che se riuscissimo a modificare l’espressione di questa molecola e di tutta una serie di altri elementi correlati, le cellule tenderebbero a disgregarsi, diventando singole e quindi meno efficienti nel dare metastasi. Il passaggio successivo sarà trovare delle molecole in grado di alterare il livello di espressione di queste molecole di adesione e quindi di tutto ciò che può modificare questa caratteristica delle cellule di stare insieme e di aggregarsi».

ALLO STUDIO UN FARMACO PER BLOCCARE LE METASTASI

«Una squadra multidisciplinare con biologi, fisici, matematici – tiene a sottolineare la ricercatrice della Statale – rappresenta un valore aggiunto in studi più corposi, perché ognuno porta con sé un bagaglio di esperienze da trasferire al gruppo in grado di aiutare la ricerca».

Il lavoro ha combinato esperimenti in vitro, in 3D e sui topi con l’ausilio di immagini e modelli computerizzati. Il risultato ottenuto grazie a fondi europei è stato individuare la molecola di adesione, ma anche riuscire, modificando il microambiente che circonda le cellule, ad indurre un cambiamento nella modalità di migrazione delle stesse.

«Il nostro obiettivo è cercare una strategia farmacologica per andare in fondo al problema delle metastasi. Abbiamo in atto una serie di collaborazioni italiane e internazionali che ci porteranno nei prossimi mesi a comprendere più a fondo quali sono i meccanismi da colpire per cercare in qualche modo di renderle meno aggressive e quindi quasi quiescenti, stazionarie, identificandole più precocemente possibile, per poterci convivere, perché è difficile eradicarle», conclude la dottoressa.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Zenzero vs cancro: dalla ricerca giapponese nuove prospettive terapeutiche
Uno studio giapponese ha scoperto che un composto naturale dello zenzero, l’etil p-metossicinnamato, può limitare la crescita delle cellule tumorali bloccando la sintesi degli acidi grassi e la produzione di energia. La scoperta di questo meccanismo offre nuove potenziali prospettive terapeutiche, da confermare con studi successivi
Aumenta l’incidenza e la mortalità del tumore al colon-retto tra i giovani adulti, colpa di alcol e obesità
L'incidenza e la mortalità per tumore al colon-retto sono in aumento tra i giovani adulti di 25-49 anni. E' quanto emerge dai risultati, di uno studio, pubblicato sulla rivista Annals of Oncology, nel quale si prevedono i tassi di mortalità per tumore nell'Unione Europea (UE) e nel Regno Unito per il 2024. Ciononostante, la mortalità prevista per questo tipo di tumore risulta complessivamente in calo in tutta Europa
di V.A.
Con cerotto “smart” possibile monitoraggio delle dimensioni del tumore su smartphone
Un dispositivo adesivo indossabile, che si attacca alla pelle come un cerotto, può misurare costantemente le dimensioni di alcuni tumori e trasmettere le informazioni in modalità wireless a uno smartphone. Il dispositivo, sviluppato da Hsing-Wen Sung della National Tsing Hua University di Taiwan e colleghi, è stato descritto sulla rivista ACS Nano
Fondazione AIRC: con Le Arance della Salute, una mobilitazione collettiva contro il cancro
L’anno di Fondazione AIRC inizia con una nuova campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi che invita ad agire concretamente per fare la differenza, per se stessi e per gli altri, attraverso l’adozione di sane abitudini e il sostegno alla ricerca
Tumore al seno, l’Intelligenza artificiale può risparmiare alle donne terapie inutili
Grazie all'Intelligenza artificiale è possibile sapere in anticipo se una donna con tumore al seno beneficerà o meno di un trattamento. Un gruppo di ricercatori della Northwestern University, Usa, ha messo a punto un nuovo strumento che potrebbe evitare alle pazienti trattamenti chemioterapici non necessari. Lo studio è stato pubblicato su Nature Medicine
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie rare, le Associazioni sollecitano l’Istituzione della Giornata nazionale per i Rare Siblings

Appello al Parlamento per approvare la Pdl presentata a inizio 2025 dall’on. Malavasi. Presentata “La primavera del Lupo farfalla”, la fiaba illustrata nata dalle parole dei bambini ...
Salute

STADA Health Report 2025: italiani consapevoli, ma resta la sfida su prevenzione e salute mentale

L’undicesima edizione europea e quinta italiana dello STADA Health Report fotografa il rapporto dei cittadini con la propria salute: la fiducia in medici e farmacisti resta alta, mentre prevenzi...
di Camilla De Fazio
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...