Nutri e Previeni 13 Giugno 2016 10:41

Lattanti: con biberon troppo grande il bimbo rischia eccesso di peso

Lattanti: con biberon troppo grande il bimbo rischia eccesso di peso

biberon bimboI neonati che vengono allattati con biberon troppo grandi appaiono più esposti al rischio di aumenti di peso anormali e ad una potenziale ipernutrizione. E’ quanto emerge da una ricerca della University of North Carolina, pubblicata su Pediatrics.

Lo studio
Gli studiosi hanno esaminato 298 bambini, nutriti con latte artificiale, tra i 2 e i 6 mesi di età. La metà circa dei genitori, il 45%, utilizzava biberon ‘grandi’, con una capienza da 177 ml o più. Rispetto a quelli che bevevano da biberon più piccoli, i bimbi allattati con quelli più grandi mostravano un aumento di peso di circa 200 grammi in più all’età di 6 mesi. Lo studio ha delle limitazioni, (tra queste il fatto che i ricercatori non hanno tenuto conto della quantità di latte che i piccoli hanno bevuto) ma evidenzia quella che potrebbe essere una tendenza da tenere sotto controllo. “I bimbi allattati al biberon sono più a rischio di essere nutriti in eccesso, specialmente se i genitori insistono perché il piccolo finisca tutto, indipendentemente dai segnali di sazietà”, spiega Charles Wood, coautore dello studio.

Dallo studioso, insieme a Elsie Taveras, esperta in pediatria, arrivano anche consigli su come riconoscere fame e senso di sazietà nei neonati. Per la fame bisogna fare caso alla bocca aperta, alla propensione ad avvicinarsi al biberon e al pianto come ultimo forte segnale, per il senso di sazietà attenzione invece a notare se il piccolo si allontana dal biberon o se gli da’ dei colpi, se scuote la testa, se gira gli occhi o è distratto durante l’allattamento, e se si addormenta.

Articoli correlati
Sulla responsabilità penale del pediatra
Una recente sentenza si è espressa sulla responsabilità penale del pediatra: non trattenere il minore per accertamenti è omicidio colposo
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
Pediatria, al via il 77° Congresso SIP. Riflettori puntati su medicina di precisione, di genere e ricerca scientifica
La presidente della SIP Annamaria Staiano: «Il filo conduttore di questa edizione sarà la partecipazione dei giovani alla ricerca scientifica che, con l’innovazione tecnologica, rappresenta la chiave di volta per la cura di malattie croniche e rare, che riguardano circa il 20% della popolazione pediatrica»
Congresso Sip, i progressi della Pediatria di precisione
Il Congresso Italiano di Pediatria torna nuovamente in presenza da mercoledì 18 a sabato 21 maggio presso l’Hilton Sorrento Palace di Sorrento. A presiederlo, per la prima volta dopo oltre 120 anni, una donna: la Presidente della SIP, Annamaria Staiano, eletta alla guida della Sip lo scorso maggio
Al via il Giro d’Italia delle cure palliative pediatriche. Le riceve solo il 5% dei bambini
Dal 15 maggio al 30 giugno, eventi di sensibilizzazione dal nord al sud della Penisola. A Sanità Informazione la storia di Lavinia, i genitori: «Le cure palliative ci hanno regalato gli anni migliori della nostra vita»
Osteopatia pediatrica. Petracca (ROI): «In uno studio gli effetti dei trattamenti per la plagiocefalia»
I risultati della ricerca saranno presentati ed ulteriormente approfondi in un workshop durante il 7° congresso nazionale ROI “Trent’anni di osteopatia in Italia: sviluppo, ricerca e identità” che si terrà il 24, 25 e 26 giugno a Napoli
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...