Nutri e Previeni 25 Maggio 2016 10:02

Sale: anche poco fa male, aumenta rischio infarto e ictus

Sale: anche poco fa male, aumenta rischio infarto e ictus

saleAttenersi alle raccomandazioni per i consumi di sale a tavola non basta a proteggersi dalle malattie cardiovascolari. Il sale, fa male; anche se è poco. Uno studio pubblicato sulla rivista Lancet dimostra, infatti, che 3 g al giorno di sale, che è peraltro una quantità maggiore rispetto alla dose giornaliera oggi raccomandata (2,3 grammi al dì pari a un cucchiaino da tè) fanno male alla salute e potrebbe aumentare il rischio di infarto e ictus. Il consumo ideale di sale è invece 4-5 grammi al giorno. Secondo l’autore dello studio, Andrew Mente della McMaster University in Canada, alla luce di questa scoperta solo chi soffre di ipertensione e mangia troppo sale deve limitarne l’uso e non tutti gli altri.

Lo studio
Il lavoro, che secondo The Indipendent è stato duramente criticato da altri scienziati, ha coinvolto oltre 130.000 persone di 49 differenti paesi in sei continenti concludendo che bisogna mangiare sale con “moderazione”, piuttosto che cercare di ridurne il consumo seguendo le raccomandazioni dietetiche internazionali. Gli scienziati canadesi hanno confrontato il rischio di infarto e ictus di persone con diversi consumi di sale (rilevati con un esame delle urine): bassi livelli di sodio (fino a tre grammi al giorno), consumo medio (4-5 grammi) e consumi elevati (7 grammi o più al giorno). Ebbene, è emerso che quei partecipanti che si assestavano su un consumo di 4-5 grammi al giorno avevano il minor rischio di morte e di soffrire di patologie cardiovascolari quali infarto e ictus. Lo studio mostra che, nonostante vi sia un il limite fissato (3 g al giorno) al di sotto del quale consumare poco sodio fa male alla salute, consumare tanto sodio (7 grammi o più al dì) sembra far male solo agli ipertesi e non alla popolazione generale.

Articoli correlati
Ictus cerebrale, il cuore gioca un ruolo cruciale. La fibrillazione atriale è tra i principali fattori di rischio
Il cuore gioca un ruolo cruciale nell’insorgenza dell’ictus cerebrale, essendone la fibrillazione atriale una delle principali cause. Ma non tutti sono a conoscenza di questo legame pericoloso e A.L.I.Ce. Italia Odv, in occasione di aprile mese della prevenzione, intende sensibilizzare le persone sull’importanza di non sottovalutare lo stretto rapporto tra cuore e cervello
di V.A.
L’olio evo contrasta diabete, ipertensione e sindrome metabolica
L'olio extravergine di oliva (Evo) gioca un ruolo chiave nel contrastare l'insorgenza delle patologie cronico-degenerative non trasmissibili come il diabete mellito, l'ipertensione arteriosa, la sindrome metabolica, i tumori, le malattie a carico del sistema nervoso e la malattia renale cronica. Lo confermano le ricerche condotte e in corso all'Università degli Studi di Roma Tor Vergata
di V.A.
Cure cardiovascolari a prova di pandemia e clima. Italia in prima linea nel progetto europeo RESIL-Card
La Società Italiana di Cardiologia interventistica (GISE) prende parte al consorzio europeo RESIL-Card che punta a rendere il sistema di assistenza e cure cardiovascolari più resilienti nelle crisi
di V.A.
Dolore toracico, con tecnologie di precisione meno morti e infarti
L’impiego selettivo della Tac coronarica integrata con la FFRct (fractional flow reserve CTderived) riduce il rischio di morte e di infarto del 65%, evitando esami invasivi non necessari. Questo, in estrema sintesi, è quanto emerso da due analisi dello studio clinico internazionale PRECISE, pubblicato sulla rivista Jama Cardiology
di V.A.
Il cioccolato fondente riduce il rischio di ipertensione arteriosa
Il cioccolato fondente potrebbe essere un "dolce" alleato contro l'ipertensione arteriosa, cosiddetta "essenziale" perché la causa è sconosciuta. A scoprirlo è stato uno studio dello Shaoxing People's Hospital, in Cina, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Scientific Reports
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...