Salute 19 Gennaio 2021 10:51

Studio Uk, 30% di pazienti ricoverati per Covid torna in ospedale dopo 5 mesi. Il 12% muore

Secondo una ricerca pubblicata su MedrXive, in Inghilterra su 47mila ricoverati il 30% ha contratto malattie respiratorie dopo il ricovero. Percentuale più alta nei giovani e nelle minoranze etniche
Studio Uk, 30% di pazienti ricoverati per Covid torna in ospedale dopo 5 mesi. Il 12% muore

Secondo uno studio, circa un terzo delle persone dimesse dagli ospedali inglesi dopo Covid-19 sono state di nuovo ricoverate entro cinque mesi. Circa una persona su otto è poi deceduta. Numeri preoccupanti quelli forniti da “Epidemiologia della sindrome post-Covid dopo il ricovero per coronavirus“, la ricerca pubblicata su MedrXiv ancora in attesa di peer review.

Tra i firmatari Daniel Ayoubkhani dell’istituto di statistica nazionale (ONS) e Kamlesh Kunti co-direttore del centro diabetologico di Leicester e professore di Diabetologia nello stesso ateneo. In aggiunta, le ricerche hanno evidenziato un rischio più elevato di sviluppare problemi a una serie di organi, come ad esempio il diabete, dopo la dimissione dall’ospedale in soggetti sotto i 70 anni e appartenenti a una minoranza etnica.

Il “long Covid” è il prossimo problema

L’ennesima conseguenza del “long Covid“, una sindrome di cui si sa ancora ben poco e che sembra avere un impatto maggiore proprio sui giovani. L’Ons (Office for National Statistics) informa che un quinto delle persone in Inghilterra rileva ancora i sintomi di Covid-19 cinque settimane dopo l’infezione. Il 50% di questi continua ad averli per 12 settimane.

Nella ricerca, 47.780 individui che hanno avuto un episodio ospedaliero tra il 1 gennaio 2020 e il 31 agosto 2020 con una diagnosi primaria di Covid-19 sono stati confrontati con un gruppo di controllo che non aveva Covid-19. Del primo gruppo il 29,4% è stato riammesso entro 140 giorni dalla dimissione e il 12,3% è deceduto. Il tasso di riammissione era 3,5 volte maggiore e il tasso di mortalità sette volte superiore a quelli del gruppo di controllo, secondo gli esperti. I pazienti sono stati seguiti fino al 30 settembre 2020 o fino alla data di morte.

Rispetto al gruppo di controllo, inoltre, il rischio di malattie dopo il ricovero – quali condizioni respiratorie, diabete, problemi a cuore, reni e fegato – era più alto. In più si accresceva negli individui più giovani e appartenenti a minoranze etniche, rispetto a bianchi e over 70. Una malattia respiratoria è stata diagnosticata in 14.140 casi di Covid-19 (29,6%) dopo la dimissione. Di queste diagnosi, 6.085 non avevano patologie prima del virus.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

Articoli correlati
Long Covid: rischio sovrastimato? Comunità scientifica divisa
Tracy Beth Høeg dell’Università della California, San Francisco, e il suo team di ricerca hanno affermato che c'è una buona probabilità che il Long Covid sia stato sovrastimato. Le conclusioni del loro lavoro hanno sollevato un polverone di polemiche all'interno della comunità scientifica
Long Covid: più vicini a un test del sangue per la diagnosi
I pazienti con Long Covid presentano chiare differenze nella funzione immunitaria e ormonale rispetto alle persone senza sindrome post-infezione. Questo significa che nel plasma potrebbero esserci molecole specifiche in grado di aiutarci a identificare coloro che hanno il Long Covid da chi no
Long Covid: il rischio aumenta quanto più a lungo dura l’infezione
Anche la durata dell'infezione è un importante fattore predittivo del Long Covid, responsabile della persistenza dei sintomi anche dopo settimane e mesi dalla fine della malattia. A dimostrarlo è uno studio italiano
di V.A.
Long Covid: scoperto meccanismo autoimmune dietro complicanze cardiache
Nella metà dei casi, i pazienti ricoverati per Covid-19 con conseguente danno cardiaco soffrono di complicanze al cuore per diversi mesi dopo le dimissioni. Un gruppo di ricercatori Humanitas ha studiato il meccanismo all’origine del fenomeno: una reazione autoimmune che potrebbe spiegare la varietà delle manifestazioni - anche non cardiache – del Long Covid. I risultati pubblicati su Circulation.
Long Covid, per chi è vaccinato non è peggio di un’influenza
C'è un nuovo buon motivo per vaccinarsi contro Covid-19. Tra coloro che si sono sottoposti alle iniezioni, infatti, le possibili sequele dell'infezione sarebbero quasi identiche a quelle di una comune influenza. O almeno è questo quanto emerso da uno studio condotto a Queensland (Australia), che ha vaccinato il 90 per cento della popolazione
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...