Contributi e Opinioni 18 Novembre 2020 18:30

Telemedicina, l’esperimento di Borgosesia: a scuola apparecchiature per monitorare la salute dei bambini

Le strumentazioni verranno utilizzate da personale infermieristico appositamente formato. Il sindaco Tiramani: «Le abbiamo ordinate mesi fa, quando ancora non si sapeva se ci sarebbe stata una seconda ondata di Covid-19 e di che entità potesse essere: oggi, alla luce di quanto sta accadendo, la nostra decisione si rivela quanto mai opportuna»

Nelle scuole dell’obbligo di Borgosesia, dalla Scuola dell’Infanzia fino alla Scuola Media, sbarca la telemedicina: il Comune ha dotato tutti gli istituti scolastici di strumenti medici che permettono di valutare lo stato di salute dei bambini, particolarmente utili in questo periodo per l’emergenza Covid, ma che rimarranno in dotazione delle scuole per garantire il massimo della sicurezza anche in futuro.

«La tutela della salute è una nostra priorità – dice il Sindaco, On. Paolo Tiramani – ed anche questa azione si inserisce nel contesto del nostro lavoro in questo ambito. Le attrezzature ci sono state consegnate in questi giorni, ma le abbiamo ordinate mesi fa, quando ancora non si sapeva se ci sarebbe stata una seconda ondata e di che entità potesse essere: oggi, alla luce di quanto sta accadendo, la nostra decisione si rivela quanto mai opportuna».

In queste ore i tecnici stanno installando le strumentazioni, che quanto prima diventeranno operative. Come previsto dal protocollo scuole dell’Istituto Superiore della Sanità, in questa fase di emergenza Covid lo strumento sarà di utilità fondamentale: «I protocolli prevedono che gli alunni che manifestino una sintomatologia riconducibile al virus – spiega l’Assessore ai Servizi Sociali dell’Unione Montana Valsesia, Francesco Nunziata – saranno sottoposti a pre-valutazione dello stato di salute tramite i parametri misurati dal dispositivo di telemedicina Tytocare, che verrà utilizzato da personale infermieristico appositamente formato. Come Unione Montana – aggiunge l’Assessore – partecipiamo con entusiasmo a questo progetto, e abbiamo dotato di analoghi strumenti anche i nostri centri per disabili e malati di Alzheimer, in quanto la telemedicina è un ausilio fondamentale per la tutela e la conservazione della salute della cittadinanza».

Nello specifico, infermieri specializzati utilizzeranno il dispositivo di telemedicina per rilevare il battito cardiaco e la saturazione, effettuare l’auscultazione polmonare, valutare l’area rino-orofaringea e l’epidermide grazie alla telecamera di cui è dotato l’apparecchio; quindi misureranno la febbre ed invieranno tutti i dati raccolti direttamente ai Medici e Pediatri di base per ottenere una diagnosi in tempi rapidi.

La città di Borgosesia si sta rivelando all’avanguardia a livello nazionale nel settore della prevenzione e della tutela della salute: negli ultimi mesi alla cittadinanza è stata offerta una lunga serie di misure preventive ed assistenziali,  nell’ottica di fronteggiare adeguatamente la crisi sanitaria e di gettare le basi per un sistema di gestione della pubblica in grado di far sentire i cittadini sicuri e tutelati: «La telemedicina è un nuovo anello della catena di iniziative che la nostra amministrazione sta mettendo in campo – spiega il Sindaco Tiramani  –. La Costituzione tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, ma purtroppo in questo momento critico si sono evidenziate tante falle nel Sistema sanitario nazionale. La nostra azione è mirata, con i fondi di cui disponiamo e con l’aiuto di alcuni privati che non smetterò mai di ringraziare, a colmare quei vuoti lasciati a livelli amministrativi superiori a quello comunale, con l’obiettivo di rendere il servizio sanitario sul nostro territorio adeguato alle esigenze della popolazione e – conclude – abbiamo anche l’ambizione di raggiungere punte d’eccellenza».  

Articoli correlati
Telemedicina per le apnee notturne: uno studio italiano ne dimostra l’efficacia
Un modello di assistenza che consenta di monitorare da remoto il paziente con apnee ostruttive del sonno (OAS) e che preveda una centrale medica di assistenza, è in grado di migliorarne l’aderenza alla terapia e i risultati clinici. Questa evidenza emerge da uno studio italiano attualmente in corso di valutazione presso la rivista Sleep and Breathing
Tele-supporto in allattamento, Panizza (FNOPO): “Evita il sovraffollamento dei pronto soccorso e incentiva l’allattamento al seno”  
Panizza (FNOPO): "La telemedicina è uno strumento che ci permette di rafforzare il concetto di home visiting, incentivando anche la partecipazione dei padri e, laddove possibile, dell’interno nucleo familiare"
Dalla ricetta elettronica ai farmaci a domicilio: luci e ombre della sanità post Covid
Quadro di luci e ombre che emerge da una nuova indagine realizzata da Cittadinanzattiva, che ha coinvolto le associazioni dei pazienti, i medici, le società scientifiche e i farmacisti
Giornata vittime Covid, Fnopi: «D’accordo con Schillaci, ora la priorità è investire sul capitale umano»
Tra gli infermieri 90 decessi e oltre 390mila contagi, per chi ha accompagnato fino alla fine  le persone colpite più duramente dal virus
Al Pertini di Roma il primo Open Day in Tele-screening per il fenomeno di Raynaud
La medicina digitale e la telemedicina possono rappresentare una valida opportunità per fare Rete, condurre visite e teleconsulti anche a distanza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

7 Aprile: “Dal diritto alla salute al dovere di proteggerla”. Intervista al Ministro Orazio Schillaci

“In Italia il Servizio Sanitario Nazionale svolge un ruolo cruciale nella promozione della salute fin dai primi giorni di vita, con interventi specifici previsti dal Piano Nazionale della Preven...
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale