Lavoro e Professioni 9 Febbraio 2021 12:07

Tecnici di neurofisiopatologia: «In prima linea per la valutazione dei sintomi neurologici da Covid e da lungo allettamento»

Insegnamenti e criticità della pandemia: «La medicina territoriale può fare la differenza nella gestione degli ammalati: siamo arrivati direttamente al letto dei pazienti Covid-free. Penalizzati gli studenti universitari che hanno dovuto rinunciare alla formazione sul campo»

di Isabella Faggiano

Circa il 30% dei pazienti Covid sviluppa sintomi neurologici, così come il prolungato allettamento può avere delle conseguenze sul sistema nervoso. Per questo, i tecnici di neurofisiopatologia si sono ritrovati in prima linea nella gestione dell’emergenza Covid, durante la seconda ondata ancor più nella prima. «Che l’infezione da Covid-19 non coinvolgesse soltanto il sistema respiratorio è stato chiaro solo a distanza di alcune settimane dall’inizio del primo lockdown – racconta Maurizio Vergari, vice presidente AITN (l’Associazione Italiana Tecnici Neurofisiopatologia) e consigliere dell’Ordine delle Professioni Sanitarie di Milano -. Ma quando le evidenze scientifiche hanno chiarito il coinvolgimento anche del sistema nervoso, il nostro lavoro nei reparti Covid si è reso indispensabile attraverso due esami strumentali fondamentali, l’elettroencefalogramma e l’elettromiografia».

Dalle emergenze s’impara

All’esplodere della seconda ondata si era già preparati alla gestione dell’emergenza, ma sono emerse nuove difficoltà da affrontare: «Abbiamo dovuto conciliare il lavoro nei reparti Covid con quello ordinario che, durante il lockdown, era stato interrotto dal dpcm in vigore», aggiunge il professionista sanitario. E come spesso capita, dalle esperienze difficili ed impegnative, sono molti gli insegnamenti da trarre: «Innanzitutto – commenta Vergari – la valorizzazione del territorio: durante le fasi più critiche della pandemia ci siamo spostati nelle abitazioni private per effettuare esami ai pazienti Covid-free. Arrivare a letto del malato, a casa sua, ha un doppio valore: evita che persone fragili frequentino luoghi a rischio come gli ospedali e diminuisce il lavoro a carico degli ambulatori nosocomiali. Le prestazioni a domicilio, o comunque in centri diagnostici territoriali, decentrati dalle strutture ospedaliere, potrebbero rappresentare un nuovo modo di lavorare che, senza dubbio, migliora l’efficienza delle prestazioni erogate dal Ssn».

L’hi-tech

La pandemia non ha offerto solo nuove modalità di lavoro, ma anche strumenti innovativi: «L’incremento dell’utilizzo di nuove tecnologie ha aiutato la gestione dei pazienti ed ha permesso un importante e proficuo confronto tra professionisti di tutta Italia», dice Vergari. Ancora, l’emergenza ha fatto spiccare il valore della multidisciplinarità: «Durante la pandemia, ognuna delle diciannove professioni sanitarie ha avuto il suo ruolo specifico ma, contemporaneamente, si è rafforzato lo spirito di gruppo sia per la ricerca delle migliori evidenze scientifiche per il trattamento del paziente critico, sia per il sostegno psicologico che l’uno ha offerto all’altro, sentendoci meno soli e più supportati nell’affrontare una situazione senza precedenti».

La formazione universitaria

Adesso, mentre il lavoro al fronte continua, resta un importante nodo da sciogliere: «Gli studenti universitari hanno dovuto rinunciare al consueto tirocinio in ospedale, relegando l’esperienza pratica a lezioni online. Un adattamento alle circostanze che, ovviamente, si ripercuoterà sulla preparazione dei tecnici di neurofisiopatologia di domani ai quali – conclude il vice presidente AITN – non può essere preclusa la possibilità di formarsi anche sul campo».

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Covid: spray nasale con anticorpi protegge da infezione. Gli scienziati: “Approccio utile contro nuove varianti e in futuro anche contro altri virus”
I ricercatori del Karolinska Institutet, in Svezia, hanno dimostrato che lo spray nasale anti-Covid sviluppato, a base di anticorpi IgA, può offrire protezione dall'infezione. O almeno così è stato nei topi su cui è stato testato, come riportato da uno studio pubblicato su PNAS. I risultati aprono la strada a una nuova strategia per proteggere le persone ad alto rischio a causa delle diverse varianti del virus Sars-CoV-2 e possibilmente anche da altre infezioni
Fiaso: Covid ancora in calo, ma preoccupa l’influenza
Si conferma in calo l’indice dei ricoveri Covid. La rilevazione degli ospedali sentinella aderenti a Fiaso fa registrare un complessivo -16% nell’ultima settimana del 2023. Secondo l'ultima rilevazione Fiaso i virus influenzali stanno avendo un impatto in termini assoluti maggiore sugli ospedali
di V.A.
Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano
Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste sono le conclusioni di uno studio coordinato dall’Università di Nagoya e pubblicato sulla rivista Nature Communications. Utilizzando la tecnologia dell’intelligenza artificiale e la modellazione matematica […]
Covid: in commercio terapie di dubbia sicurezza ed efficacia
Ci sono la bellezza di 38 aziende che hanno messo in commercio presunti trattamenti a base di cellule staminali e di esosomi (vescicole extracellulari) per la prevenzione e il trattamento del Covid-19
Nel post pandemia raddoppiati i casi di «cecità funzionale» correlati ad ansia e disagio psicologico
Secondo un’analisi dell’Ospedale San Giuseppe di Milano, il problema, noto come «perdita visiva o cecità funzionale», ha subito un aumento significativo nel periodo successivo alla pandemia. L’ipotesi degli esperti è che il disturbo, essendo di natura psico-somatica, sia cresciuto a causa degli effetti della pandemia sul benessere psicologico della popolazione, soprattutto bambini e adolescenti
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Percorso Regolatorio farmaci Aifa: i pazienti devono partecipare ai processi decisionali. Presentato il progetto InPags

Attraverso il progetto InPags, coordinato da Rarelab, discussi 5 dei possibili punti da sviluppare per definire criteri e modalità. Obiettivo colmare il gap tra Italia e altri Paesi europei in ...
Advocacy e Associazioni

Disability Card: “Una nuova frontiera europea per i diritti delle persone con disabilità”. A che punto siamo

La Disability Card e l'European Parking Card sono strumenti che mirano a facilitare l'accesso ai servizi e a uniformare i diritti in tutta Europa. L'intervista all'avvocato Giovanni Paolo Sperti, seg...
Sanità

I migliori ospedali d’Italia? Sul podio Careggi, l’Aou Marche e l’Humanitas di Rozzano

A fotografare le performance di 1.363 ospedali pubblici e privati nel 2023 è il Programma nazionale sititi di Agenas. Il nuovo report mostra un aumento dei  ricoveri programmati e diu...