Nutri e Previeni 6 Luglio 2016 10:42

Fertilità e obesità: piccola perdita di peso favorisce concepimento naturale

Fertilità e obesità: piccola perdita di peso favorisce concepimento naturale

fertilità Uno studio del University Medical Centre di Groningen, in Olanda, presentato al meeting annuale della European Society for Human Reproduction and Embryology ad Helsinki, in Finlandia, ridona speranze alle donne in sovrappeso che desiderano una gravidanza e hanno problemi di fertilità. Sembra, infatti, che pochi chili in meno possano fare la differenza nelle possibilità di concepimento, aiutando le donne in sovrappeso o obese ad avere una gravidanza in modo naturale senza ricorrere alla fecondazione in vitro. Basta perderne circa quattro chili e mezzo in sei mesi per raddoppiare le possibilità di concepire in modo naturale.

Lo studio
Gli studiosi hanno esaminato 577 donne, con problemi di fertilita’ e che erano in sovrappeso o obese, cioè con un Indice di massa corporea (Imc) che andava da 29 (sovrappeso) a 35 (obesità). La metà ha ricevuto indicazioni sulla perdita di peso, un intervento della durata complessiva di sei mesi, prima di andare incontro a 18 mesi di eventuali trattamenti per la fertilità, l’altra metà è stata invece considerata come gruppo di controllo e ha fatto unicamente i trattamenti per la fertilità. Nel gruppo che è stato messo a dieta e ha fatto esercizio fisico la perdita di peso complessiva è stata di 4,4 chili rispetto a circa un chilo del gruppo di controllo e una donna su quattro è rimasta incinta rispetto a poco più di una su dieci ( 12,6%).

“Abbiamo rilevato che un intervento sullo stile di vita nelle donne obese porta più frequentemente al concepimento naturale , in particolare in quelle ‘anovulatorie’, in cui cioè il ciclo mestruale si interrompe o è occasionale. Ciò che abbiamo riscontrato potrebbe essere usato come consulenza prima dei trattamenti di fertilità e ragionevolmente diventare un intervento di prima linea”, spiega l’autrice della ricerca Anne Van Oers.

Articoli correlati
Festa della donna, visite gratuite per la fertilità con il ‘Ferty Check’
Torna ‘Ferty Check’, la campagna di sensibilizzazione e supporto per le coppie in cerca di una gravidanza avviata nel 2021 dal gruppo Genera, che fino a oggi ha consentito di effettuare oltre 500 visite gratuite in tutta Italia in 7 edizioni dell’iniziativa.
di Redazione
Scoperta proteina chiave per la fertilità maschile
L'infertilità maschile potrebbe dipendere dall'assenza di un gene. A rivelarlo è stata una ricerca condotta su topi dall’Università di Göteborg, i cui risultati potrebbero aprire la strada a nuovi trattamenti per la salute riproduttiva dell'uomo
Sesso: giovani confusi, 1 su 2 si informa online, a scuola nascono i “tutor della fertilità”
I giovani italiani sono affamati di informazioni circa la loro sessualità, ma uno su due si affida al web. Lo mostra una ricerca presentata al congresso della SIRU Lazio, nell'ambito del quale è stato lanciato il progetto di Formazione nelle scuole
Sostanze chimiche e cancerogene nelle giovani donne della “Terra dei fuochi”, a rischio la fertilità
Al 38º Congresso annuale ESHRE 2022 presentate due nuove ricerche su Bisfenoli e Policlorobifenili contenuti in eccesso nei fluidi follicolari e nel sangue
Per 3 adolescenti su 4 la fertilità è una grande sconosciuta, via a Progetto Scuola della SIRU
In occasione del quinto congresso nazionale della Società Italiana della Riproduzione Umana (SIRU), che si apre oggi a Rimini fino al 28 maggio, gli studenti delle scuole sono stati invitati a prendere parte all'evento per imparare e sciogliere ogni dubbio sulla fertilità
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...