Salute 23 Ottobre 2020 10:59

Hikikomori, con la pandemia e il lockdown aumentati “gli isolati per scelta”

La psicoterapeuta: «Secondo un sondaggio di Hikikomori Italia, il 40% di chi non usciva di casa da tempo durante il lockdown si è sentito meglio, finalmente “normale”. Ma una volta riprese le attività il disagio è tornato più forte di prima. La DAD ha riavvicinato molti ragazzi alla scuola, chiediamo sia un’alternativa alle lezioni in presenza utilizzabile sempre»

di Isabella Faggiano

Vivevano già isolati prima che esplodesse la pandemia e che in molte zone del mondo fosse dichiarato il lockdown. Sono gli Hikikomori (che letteralmente significa “stare in disparte”), un popolo che in Giappone sfiora il milione e in Italia i 100 mila casi stimati. Gli Hikikomori restano chiusi in casa per scelta, perché pur se in compagnia di altri avvertirebbero un’unica sensazione: la solitudine.

E come si è trasformata la vita delle persone che vivono questo disagio esistenziale quando l’isolamento non è stato più una scelta volontaria ma un’imposizione? A rispondere a Sanità Informazione è Chiara Illiano, psicologa e psicoterapeuta, coordinatrice dell’area psicologica di Hikikomori Italia per il Lazio, la prima associazione nazionale italiana che offre informazione e supporto sul tema dell’isolamento sociale volontario giovanile.

IL LOCKDOWN DEGLI HIKIKOMORI

«Il fenomeno degli Hikikomori durante il lockdown – spiega Illiano – si è amplificato. Ma per comprendere bene come questo disagio sia aumentato è necessario sottolineare che gli Hikikomori possono vivere un grado diverso di isolamento: c’è chi pur percependo questa voglia di solitudine riesce a contrastarla vivendo una vita normale, chi invece è totalmente chiuso in se stesso».

«Di conseguenza – aggiunge la psicoterapeuta -, gli Hikikomori che durante il lockdown si trovavano nel primo stadio, e che quindi sentivano il bisogno di isolarsi ma non lo facevano concretamente, hanno peggiorato la loro condizione. Lo stesso vale per coloro che stavano cercando di superare il proprio disagio attraverso percorsi personali o di psicoterapia. Nel primo caso l’isolamento imposto ha assecondato il bisogno di solitudine. Nel secondo, ogni tentativo di riaffacciarsi al mondo è stato improvvisamente interrotto».

UN MIGLIORAMENTO APPARENTE

Le persone che invece non uscivano da casa da molto tempo, che vivevano la fase più critica dell’Hikikomori, hanno mostrato un miglioramento cosiddetto “paradossale”. «Si sono ritrovati ad essere come tutti gli altri – dice la psicologa -: non hanno percepito più quella differenza tra la loro chiusura e la socialità degli altri. Si sono sentiti finalmente “normali”, privi di quella pressione sociale che li vorrebbe sempre impegnati, concentrati su specifici obiettivi».

Infatti, secondo un sondaggio condotto dalla stessa associazione Hikikomori Italia, il 30% durante il lockdown si è sentito “meglio” e l’11%  “molto meglio”.  Una sensazione che ha trovato conferma nella diminuzione delle richieste di aiuto. «Anche molti genitori hanno avuto la percezione che la condizione dei propri figli fosse migliorata ed invece era solo apparenza: l’isolamento dell’Hikikomori, infatti, non è  di per sé “il problema”, quanto piuttosto – sottolinea l’esperta – un sintomo di un problema, che rimane psicologico-adattivo».

Terminato il lockdown il disagio è tornato più forte di prima: «Hanno subito un duro contraccolpo perché gli altri hanno ben presto ripreso la loro vita e gli Hikikomori si sono scontrati con l’idea che forse per loro non ci sarà mai la fine del proprio personale lockdown».

LA DIDATTICA A DISTANZA

Ma un lato positivo c’è stato: «La didattica a distanza avviata durante le fase 1 dell’emergenza ha riavvicinato gli Hikikomori alla scuola, giovani – racconta Illiano – che non seguivano una lezione da mesi o addirittura da anni. Per questo, chiediamo che la DaD diventi un’alternativa alle lezioni in presenza utilizzabile sempre. Così da garantire il diritto all’istruzione anche a coloro che, per problemi o disagi personali – conclude la psicoterapeuta -, non sono in grado di varcare la soglia di una scuola e di condividere la giornata con professori e compagni di classe».

 

Iscriviti alla newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano
Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste sono le conclusioni di uno studio coordinato dall’Università di Nagoya e pubblicato sulla rivista Nature Communications. Utilizzando la tecnologia dell’intelligenza artificiale e la modellazione matematica […]
Hikikomori, allarme in Giappone: 1,5 milioni di persone vivono come reclusi sociali
Un sondaggio del governo rileva numeri allarmanti. In oltre il 20% ad innescare il fenomeno i cambiamenti nello stile di vita imposti durante la pandemia
Pubertà precoce femminile, colpa (anche) di smartphone e tablet?
Salerno (SIEDP): «Ancora da stabilire meccanismi di correlazione. Evitare allarmismi ma regolamentare tempistiche d’uso»
Cina: milioni di persone in lockdown senza cibo e medicine
Decine di milioni di persone sono bloccate in Cina a causa di lockdown estesi. I residenti denunciano carenze di beni di prima necessità
Il decluttering e i suoi benefici: ecco come riordinare può far “decollare” la nostra vita
La psicologa Paola Medde: «Un atto che scaturisce da una crisi e che implica profonda consapevolezza. Impariamo a declutterare anche relazioni e abitudini tossiche»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Influenza, Lopalco (epidemiologo): “Picco atteso tra la fine di dicembre e l’inizio del nuovo anno. Vaccinarsi subito”

L'epidemiologo a Sanità Informazione: "Vaccinarsi contro influenza e Covid-19 nella stessa seduta: non ci sono controindicazioni, solo vantaggi"
Advocacy e Associazioni

Percorso Regolatorio farmaci Aifa: i pazienti devono partecipare ai processi decisionali. Presentato il progetto InPags

Attraverso il progetto InPags, coordinato da Rarelab, discussi 5 dei possibili punti da sviluppare per definire criteri e modalità. Obiettivo colmare il gap tra Italia e altri Paesi europei in ...
Advocacy e Associazioni

Disability Card: “Una nuova frontiera europea per i diritti delle persone con disabilità”. A che punto siamo

La Disability Card e l'European Parking Card sono strumenti che mirano a facilitare l'accesso ai servizi e a uniformare i diritti in tutta Europa. L'intervista all'avvocato Giovanni Paolo Sperti, seg...