Salute 5 Febbraio 2021 11:45

Impatto emergenza su pazienti no-Covid, ecco le raccomandazioni per garantire la continuità di cura

Da Agenas e Foce arriva il “Documento di indirizzo e di raccomandazioni per garantire la continuità di cura dei pazienti oncologici, cardiologici ed ematologici”. L’oncologo e presidente Foce Cognetti: «Le conseguenze della pandemia sui pazienti oncologici si vedranno solo tra qualche anno, ma nel 2020 già registrato un aumento del 42% della mortalità cardiovascolare»

Impatto emergenza su pazienti no-Covid, ecco le raccomandazioni per garantire la continuità di cura

Un peggioramento degli indicatori relativi all’infarto, un aumento della mortalità ospedaliera per questa patologia anche a causa del rallentamento dell’afflusso alle UTIC nella prima fase della pandemia. In ambito oncologico, ritardi e rinvii di interventi chirurgici, rallentamento dei programmi di screening e riduzione delle visite di controllo dei pazienti in follow-up. È quanto riportano la Società Italiana di cardiologia, la European Society of Cardiology, l’Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani e l’Associazione italiana di Oncologia Medica -AIOM.

Le raccomandazioni per garantire la continuità di cura

Ma come affrontare le ripercussioni del Covid-19 sui pazienti affetti da patologie oncologiche, oncoematologiche e cardiologiche? Una risposta arriva dal Documento di indirizzo e di raccomandazioni per garantire la continuità di cura elaborato da Agenas con la Federazione degli Oncologi, Cardiologi ed Ematologi (FOCE) e la Segreteria Tecnica del Ministero della Salute.

«L’attuale fase epidemica – si legge nel documento – richiede un profondo cambiamento da un punto di vista organizzativo dell’offerta assistenziale da parte dei servizi sanitari delle Regioni e P.A., per assicurare che vengano erogati i servizi in maniera appropriata e di qualità».

Il testo prevede una serie di indicazioni per le Istituzioni e azioni atte ad assicurare la continuità di cure: dai percorsi dedicati alla piena ripresa degli screening oncologici, dal rafforzamento dell’emergenza cardiologica al fabbisogno di personale, con l’obiettivo di riorganizzare la Medicina del territorio e di Comunità e diffondere l’uso della telemedicina in maniera omogenea su tutto il territorio nazionale.

Continuità di cura, Cognetti (Foce): «Gli effetti del blocco degli screening saranno evidenti tra qualche anno»

«Durante la pandemia – spiega Francesco Cognetti, Professore di Oncologia Medica della Sapienza di Roma e presidente Foce (Federazione degli Oncologi, Cardiologi ed Ematologi) – molti interventi chirurgici per tumore maligno, anche se non urgenti, sono stati cancellati o ritardati per effetto dell’intasamento degli ospedali. Ancora oggi, dopo mesi – precisa a Sanità Informazione – c’è un rallentamento nella ripresa delle attività perché le terapie intensive sono piene di pazienti Covid e i pazienti oncologici devono attendere. Inoltre, sono stati bloccati gli screening e questo significa diagnosi tardive e trovare malattie in una fase più avanzata di cui, purtroppo, ci accorgeremo tra qualche anno, quando assisteremo a un importante aumento della mortalità».

«Il rischio è vanificare i progressi raggiunti negli ultimi vent’anni»

C’è il rischio di annientare tutti gli sforzi fatti in questi anni che hanno permesso di ottenere grandi risultati. «I progressi raggiunti negli ultimi vent’anni potrebbero essere vanificati – aggiunge preoccupato Cognetti -. Bisogna intervenire al più presto con riforme strutturali e organizzative del SSN a livello ospedaliero e territoriale».

«Mi auguro che questo documento possa essere recepito ed applicato dalle regioni: di fatto la gestione della sanità è in mano a loro – puntualizza il presidente Cognetti –. È necessario potenziare e rafforzare gli ospedali: abbiamo un numero di posti letto di degenza ordinaria assolutamente inadeguato, molto più basso rispetto agli altri paesi europei. Si assiste anche alla chiusura di alcuni reparti che ospitano pazienti oncologici o cardiologici. Sebbene i posti letto in terapia intensiva siano stati aumentati, non si arriva ancora a raggiungere la media europea, soprattutto se pensiamo alla Germania, l’Inghilterra e la Francia. Questo comporta un deficit di assistenza nei confronti dei pazienti non Covid» precisa.

«Nel 2020 in Italia +42% mortalità cardiovascolare»

C’è da ricordare, inoltre, che in Europa, nel 2020, si è registrato un aumento di decessi – indipendentemente dalle cause – rispetto agli anni precedenti; questi dati sono utili per valutare gli effetti diretti e indiretti della pandemia da Covid-19. «Noi siamo al 42% di mortalità aggiuntiva per altre patologie e si riferisce soltanto alla mortalità cardiovascolare perché quella oncologica è troppo presto per valutarla, ci vorrà qualche tempo. È un dato terribile» conclude il presidente Foce.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
I migliori ospedali d’Italia? Sul podio Careggi, l’Aou Marche e l’Humanitas di Rozzano
A fotografare le performance di 1.363 ospedali pubblici e privati nel 2023 è il Programma nazionale sititi di Agenas. Il nuovo report mostra un aumento dei  ricoveri programmati e diurni. Ancora in affanno invece i ricoveri urgenti. Boom di interventi per il trattamento tumore maligno della mammella che supera addirittura l’asticella del 2019. Aumenta la tempestività di accesso entro 90’ all’angioplastica coronarica nei pazienti con infarto. In Sicilia la struttura “più” veloce
Fondazione AIRC: con Le Arance della Salute, una mobilitazione collettiva contro il cancro
L’anno di Fondazione AIRC inizia con una nuova campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi che invita ad agire concretamente per fare la differenza, per se stessi e per gli altri, attraverso l’adozione di sane abitudini e il sostegno alla ricerca
Tumori: via a “Dance For Oncology”, corsi di ballo gratuiti studiati per i pazienti
Per la prima volta in Europa si lancia un’iniziativa gratuita in tutta la Penisola. È promossa dalla neonata associazione D4O e ideata da Caroline Smith. Sono offerti corsi di danza gratuiti e appositamente studiati per i pazienti. Hanno aderito 15 scuole (altre 35 inizieranno a gennaio) e 20 centri oncologici e associazioni
Tumori: disagio psicologico per oltre il 50% dei pazienti, ma depressione non curata nel 70% dei casi
Il 20% delle persone con tumore è colpito da depressione, il 10% da ansia e oltre il 50% sviluppa disagio psicologico. Questi disturbi hanno un impatto negativo sulla qualità di vita e sulla sopravvivenza dei pazienti oncologici. Ma sono individuati e curati solo nella minoranza dei casi. Per questo l'Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM) ha richiesto una reale integrazione dell’assistenza psicosociale nella pratica clinica quotidiana
Tumori: Rai e AIRC insieme per trasformare la ricerca in cura
"La ricerca cura". E' questo lo slogan della grande maratona di Rai e Fondazione Airc che, come ogni anno, uniscono le forze per trasformare la ricerca sul cancro in cura
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Percorso Regolatorio farmaci Aifa: i pazienti devono partecipare ai processi decisionali. Presentato il progetto InPags

Attraverso il progetto InPags, coordinato da Rarelab, discussi 5 dei possibili punti da sviluppare per definire criteri e modalità. Obiettivo colmare il gap tra Italia e altri Paesi europei in ...
Advocacy e Associazioni

Disability Card: “Una nuova frontiera europea per i diritti delle persone con disabilità”. A che punto siamo

La Disability Card e l'European Parking Card sono strumenti che mirano a facilitare l'accesso ai servizi e a uniformare i diritti in tutta Europa. L'intervista all'avvocato Giovanni Paolo Sperti, seg...
Sanità

I migliori ospedali d’Italia? Sul podio Careggi, l’Aou Marche e l’Humanitas di Rozzano

A fotografare le performance di 1.363 ospedali pubblici e privati nel 2023 è il Programma nazionale sititi di Agenas. Il nuovo report mostra un aumento dei  ricoveri programmati e diu...