Contributi e Opinioni 13 Ottobre 2020 12:28

Al via il nuovo Direttivo dell’Ordine TSRM e PSTRP di Milano: rieletto Diego Catania

L'Ordine TSRM e PSTRP di Milano, Como, Lecco, Lodi, Monza Brianza e Sondrio ha visto insediarsi il neoeletto Consiglio Direttivo

Sono 19 le Professioni Sanitarie raccolte sul territorio nazionale nei 61 Ordini TSRM e PSTRP, per esteso Ordini dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione. Una gamma eterogenea di profili che si articolano nelle aree disciplinari tecnico-diagnostica, tecnico-assistenziale, della riabilitazione e della prevenzione, accomunati da un percorso formativo abilitante che trova il suo sigillo proprio nell’iscrizione ai rispettivi Albi Professionali.

Fra questi figura l’Ordine TSRM e PSTRP di Milano, Como, Lecco, Lodi, Monza Brianza e Sondrio che lunedì 5 ottobre ha visto insediarsi il neoeletto Consiglio Direttivo. «Alla Presidenza si riconferma Diego Catania (tecnico sanitario di radiologia medica) – si legge in una nota – che nei prossimi quattro anni di mandato si propone di trasformare l’ente multiprofessionale in un interlocutore privilegiato non solo per gli iscritti ma anche per le istituzioni e per la cittadinanza. A coadiuvarlo sono stati nominati con larghissimo consenso il Tesoriere Carmela Galdieri (tecnico sanitario di radiologia medica), il Vicepresidente Alessandra Passaretti (fisioterapista), il Segretario Alessia Zanini (logopedista) e i referenti per le quattro aree disciplinari».

«Abbiamo ultimato la costruzione di una sofisticata macchina istituzionale che adesso rappresenta appieno la natura variegata e pluralista del nostro Ordine – commenta Diego Catania, a poche ore dall’insediamento – . Il clima di coesione che ha caratterizzato questo primo tavolo di lavoro è un ottimo segnale in vista del lungo percorso che ci attende. Tanti gli obiettivi in programma, in gran parte già avviati nel corso dell’ultimo mandato: la lotta all’abusivismo tramite un vaglio scrupoloso dei titoli degli iscritti, l’attenzione al fabbisogno formativo con l’organizzazione di corsi residenziali e webinar, lo sviluppo della cooperazione con il mondo accademico e scientifico e la valorizzazione delle Professioni Sanitarie nelle loro competenze specifiche e dirigenziali».

Un avvio energico, dunque, che lascia molta curiosità per il prossimo futuro dell’Ordine di Milano e province ma anche, più in generale, di professionisti sanitari, spesso poco richiamati nel discorso pubblico ma recentemente riscoperti fondamentali sul fronte della lotta al COVID-19.

 

Iscriviti alla newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato 

Articoli correlati
Giornata della Salute, Catania (Ordine TSRM TSPRP Milano): «Sui professionisti cade il peso delle carenze»
L’Ordine rappresentato dal Presidente Catania comprende 18 Professioni Sanitarie dell’area tecnica, della riabilitazione e della prevenzione di sei provincie della Lombardia
Professioni Sanitarie, Ordine TSRM PSTRP di Milano lancia corso per costruire la dirigenza del futuro
L'Ordine di Milano ha inaugurato un corso sul management delle professioni sanitarie. «Capacità di osservazione, curiosità e spirito di iniziativa sono le fondamenta su cui costruire la Dirigenza del futuro» ha spiegato il presidente Diego Catania
Elezioni, maggioranza al centrodestra e Meloni verso Palazzo Chigi. Ecco il programma sanità della coalizione
Oltre il 44% per il centrodestra, con Fdi primo partito al 26,15. Staccato il centrosinistra al 26,3%, M5S regge con il 15,5%. Tra le proposte di Fratelli d’Italia una commissione d’inchiesta sulla gestione del Covid e la creazione di una Autorità Garante della Salute. Cambiamenti attesi anche per la riforma della sanità territoriale
Appello di Cittadinanzattiva ai Governatori: «In Conferenza Stato-Regioni approvate il Decreto Tariffe»
«Non è più tempo di indugi, né di giochi al rimpiattino: ai cittadini siano concessi i Livelli essenziali di assistenza fermi al 2017»
Tre anni da Ministro della Salute, il bilancio di Roberto Speranza
Dal PNRR alla formazione continua, dalle esigenze del personale sanitario alla riforma del Numero chiuso. Alla vigilia delle elezioni, il quadro generale del Ministro uscente
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Vaccini: in 50 anni salvate 154 milioni di vite. SIP: “In Italia coperture sotto-soglia”

In occasione della Settimana Mondiale dell’Immunizzazione e della Settimana Europea delle Vaccinazioni, la Società Italiana di Pediatria richiama l’attenzione sull’importanza ...
Advocacy e Associazioni

Obesità, nasce la Federazione Italiana delle Associazioni

Sette le associazioni federate. La nuova organizzazione rappresenterà i pazienti nel confronto con le Istituzioni, con un’unica autorevole voce
di I.F.
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...