Salute 3 Dicembre 2020 12:05

Covid e gravidanza, studio ISS: su 875 donne con virus nessuna morte, il 2% in terapia intensiva

Una rete ISS monitora le donne positive in gravidanza: alla luce dei dati, la trasmissione del virus da madre a neonato sembra possibile ma molto rara e non influenzata dalla modalità del parto, dall’allattamento o dal rooming-in

Covid e gravidanza, studio ISS: su 875 donne con virus nessuna morte, il 2% in terapia intensiva

Durante i primi mesi dell’emergenza sanitaria di Covid-19 sono state registrate 875 donne positive al SARS-CoV-2 e in dolce attesa. Nessuna morte materna, la maggior parte ha sviluppato una malattia da lieve a moderata e il tasso di cesarei è rimasto in linea con quello nazionale antecedente la pandemia.

È quanto emerge dallo studio sull’infezione da SARS-CoV-2 in gravidanza, al parto e in puerperio, coordinato dall’Italian Obstetric Surveillance System (ItOSS) dell’ISS, la rete di sorveglianza che raccoglie dati sulla mortalità materna.

I dati dell’indagine ISS: in Lombardia il 53% dei casi complessivi

Dal 25 febbraio al 30 settembre 2020 sono stati segnalati 875 casi di donne positive al Covid-19 di cui si hanno informazioni sociodemografiche e materne e il dettaglio del percorso clinico assistenziale e terapeutico. Il progetto coinvolge tutti i punti nascita del Paese in cui vengono assistite donne con infezione confermata da SARS-CoV-2 in atto o pregressa. Nelle 667 donne che hanno partorito il tasso di incidenza dell’infezione da SARS-CoV-2 è pari a 2,9 casi per 1000 parti a livello nazionale: 5,3/1000 nel Nord; 1,6/1000 nel Centro; 0,6/1000 al Sud del Paese e 8,9/1000 in Regione Lombardia che ha segnalato il 53% dei casi complessivi.

Solo il 2% delle donne ricoverate in terapia intensiva

La maggior parte delle 667 donne ha sviluppato una malattia da lieve a moderata e solo il 2% è stato ricoverato in terapia intensiva. Il 18,6% ha sviluppato una polmonite interstiziale da Covid-19; la percentuale di parti pretermine ha riguardato il 13% delle gravidanze ma il 71% di questi casi è da ricondurre alla decisione di anticipare il parto e non alla sua insorgenza spontanea. Il tasso di tagli cesarei è stato pari al 34%, in linea con il tasso nazionale.

Le regioni del centro-sud hanno mantenuto l’abituale maggiore percentuale di cesarei rispetto al nord del Paese. Il 51% delle donne ha potuto avere accanto una persona durante il travaglio/parto e il 54% dei neonati è potuto rimanere accanto alla mamma, di questi il 27% ha praticato il contatto pelle-a-pelle. Durante il ricovero il 69% delle mamme e dei neonati hanno potuto condividere la stessa stanza e il 76% dei piccoli ha ricevuto il latte materno.

Su 681 neonati 19 positivi al virus dopo la nascita.  Solo uno ha avuto complicazioni

Questi dati, relativi alla prima ondata della pandemia, mostrano un trend in miglioramento delle pratiche assistenziali del peri-partum. Nei mesi iniziali, per prudenza, le mamme sono state più spesso separate dai bambini alla nascita; poi, grazie a una migliore organizzazione dell’assistenza, i dati descrivono maggiore attenzione nel favorire il contatto madre-bambino, il rooming-in e l’allattamento.

Al 30 settembre sono state registrate 6 morti in utero e una morte neonatale non riconducibili al coronavirus e nessuna morte materna. Alla luce delle evidenze disponibili, la trasmissione del virus da madre a neonato sembra possibile ma molto rara e non influenzata dalla modalità del parto, dall’allattamento o dal rooming-in. Sul totale dei 681 neonati presi in esame solo 19, pari al 2,8%, sono risultati positivi al virus dopo la nascita; solo uno ha avuto complicazioni respiratorie risolte dopo il ricovero in terapia intensiva.

«Lo studio – commenta la responsabile Serena Donati – descrive modelli e modalità assistenziali adottate per fronteggiare la prima ondata dell’emergenza sanitaria di Covid-19 in ambito perinatale. Dai dati raccolti – prosegue – emerge che, salvo in rari casi gravi della donna, i benefici del parto vaginale, del contatto madre-bambino e dell’allattamento sono molto superiori ai rischi dell’infezione, e vanno pertanto promossi nonostante la pandemia».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Anziani e salute, Iss: “Uno su quattro rinuncia alle cure”
L'Iss: "La rinuncia alle cure è risultata più frequente fra le persone socialmente più svantaggiate o per bassa istruzione e fra i residenti nelle regioni del Centro e Sud d’Italia"
di I.F.
Scuola, settembre, è tempo di tornare
I consigli degli esperti dell'Istituto Superiore di Sanità sul riposo e sull’alimentazione dei bambini e degli adolescenti alle prese con la prima campanella
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Covid: 3 o più dosi di vaccino in gravidanza aumentano la protezione dei neonati
Le donne in gravidanza che ricevono tre o più dosi di vaccino anti-Covid durante la gestazione presentano un livello di anticorpi specifici contro l’infezione nel cordone ombelicale di circa dieci volte più alto rispetto a quanto riscontrato nelle madri che hanno effettuato meno richiami. E questo offre una maggiore protezione ai nascituri. A dimostrarlo è uno studio condotto dagli scienziati dell’Università di Washington a Seattle
Troppo paracetamolo in gravidanza aumenta il rischio di problemi comportamentali nei bambini
Il consumo eccessivo di paracetamolo durante la gravidanza può aumentare il rischio che il bambino sviluppi problemi di attenzione e comportamento già all'età di 2, 3 e 4 anni. Lo studio condotto dalla University of Illinois Urbana-Champaign è stato pubblicato sulla rivista Neurotoxicology and Teratology
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Percorso Regolatorio farmaci Aifa: i pazienti devono partecipare ai processi decisionali. Presentato il progetto InPags

Attraverso il progetto InPags, coordinato da Rarelab, discussi 5 dei possibili punti da sviluppare per definire criteri e modalità. Obiettivo colmare il gap tra Italia e altri Paesi europei in ...
Advocacy e Associazioni

Disability Card: “Una nuova frontiera europea per i diritti delle persone con disabilità”. A che punto siamo

La Disability Card e l'European Parking Card sono strumenti che mirano a facilitare l'accesso ai servizi e a uniformare i diritti in tutta Europa. L'intervista all'avvocato Giovanni Paolo Sperti, seg...
Sanità

I migliori ospedali d’Italia? Sul podio Careggi, l’Aou Marche e l’Humanitas di Rozzano

A fotografare le performance di 1.363 ospedali pubblici e privati nel 2023 è il Programma nazionale sititi di Agenas. Il nuovo report mostra un aumento dei  ricoveri programmati e diu...