Salute 11 Dicembre 2020 08:56

Cancro al seno HER2 positivo, la svolta degli anticorpi monoclonali. Conte (Univ. Padova): «Sono ‘postini’ che recapitano il chemioterapico»

Al San Antonio Breast Cancer Symposium 2020 presentati i risultati dello studio di fase II DESTINY-Breast01 sull’utilizzo del Trastuzumab deruxtecan, l’anticorpo monoclonale coniugato anti-HER2 di Daiichi Sankyo e AstraZeneca. «Ha dimostrato di indurre una regressione misurabile di malattia nella maggioranza delle pazienti trattate che avevano ricevuto mediamente sei linee di terapie precedenti» spiega il Professore di Oncologia all’Università di Padova

Gli anticorpi monoclonali, di cui si parla molto in questi mesi come speranza per sconfiggere il Covid, potrebbero rappresentare una svolta anche per un particolare tipo di cancro alla mammella metastatico: quello detto “HER2-positivo” purtroppo tra i più aggressivi. Ne abbiamo parlato con il professor Pierfranco Conte, Professore di Oncologia Medica e Direttore della Scuola di Specializzazione in Oncologia Medica a Padova, tra i protagonisti del San Antonio Breast Cancer Symposium 2020 che quest’anno, causa Covid-19, si è svolto in modalità telematica. Proprio nel simposio sono stati presentati i risultati aggiornati dello studio di fase II DESTINY-Breast01 sull’utilizzo del Trastuzumab deruxtecan, l’anticorpo monoclonale coniugato anti-HER2 di Daiichi Sankyo e AstraZeneca.

80mila nuovi casi ogni anno in Europa. In Italia circa 8-9mila casi all’anno

«Questo tumore è un sottotipo di tumore mammario, rappresenta circa il 15% di tutti i tumori mammari di cui è stata messa in evidenza l’alterazione di un gene che si chiama HER2 – spiega Conte -. Questo gene è presente più volte: non c’è solo una coppia di questo gene sul cromosoma ma ci sono più coppie. A causa di questa presenza vengono prodotti molti più recettori di membrana che sono come delle antenne sulla membrana della cellula che raccolgono i segnali. Essendoci molte più antenne, queste cellule raccolgono molti più segnali e si dividono molto più rapidamente. Per questo sono più aggressivi rispetto ad altri tipi di tumore».

Purtroppo, questo tipo di cancro non è poi così raro. Si stima che in Europa ci sono 80mila nuovi casi ogni anno e in Italia circa 8-9mila casi all’anno. I farmaci anti HER2 hanno sicuramente cambiato la storia di questa malattia: «Oggi per fortuna la grande maggioranza di queste donne guarisce, la malattia non si ripresenta più – continua Conte -. Purtroppo, c’è ancora una quota di pazienti che o all’inizio ha già metastasi o nonostante queste terapie successivamente sviluppa metastasi. In tutti i casi queste terapie riescono a prolungare significativamente la sopravvivenza: quasi 4 malati su 10 sono vivi a oltre 8 anni dall’inizio dei trattamenti. Sono studi relativamente recenti, ancora non sappiamo fino a quando si può prolungare la sopravvivenza con questi nuovi farmaci».

Antibody-drug conjugates la nuova frontiera

Ora però la speranza è tutta riposta negli Antibody-drug conjugates che, con precisione chirurgica, possono contribuire a una ulteriore svolta soprattutto per quelle pazienti che hanno già provato altre linee di trattamenti. Ecco come agisce quello anti HER2: «È un anticorpo specifico perché riconosce una specifica caratteristica della cellula tumorale – continua il professore Conte -. A questo anticorpo viene legato un chemioterapico potentissimo, talmente potente che sarebbe difficile usarlo da solo. Questo anticorpo funge da postino portando il chemioterapico potentissimo direttamente sulla cellula tumorale. La cellula tumorale si lega con l’anticorpo, viene a contatto dell’antitumorale e viene uccisa. Questa tecnologia è importante perché lega molte molecole di chemioterapico con l’anticorpo: questo fa sì che non venga colpita solo la singola cellula tumorale ma anche quelle vicine. Quindi se vi fossero cellule tumorali con minori recettori HER2 anche queste possono essere uccise perché sono vicine a quella che sarà colpita da questo ‘postino di morte’».

Promettenti i dati sul Trastuzumab deruxtecan

I dati della sperimentazione sul farmaco Trastuzumab deruxtecan, sono molto promettenti e l’aggiornamento presentato al SABCS sembra confermare questa tendenza. «Ha dimostrato di indurre una regressione misurabile di malattia nella maggioranza delle pazienti trattate che avevano ricevuto mediamente sei linee di terapie precedenti – spiega Pierfranco Conte -. L’efficacia di questo farmaco sarà ancora maggiore quando usato precocemente. Il dato più interessante è che c’è stata una durata di sopravvivenza libera da progressione di malattia analoga a quella ottenibile ai trattamenti di prima linea. Vi era un gruppo di pazienti che aveva metastasi al cervello e anche questi pazienti sia in termini di risposta che di durata della risposta hanno avuto un beneficio analogo agli altri pazienti che non avevano metastasi cerebrali».

Infine, la tollerabilità, che nel complesso si è dimostrata abbastanza buona, anche se in alcuni casi si è manifestato il rischio polmonite: «Questo è un singolo farmaco con un’unica somministrazione endovenosa da ripetere ogni tre settimane. Dal punto di vista soggettivo è generalmente ben tollerato, l’unica tossicità a cui prestare attenzione è lo sviluppo di una polmonite non infettiva: è abbastanza rara ma bisogna prestare attenzione perché con la pandemia Covid non è sempre facile distinguere quanto è dovuto a una infezione magari da Covid o un effetto secondario del trattamento – precisa l’Ordinario di Oncologia -. È importante in questi casi che i pazienti siano consapevoli di questa tossicità: al primo sospetto clinico (tosse, respiro corto, ecc.) bisogna fare subito delle radiografie o una tac del polmone. Qualora ci sia una tossicità nella maggioranza dei casi è di grado 1, lieve, quindi bastano dei cortisonici e un antinfiammatorio per farla regredire e poi riprendere un trattamento. Molto importante avere una diagnosi tempestiva: se questa tossicità non viene riconosciuta e il trattamento prosegue si rischia di avere problemi di polmonite non infettiva severa».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Tumore della mammella metastatico: trastuzumab deruxtecan cambia lo standard di cura
Al Congresso dell’American Society of Clinical Oncology sono stati presentati i risultati straordinari relativi a trastuzumab deruxtecan nella terapia del tumore della mammella metastatico. Lo studio DESTINY-Breast06 ha mostrato come questo anticorpo monoclonale abbia ridotto di oltre il 30% il rischio di progressione di malattia o morte nella pazienti con tumore Her positivo metastatico, evitando la chemioterapia dopo la terapia anti ormonale
Emicrania: trattamento con monoclonali anti-CGRP riduce gli attacchi in oltre il 90% dei pazienti
Un anno di trattamento con anticorpi monoclonali anti-CGRP fa crollare la frequenza degli attacchi di emicrania nella quasi totalità dei soggetti (91,3%). È il dato emerso da uno studio multicentrico cui hanno partecipato ben 16 centri coordinati dall’IRCCS San Raffaele di Roma e appena pubblicato sulla rivista Journal of Neurology
San Antonio Breast Cancer Symposium, con trastuzumab deruxtecan migliora sopravvivenza per cancro al seno metastatico
Trastuzumab deruxtecan (T-DXd) di Daiichi Sankyo e AstraZeneca ha raggiunto la significatività statistica del dato di sopravvivenza globale con una riduzione del 36% del rischio di morte e ha migliorato la sopravvivenza libera da progressione di 22 mesi rispetto a Trastuzumab emtansine (T-DM1), in pazienti precedentemente trattate con terapie anti-HER2. Al SABCS2022 presentati i risultati aggiornati dello studio DESTINY-Breast03
Tumore seno HER2Low: trastuzumab deruxtecan riduce rischio morte del 50% rispetto alla chemioterapia
Trastuzumab deruxtecan è la prima terapia anti-HER2 a dimostrare un beneficio di sopravvivenza in questa popolazione. Potrebbe ridefinire il trattamento del tumore al seno per circa la metà delle pazienti affette da carcinoma mammario. I dati dello studio sono stati presentati nella sessione plenaria dell'ASCO e pubblicati sul New England Journal of Medicine 
Omicron, Fda limita uso monoclonali: «Improbabile funzionino contro variante»
L’agenzia americana sulle attuali terapie a base di monoclonali: «Al momento non sono autorizzate. Se in futuro circolerà una variante suscettibile, l’indicazione cambierà». E la Florida costretta a chiudere i siti di trattamento
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Porpora trombotica trombocitopenica. ANPTT Onlus celebra la III Giornata nazionale

Evento “WeHealth” promosso in partnership con Sanofi e in collaborazione con Sics Editore per alzare l’attenzione sulla porpora trombotica trombocitopenica (TTP) e i bisogni ancora i...
Salute

Tumori: boom di casi nei paesi occidentali. Cinieri (Aiom): “Prevenzione attiva per ridurre carico della malattia”

Nel 2024 negli USA, per la prima volta nella storia, si supera la soglia di 2 milioni di casi di tumore. Una crescita importante, comune a tutti i Paesi occidentali. Per Saverio Cinieri, presidente di...
Salute

Tumore del polmone non a piccole cellule di stadio precoce e avanzato: lo stato dell’arte di nivolumab

Sono stati presentati al recente Congresso ASCO gli aggiornamenti degli studi relativi all’impiego di nivolumab nel tumore del polmone non a piccole cellule di stadio precoce e avanzato. Il quad...
Advocacy e Associazioni

Cirrosi epatica, i pazienti chiedono meno burocrazia e maggior accesso al teleconsulto

Nella nuova puntata di The Patient Voice, Ivan Gardini (EpaC Ets), Ilenia Malavasi (Affari Sociali) e Francesca Ponziani (Pol. Gemelli)