Salute 16 Novembre 2020 11:16

«Dalle cure palliative alle cure simultanee, così accompagniamo i pazienti negli ultimi mesi di vita»

Viaggio in un hospice con Priscilla Landucci, medico di cure palliative alla Asl Roma 4, delegato di Cisl Medici Lazio

di Vanessa Seffer, Uff. stampa Cisl Medici Lazio
«Dalle cure palliative alle cure simultanee, così accompagniamo i pazienti negli ultimi mesi di vita»

L’hospice è una struttura socio-sanitaria temporanea che accompagna alcuni pazienti, specialmente quelli oncologici, alla fine della vita. Persone affette da malattie inguaribili possono essere assistite riguardo al controllo del dolore, per gestire la sofferenza fisica ed eventuali complicazioni, e possono ricevere sostegno psicologico per sé e per i familiari. Qui vengono rispettati i desideri del paziente che viene aiutato ad avere la migliore qualità di vita possibile. Tuttavia, è da chiarire che l’azione che si svolge in un hospice si concentra sul periodo in cui la cura della malattia non è più ritenuta possibile e non costituisce più l’obiettivo primario.

Indagheremo un po’ questo luogo con il supporto della dottoressa Priscilla Landucci, dirigente medico della Asl Roma 4, medico di cure palliative, delegato di Cisl Medici Lazio, che si dice innamorata di questo lavoro. Lavora nell’hospice della sua Asl, dove vengono ricoverati 10 pazienti terminali alla volta.

Per molti pazienti oncologici non in fin di vita si utilizzano le simultaneous care con pazienti non propriamente terminali ma che hanno dei bisogni speciali di cure palliative. Le cure simultanee permettono al paziente di rimanere in terapia anche quando ci sono effetti collaterali difficili da gestire dal medico di famiglia, perché magari in questo periodo non possono andare in ospedale in quanto troppo fragili.

Le simultaneous care vengono utilizzate solo in questo periodo Covid o in generale?

«La volontà delle Società sia di oncologia che di cure palliative è quella di farla diventare una realtà sempre più presente, anche se attualmente non ci sono regolamentazioni precise, però ci sono molti progetti a livello regionale, nazionale ed internazionale, per cui si sta evolvendo questa idea di utilizzare le cure palliative non solo nella terminalità stretta ma in altri momenti delle malattie croniche, soprattutto oncologiche, perché i margini sono più facili. Nelle altre patologie croniche è più difficile stabilire i margini, quando non ci sono più chemioterapie da fare, non ci sono terapie eziologiche è più facile stabilire la terminalità, mentre nelle patologie croniche è più difficile, perché ci sono insufficienze multiorgano, comorbidità. Quindi capire che un paziente sta diventando terminale è un processo più complesso che interessa molti medici che devono lavorare in modo collegiale per decidere che quel paziente è terminale».

In questo periodo gli ospedali vengono riconvertiti in ospedali Covid e le altre malattie come quelle oncologiche passano quasi in secondo piano. Dove curarsi se si ha un cancro, specialmente ad uno stadio avanzato?

«Noi, specialmente i malati oncologici, li ricoveriamo in residenziale o in domiciliare, poiché abbiamo una equipe medica dedicata, specie per i pazienti oncologici con complicanze acute che possono essere gestite anche a casa a livello infermieristico con monitoraggio medico intensivo. Per nostra caratteristica abbiamo una visita medica almeno alla settimana e la reperibilità h24 del medico. Per la visita a domicilio, il paziente può chiamare quando vuole e c’è pronta una equipe domiciliare. Quindi stiamo lavorando con pazienti non strettamente terminali, per impedire che ci siano accessi al Pronto Soccorso. Lo abbiamo fatto anche per pazienti non oncologici. Abbiamo seguito pazienti con il Parkinson, noi abbiamo la fisioterapia, la neurologa e siamo riusciti a gestirli in cura palliativa anche se i pazienti non erano terminali».

Le cure palliative servono per prevenire complicazioni, alleviare sofferenze.

«Soprattutto per lenire le sofferenze. Le complicazioni se parliamo di terminali sono la regola. Però noi le possiamo gestire senza esami o trattamenti e procedure di tipo invasivo. Si ha quindi un approccio che va contro l’accanimento terapeutico. Questo però riguarda i pazienti terminali. Nelle simultaneous care i pazienti li gestiamo come qualsiasi altro medico ma abbiamo un’attenzione sulla persona a 360 gradi. Ecco perché interveniamo sia per quanto riguarda l’aspetto medico che psicologico e sociale. Ci prendiamo cura anche della famiglia del malato. Ai pazienti, finché non è arrivata la fine, si garantisce la migliore qualità della vita possibile e il sostegno psicologico per sé e per la sua famiglia. Anche spirituale. Noi abbiamo una equipe professionale che si occupa del malato sotto tutti gli aspetti».

Cosa si intende per spirituale?

«Che qualsiasi religione pratichi il malato o curatore spirituale di cui ha bisogno, noi cerchiamo di aiutarlo per portare avanti i riti del suo credo religioso o lo sosteniamo emotivamente, ci siamo anche per parlare».

La paura come viene gestita?

«La paura è un sintomo abbastanza presente che quasi tutti nel percorso di cure palliative hanno, sia da parte del malato che deve anticipare il suo lutto e deve occuparsene e sia da parte dei familiari».

C’è un episodio particolare che può raccontarci di un paziente che voleva finire il suo tempo con una richiesta un po’ diversa dal solito?

«Una paziente tempo fa mi disse che era seguita da un santone indù. Non potevamo farlo venire da lei a causa del Covid, ma alla fine della vita ha avuto una sorta di richiamo verso la religione cattolica. Sono momenti di grande intimità che cerchiamo di accogliere perché possa vivere questo momento nella maniera più serena possibile».

La famiglia del paziente come viene aiutata?

«Allo stesso modo, siamo vicini e cerchiamo di risolvere loro i problemi che si possono presentare, dalle difficoltà pratiche a quelle relazionali. La famiglia parla con tutta l’equipe, non la facciamo sentire sola. In questo periodo siamo stati in difficoltà perché ai familiari è stato vietato l’ingresso nelle strutture. Ma con un po’ di buon senso abbiamo cercato di gestire come meglio si poteva il contatto con chi doveva essere al capezzale. Li abbiamo istruiti, seguiti, li abbiamo fatti stare fuori la finestra per salutare il parente o l’amico malato. Le videochiamate sono fondamentali per dare un sostegno ma sempre seguendo le linee guida della Società di cure palliative che ci ha imposto dei diktat su come gestire anche le telefonate e le videochiamate».

Una delle cose più impressionanti dell’infezione da Covid è la solitudine fino alla fine. Non si possono abbracciare i propri cari e questo è lo strappo più forte, il colpo di grazia di questa malattia.

«Un dolore immenso che abbiamo provato in prima persona. Anche noi durante la prima ondata abbiamo avuto dei casi di Covid e abbiamo dovuto gestire questa enorme difficoltà in situazioni in cui si ammalavano pure i familiari, persino le videochiamate sono state difficili. Lo strazio più grande per queste persone è stato non poter seppellire i propri familiari. Chi sa che il suo familiare è terminale è preparato in qualche modo per i riti finali, ma durante il lockdown non è stato consentito niente. Quindi ci rimane il ricordo di queste persone che abbiamo accompagnato e a cui non abbiamo potuto offrire quanto di solito facciamo».

“I care for you”, sei importante per me. Il fondamento delle cure palliative, del vostro operato. Come decide un giovane medico di orientarsi verso questo tipo di attività?

«La bellezza di questo lavoro è l’opportunità di poterci essere quando gli altri in un certo senso se ne vanno. Quando non c’è più nulla da fare si ha l’opportunità di fare ancora qualcosa e quindi di dare senso alla vita finché c’è, per tutelarla fino alla fine. Nessuno ci crede più ma c’è ancora qualcuno che ci crede. Questa è la sensazione che hanno quasi tutti i familiari, di come noi restituiamo la vita a chi ha un mese o due e che può continuare a fare in un certo senso la vita che faceva. Non c’è molto ma quel poco ha molto senso. Ricordo un direttore d’orchestra che se ne è andato via da qualche mese, ma che durante la scorsa estate con le cure palliative ha fatto i suoi concerti all’aperto, aveva la sua musica».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
La storia di Elena ci suggerisce che le cure palliative ancora devono affermarsi nella pratica clinica quotidiana
Di Bruno Nicora, Medico palliativista
di Bruno Nicora, Medico palliativista
Fine vita, Commissione Sanità Puglia approva proposta di legge regionale. Amati (Pd): «Siamo i primi in Italia, ora subito in Aula»
«Spero che le altre regioni seguano l’esempio italiano e mi attendo un immediato esame in Consiglio regionale, anche rinviando di qualche giorno le ferie» sottolinea il consigliere regionale dem Fabiano Amati
«Non serve una legge statale per garantire il suicidio assistito». La proposta del Pd pugliese per superare lo stallo
Una proposta di legge regionale di Fabiano Amati (Pd) punta a garantire in Puglia il suicidio medicalmente assistito. Spiega Amati: «L’aiuto alla morte per persone malate terminali è già una prestazione prevista dall’ordinamento in virtù della sentenza della Corte costituzionale 242 del 2019, le regioni hanno solo bisogno di norme organizzative». Nel testo viene garantita l’assistenza gratuita del SSN
Cure palliative: solo 1 paziente con ictus su 5 riceve consultazione
Rosaria Alvaro (SISI): «Necessaria maggiore cultura di questi trattamenti». Con il nuovo corso Consulcesi Club i camici bianchi ampliano il loro sguardo su cure palliative
Fine vita, Confad: «Lo Stato deve garantire il sostegno in tutte le fasi della malattia, non solo nella fase terminale»
La Confederazione nazionale delle famiglie con disabilità è critica sulla legge approvata alla Camera: «In uno Stato di diritto non è accettabile promuovere il diritto alla morte assistita come a una conquista di civiltà, se ciò elude il pieno esercizio del diritto a una buona-vita»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Percorso Regolatorio farmaci Aifa: i pazienti devono partecipare ai processi decisionali. Presentato il progetto InPags

Attraverso il progetto InPags, coordinato da Rarelab, discussi 5 dei possibili punti da sviluppare per definire criteri e modalità. Obiettivo colmare il gap tra Italia e altri Paesi europei in ...
Advocacy e Associazioni

Disability Card: “Una nuova frontiera europea per i diritti delle persone con disabilità”. A che punto siamo

La Disability Card e l'European Parking Card sono strumenti che mirano a facilitare l'accesso ai servizi e a uniformare i diritti in tutta Europa. L'intervista all'avvocato Giovanni Paolo Sperti, seg...
Sanità

I migliori ospedali d’Italia? Sul podio Careggi, l’Aou Marche e l’Humanitas di Rozzano

A fotografare le performance di 1.363 ospedali pubblici e privati nel 2023 è il Programma nazionale sititi di Agenas. Il nuovo report mostra un aumento dei  ricoveri programmati e diu...