Nutri e Previeni 16 Giugno 2016 09:57

Bibite energetiche. Parlamento europeo dice no a ‘pubblicità’ in etichetta

Bibite energetiche. Parlamento europeo dice no a ‘pubblicità’ in etichetta

bevande zuccherateLa Commissione per l’ambiente e la sicurezza alimentare del Parlamento europeo ha posto un veto per le etichette delle bevande energetiche, è vietata la menzione: ‘la caffeina favorisce l’attenzione o la concentrazione’. Gli eurodeputati hanno infatti approvato una risoluzione che chiede all’Assemblea di porre il “veto” sulla proposta della Commissione Ue, in occasione della Plenaria il prossimo luglio a Strasburgo. L’obiettivo: evitare un incremento del consumo di bibite energetiche da parte dei giovanissimi, in quanto contengono già consistenti dosi di zucchero. “Proprio i giovani – spiegano gli eurodeputati – sono i maggiori consumatori di bibite energetiche. Alcuni studi indicano che il 68% degli adolescenti e il 18% dei bambini ne bevono regolarmente, mentre un bambino di 11 anni su tre è sovrappeso o obeso in Europa”.

Le spiegazioni del veto
Gli eurodeputati della Commissione ambiente e sicurezza alimentare nella loro risoluzione spiegano anche che una lattina di 250 ml di bibita energetica può contenere fino a 27 grammi di zucchero e 80 milligrammi di caffeina. E questo quando l’Organizzazione mondiale della sanità raccomanda che adulti e bambini non ricevano più del 10% del loro apporto giornaliero in energia sotto forma di zuccheri liberi (quelli aggiunti agli alimenti dai produttori). “Ridurre questo volume al 5% – ossia 25 grammi al giorno – sarebbe benefico per la salute”. Inoltre, come sottolinea la risoluzione, “il consumo di bibite energetiche è stato messo in relazione con cefalee, disturbi del sonno e comportamentali, in bambini e adolescenti che ne consumano regolarmente”.

“Insomma – ha detto la relatrice, l’eurodeputata danese Cristel Schaldemose – non diciamo agli adulti di non bere caffè o bibite energetiche. Ma non vogliamo aiutare i produttori ad incrementare i loro guadagni con menzioni che non sono adeguate per giovani e bambini”.

Articoli correlati
Dai pediatri della SIPPS consigli per vacanze sulla neve “a prova di bambino”
In vista delle festività del Natale, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale ha diffuso una serie di indicazioni utili rivolte ai genitori per vacanze in montagna sicure
La Asl di Salerno al Giffoni Film Festival: Giffoni e la cura – Giffoni che cura
Il tema più caro riguarda la funzione terapeutica e di sviluppo esercitata proprio dal Giffoni Film Festival sul benessere dei giovani che vi partecipano
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
Virus respiratorio sinciziale, con anticorpo monoclonale alla nascita -70% di ricoveri
La somministrazione alla nascita di un farmaco contenente anticorpi contro il virus respiratorio sinciziale ha ridotto di circa il 70% i ricoveri nei bambini con meno di 6 mesi, in Lussemburgo, dove è stato introdotto questo programma di immunizzazione. Questi sono i dati che emergono da un'analisi coordinata dal ministero della Salute lussemburghese, i cui risultati sono stati pubblicati su Eurosurveillance
Diabete di tipo 1, se compare in bimbi under 10 ruba 16 anni di vita
L'Italia è il primo paese al mondo ad aver istituito uno screening del diabete di tipo 1 che come prima e importante conseguenza positiva consentirà di prevenire la chetoacidosi. Oggi infatti il 40% delle diagnosi di diabete di tipo 1 avviene in ritardo a seguito di un esordio drammatico, Senza contare che, quando la malattia ha un esordio precoce, prima dei 10 anni di età, si possono arrivare a perdere ben 16 anni di aspettativa di vita. Questi sono i messaggi lanciati da Valentino Cherubini, presidente della Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica (Siedp) che lancia un appello in occasione della Giornata Mondiale del Diabete che si celebra domani
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...