Contributi e Opinioni 12 Novembre 2020 15:32

Emergenza Covid-19: la comunicazione con la famiglia del paziente

di Livia Carullo, Infermiera

di Livia Carullo, Infermiera
Emergenza Covid-19: la comunicazione con la famiglia del paziente

Sono Livia Carullo, neo laureata in infermieristica. Per la mia tesi di laurea sperimentale ho somministrato a 500 infermieri un questionario sull’importanza della comunicazione durante il processo terapeutico e ho rivolto uno sguardo più attento alle caratteristiche di dialogo con la famiglia del paziente.

Sappiamo tutti molto bene che la famiglia, per un paziente che viene portato in ospedale, diviene un punto d’incontro tra il malato e il personale sanitario: si crea, quindi, una triade imprescindibile per il benessere e la guarigione dell’ammalato.

Ma sappiamo, anche, che durante l’emergenza Covid-19, sono cambiate le regole in tutte le strutture sanitarie: visite ridotte, accesso ad un solo familiare e contatti telefonici, tra l’altro non sempre possibili, per comunicare le condizioni di salute del paziente.

Ma la famiglia come ha reagito? Si è adeguata a tali modifiche?

L’80% degli infermieri intervistati afferma che questo nuovo metodo di comunicazione non è stato accettato dalle famiglie dei pazienti, ma il 70% di essi afferma di essere riuscito, comunque, a comunicare in maniera efficace. Dobbiamo tener presente che i compiti dell’infermiere hanno di gran lunga superato i tempi del “mansionario” e un ruolo importante l’ha avuto l’approccio comunicativo con l’utente e la famiglia.

Come riporta lo studio, nonostante l’ostacolo posto dai congiunti, la professionalità emerge, anche, nel riuscire ad esprimere in maniera efficace ciò che si intende trasmettere ponendo le basi della comunicazione sull’empatia, capacità, cioè, di immedesimarsi e comprendere cosa prova quel familiare che rischia di non riuscire più ad abbracciare il suo caro, ma neanche ad incrociare un semplice sguardo. Bisogna rispettare e ricreare lo spazio relazionale dove si raccolgono tutte le paure, le angosce e le ansie che si vanno a creare attimo dopo attimo.

La lontananza di una persona cara lascia un vuoto incolmabile, ma il sentirsi inermi di fronte ad una malattia fa saltare completamente gli equilibri; trovare una parola adeguata da parte di operatori sanitari, dare e trasmettere, anche solo attraverso una cornetta telefonica, un sollievo in queste persone che si sincerano, almeno, di avere affidato il proprio familiare alle persone giuste. Questo percorso stabilisce, da parte del paziente, una maggiore Compliance ed Adherence, con una progressiva spinta verso la volontà di reagire; l’infermiere non deve dimenticare mai per se stesso e per gli altri che la triade, intrisa di umanità, professionalità e sentimenti, è indispensabile per accompagnare il paziente nel processo di guarigione.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Ictus, da Iss e Alice un manuale di comunicazione con i pazienti e i familiari
La comunicazione verso la persona colpita da ictus e la sua famiglia deve essere corretta e adeguata in tutte le fasi. Per questo A.L.I.Ce. Italia Odv (Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale) ha partecipato al progetto dell'Istituto superiore di sanità (Iss), insieme ad altre associazioni, esperti e figure professionali, alla messa punto di un Manuale di valutazione della comunicazione del percorso assistenziale della persona con ictus
Ma le campagne vaccinali funzionano sui social?
Con l’espressione shitstorm (letteralmente “tempesta di cacca”) si intende quel fenomeno con il quale un numero piuttosto consistente di persone manifesta il proprio dissenso nei confronti di un’altra persona (o di un gruppo), di una organizzazione o di una azienda. Questa tempesta di insulti e/o commenti denigratori si realizza in rete, generalmente sui social media, sui blog o su altre piattaforme che consentono l’interazione
di Nicola Draoli, Consigliere Comitato Centrale FNOPI
Giornata vittime Covid, Fnopi: «D’accordo con Schillaci, ora la priorità è investire sul capitale umano»
Tra gli infermieri 90 decessi e oltre 390mila contagi, per chi ha accompagnato fino alla fine  le persone colpite più duramente dal virus
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Percorso Regolatorio farmaci Aifa: i pazienti devono partecipare ai processi decisionali. Presentato il progetto InPags

Attraverso il progetto InPags, coordinato da Rarelab, discussi 5 dei possibili punti da sviluppare per definire criteri e modalità. Obiettivo colmare il gap tra Italia e altri Paesi europei in ...
Advocacy e Associazioni

Disability Card: “Una nuova frontiera europea per i diritti delle persone con disabilità”. A che punto siamo

La Disability Card e l'European Parking Card sono strumenti che mirano a facilitare l'accesso ai servizi e a uniformare i diritti in tutta Europa. L'intervista all'avvocato Giovanni Paolo Sperti, seg...
Sanità

I migliori ospedali d’Italia? Sul podio Careggi, l’Aou Marche e l’Humanitas di Rozzano

A fotografare le performance di 1.363 ospedali pubblici e privati nel 2023 è il Programma nazionale sititi di Agenas. Il nuovo report mostra un aumento dei  ricoveri programmati e diu...