Salute 17 Febbraio 2017 17:13

Asperger, ne soffrono 25 su 10mila. Come riconoscere la malattia della solitudine?

Il disturbo persuasivo dello sviluppo è imparentato con l'autismo ma si differenzia per alcune manifestazioni. La difficoltà ad interagire con gli altri è l'aspetto più evidente e porta il soggetto che ne è affetto, a isolarsi e vivere ai margini della società

Il 18 febbraio si celebra la Giornata Mondiale della Sindrome di Asperger. La sindrome rientra nelle classificazioni relative al disturbo autistico e si caratterizza per una serie di manifestazioni comportamentali anomale. Tra i sintomi più evidenti di Asperger, la difficoltà da parte dell’individuo che ne soffre, di interagire con gli altri, la presenza di comportamenti ossessivo-compulsivi, espressioni verbali atipiche accompagnate spesso da anomalie nel tono e nel volume della voce.

La malattia venne portata alla luce da un pediatra austriaco, Hans Asperger, specializzato in Pedagogia Curativa, negli anni ’40 del XIX secolo. Il medico che aveva in cura bambini affetti da problematiche psicologiche, riconobbe nei suoi piccoli pazienti delle manifestazioni comportamentali che differivano dai consueti atteggiamenti attribuibili all’autismo. Infatti la sindrome di Asperger, a differenza dell’autismo, non si rivela attraverso palesi ritardi cognitivi o del linguaggio, è dunque più insidiosa da diagnosticare.

Il paziente, affetto da Asperger, incentra il dialogo su se stesso, è in genere intelligente sopra la media e inoltre si focalizza su una argomento in particolare di cui diventa un profondo conoscitore. La ricerca della solitudine e il tentativo di sfuggire a qualsiasi interazione sociale, è l’istinto naturale del paziente che si ritrova ad essere, per ovvi motivi, emarginato dal contesto sociale senza capirne il motivo.

Tuttavia la sindrome si manifesta sotto differenti forme e proprio per questo, il più delle volte, è difficile da individuare e più della metà dei pazienti che ne soffre, rimane nell’ombra. Questa condizione non ha origine psicologica, ma è provocata da un’alterazione di alcune strutture del cervello, le cui cause dipendano da fattori genetici e ambientali. La Sindrome di Asperger è cronica, con opportune cure possono migliorare alcune capacità d’interazione sociale da parte del paziente, ma in genere la sindrome perdura tutta la vita.

 

Articoli correlati
Dall’Istituto Superiore di Sanità nuove linee guida sull’autismo
L’ISS ha pubblicato il testo completo della Linea Guida sulla diagnosi e il trattamento del disturbo dello spettro autistico in bambini e adolescenti che include 27 raccomandazioni e 1 indicazione di buona pratica clinica che gli esperti hanno formulato sulla base della letteratura più aggiornata e della loro esperienzanprofessionale e personale
Autismo: con nuovo strumento di tracciamento oculare possibili diagnosi precoci
Messo a punto uno strumento di tracciamento oculare in grado di diagnosticare l'autismo, con maggior certezza, nei bambini con appena 16 mesi mesi di vita. I risultati eccezionali sono stati pubblicati in due studi
Salute orale e disabilità, un binomio complicato. E spesso le famiglie sono costrette a rivolgersi all’ospedale
«Nel campo della salute orale il 50% dei professionisti ha poche competenze sulla gestione del paziente con disabilità» racconta Alberto Aureli, Igienista dentale e padre di un paziente con autismo. Che lancia un progetto di formazione per gli studi privati
Autismo, sbloccati 77 milioni per assunzioni e ricerca. Ma Angsa chiede la proroga dei termini per i piani
«È necessario  dare un tempo congruo  alle istituzioni e alle famiglie per elaborare piani ponderati e non buttati là in fretta con il rischio di sprechi» spiega il presidente Angsa Giovanni Marino
Autismo, ANGSA: «Ministero della Disabilità  si avvia a chiudere esame delibere regionali»  
«A distanza di due mesi dalla scadenza mancano ancora all’appello le determinazioni  di Calabria e Puglia, insieme a quelle di Lombardia e Lazio giustificate perché  impegnate nelle recenti elezioni» spiega l'Associazione Nazionale Genitori Persone con Autismo
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano