Nutri e Previeni 7 Luglio 2016 13:09

Alimentazione: in Italia nel 2015 un milione di controlli su cibi, bevande e mangimi

Alimentazione: in Italia nel 2015 un milione di controlli su cibi, bevande e mangimi

sicurezza alimentareDalla relazione annuale sul Piano nazionale integrato (Pni), appena pubblicata sul portale web del Ministero della Salute, emergono dati impressionanti. Nel solo 2015 sono stati complessivamente eseguiti quasi un milione di controlli e ispezioni ufficiali svolte in Italia su alimenti, bevande e mangimi.

Le attività di controllo
La sola attività di controllo svolta dai servizi veterinari e di igiene degli alimenti delle Asl, ha visto 639.904 ispezioni e 107.247 analisi: le irregolarità hanno dato luogo a 59.480 provvedimenti amministrativi e 1.028 notizie di reato. Sono stati invece 38.914 i controlli per la verifica di aspetti igienico sanitari effettuati dai Carabinieri dei Nuclei antisofisticazioni e sanità (Nas) e hanno evidenziato 12.321 non conformità.

Il Ministero per le Politiche Agricole e Forestali ha svolto quasi 26mila controlli nell’ambito delle frodi dei prodotti da agricoltura biologica e di qualità regolamentata, con 59.480 provvedimenti amministrativi e 1.028 reati contestati. Le Capitanerie di Porto hanno fatto 17.504 verifiche nell’intera filiera dei prodotti ittici, rilevando 2.635 illeciti relativi alla sicurezza. Quanto alla contraffazione dei prodotti agroalimentari, i Carabinieri dei Nuclei antisofisticazioni e sanità (Nas) hanno sequestrato oltre 720.000 kg di prodotti per oltre 4,5 milioni di euro.

Il Corpo Forestale dello Stato si è concentrato sui prodotti a denominazione e indicazione di origine protetta, con 8.486 controlli, da cui sono emersi 179 reati e 1.589 illeciti. Mentre la Guardia di Finanza ha sequestrato oltre 8.800 tonnellate di prodotti e 31 milioni di litri di bevande oggetto di frode commerciale o sofisticazione. Controlli sono stati svolti anche alle frontiere su alimenti e bevande in importazione: quelli degli Uffici di Sanità Marittima Aerea di Frontiera sono stati quasi 140mila, mentre 18mila quelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.

Articoli correlati
Cibo sicuro, in Italia 1 allarme al giorno. Nas: sequestrate oltre 8mila tonnellate di alimenti
Il rischio di mangiare cibo non sicuro è molto più alto di quanto si creda. Basta pensare che in Italia, nel 2022, è scoppiato quasi un allarme alimentare al giorno. I Nas riferiscono che, in un anno, sono state sequestrate oltre 8mila tonnellate di alimenti . I dati sono stati diffusi oggi in occasione della Giornata Mondiale della Salubrità Alimentare
Andrea Costa torna al Ministero della Salute come esperto PNRR
«È un grande opportunità per la quale ringrazio il ministro della Salute Schillaci» ha affermato l'ex Sottosegretario alla Salute del governo Draghi
La quarta dose è obbligatoria?
La quarta dose di vaccino anti-Covid è importante per rafforzare l'immunità in vista della stagione invernale. Tuttavia, viene solo raccomandata e non c'è alcun obbligo per nessuno, neanche per gli operatori sanitari
Cittadinanzattiva, un piano per il futuro dell’oncologia. Da recupero ritardi a innovazione
È stato presentato questa mattina il documento "Insieme per l'oncologia del futuro" realizzato da Cittadinanzattiva. Nel documento vengono definite sia azioni e iniziative incentrate sulla persona da intraprendere nell'immediato, sia strategie che mirano a modificare entro il 2030 l’approccio all'oncologia su quattro macroaree: prevenzione, innovazione, equità e qualità di vita.
Sicurezza alimentare: i rischi dell’all you can eat e non solo. Ne parliamo con l’esperto
L’esperto: «La legislazione italiana è la più stringente, ciononostante non tutti i ristoranti rispettano le norme anti-contaminazione»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...