Salute 15 Febbraio 2021 17:32

Che cos’è “Ci vediamo a scuola”, il progetto di educazione visiva degli Istituti Maugeri

L’optometrista: «Tra qualche anno potremmo vedere l’effetto della DAD sulla vista degli studenti»

di Federica Bosco

Lockdown e didattica a distanza potrebbero far crescere la percentuale di ragazzi con difetti visivi. Per questo è importante essere consapevoli di come utilizzare in modo corretto i dispositivi digitali. Da questo proposito nasce il nuovo il progetto “Ci vediamo a scuola” promosso dall’Ufficio Scolastico Territoriale di Milano e Città metropolitana, insieme all’Istituto Clinico Scientifico Maugeri. Nato tre anni fa e aggiornato negli ultimi mesi per andare incontro alle esigenze scaturite dall’emergenza Covid, il progetto ha l’obiettivo di «valutare  – si legge sul sito – la situazione visuo-oculo-motoria della popolazione scolastica in relazione alle attività didattiche, diffondendo la consapevolezza che le prassi adottate possono avere effetti sulla salute». A curarlo è Idor De Simone, optometrista dell’Istituto clinico Maugeri.

«Recenti studi a livello internazionale sull’impatto dell’uso dei dispositivi digitali, soprattutto da parte dei giovani – si legge ancora sul sito di Regione Lombardia -, evidenziano l’incremento di difetti visivi e disturbi oculomotori. Essi utilizzano anche 4 diversi dispositivi, spesso simultaneamente, per un tempo che raggiunge 14 ore al giorno tra i 16 e i 24 anni (e le 8 ore negli adulti). Il 75% della popolazione digitale soffre di affaticamento agli occhi. Il 70% lamenta mal di testa e dolori al collo e nel 30% si registra una progressione miopica».

«In un momento come questo di chiusura totale, purtroppo i ragazzi, come gli adulti, sono costretti ad usare pc e tablet per un numero di ore molto elevato durante la giornata – continua De Simone -. Tutto questo può creare difetti visivi come miopia, ipermetropia, astigmatismo ma soprattutto disturbi oculomotori, ovvero strabismi manifesti o latenti, che possono provocare un’alterazione nella trasmissione delle immagini alle aree celebrali che devono rielaborarle. Questo fa sì che il messaggio possa arrivare alterato e quindi ci siano delle ricadute sull’apprendimento».

Le regole per un corretto uso degli strumenti digitali

«Stare ad una distanza ridotta dagli strumenti tecnologici fa male – rimarca a più riprese De Simone -. Provoca un grande affaticamento del sistema oculomotorio. Quindi è bene ricordare alcune norme fondamentali relative alla distanza d’uso: per il telefono e il tablet occorre tenere come riferimento la misura dell’avambraccio, che si aggira intorno ai 35/40 cm; per il personal computer invece è bene tenere una distanza pari alla lunghezza di tutto il braccio, mentre l’inclinazione del dispositivo deve essere di circa 20 gradi inferiore rispetto alla linea primaria di sguardo. Completano i consigli un’illuminazione uniforme in tutto l’ambiente e pause visive ogni due ore. Infine, sarebbe opportuno spegnere i dispositivi digitali almeno un’ora prima di andare a letto perché è dimostrato che la luce blu altera il ritmo sonno-veglia».

Vista e DAD

Il progetto “Ci vediamo a scuola” ha portato in 12 istituti milanesi l’optometrista degli istituti Maugeri, che ha incontrato oltre 4000 ragazzi prima del lockdown. «Avremo ancora due anni di studio per completare il quadro – dice De Simone –. Avremo così modo di vedere l’effetto della DAD sugli occhi degli studenti. Molto probabilmente ci saranno delle ripercussioni e quindi sarà opportuno correre ai ripari», conclude.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Maculopatie, arriva a Roma la campagna Roche con screening della vista gratuiti
«Il tuo punto di vista conta – non lasciare che le maculopatie ti fermino», la campagna nazionale sulle maculopatie, in particolare la degenerazione maculare legata all’età umida (nAMD) ed edema maculare diabetico (DME), arriva a Roma per la sua seconda tappa con l’obiettivo di far emergere i bisogni non soddisfatti di pazienti e caregiver
Giornata mondiale della vista, il 20% degli over 65 ha un problema e non lo sa
Quasi una persona con più di 65 anni d'età su 4 credono di vedere bene, ma in realtà presentano i segni iniziali di patologia della vista molto gravi. A lanciare l'allarme è stata l'Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità, IAPB Italia Onlus, in vista della Giornata Mondiale della Vista che si celebra il 12 ottobre
Nel post pandemia raddoppiati i casi di «cecità funzionale» correlati ad ansia e disagio psicologico
Secondo un’analisi dell’Ospedale San Giuseppe di Milano, il problema, noto come «perdita visiva o cecità funzionale», ha subito un aumento significativo nel periodo successivo alla pandemia. L’ipotesi degli esperti è che il disturbo, essendo di natura psico-somatica, sia cresciuto a causa degli effetti della pandemia sul benessere psicologico della popolazione, soprattutto bambini e adolescenti
«Risorse mai aggiornate e carenza di medici oculisti», l’appello della SOI a cittadini e politica
«Risorse mai aggiornate e carenza di medici oculisti: solo 1500 dei 7mila oftalmologi italiani fanno parte del SSN. Necessario dare una svolta». Questo l’appello che la Società Oftalmologica Italiana, che da 153 anni rappresenta e sostiene i medici oculisti italiani per tutelare le necessità dei pazienti, rivolge a tutti i cittadini
Minuscoli cristalli artificiali possono restituire la vista, ma il SSN non ne copre le spese
A scoprire le carte sull’inadeguatezza delle cure oculistiche offerte dalla Sanità pubblica è Matteo Piovella, presidente della Società Oftalmologica Italiana, in occasione del 19° congresso Internazionale SOI. «L’intervento rifrattivo del cristallino sta sostituendo la chirurgia della cataratta, ma il SSN non è in grado di sostenerne i costi e, quindi, chi vuole farlo deve pagarlo di tasca propria»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Tumori: boom di casi nei paesi occidentali. Cinieri (Aiom): “Prevenzione attiva per ridurre carico della malattia”

Nel 2024 negli USA, per la prima volta nella storia, si supera la soglia di 2 milioni di casi di tumore. Una crescita importante, comune a tutti i Paesi occidentali. Per Saverio Cinieri, presidente di...
Politica

Liste di attesa addio? La risposta del Consiglio dei Ministri in due provvedimenti

Ieri il Consiglio dei ministri, su proposta del Presidente, Giorgia Meloni, e del Ministro della salute, Orazio Schillaci, ha approvato due provvedimenti, un decreto-legge e un disegno di legge, che i...
Salute

Tumore del polmone: per osimertinib e durvalumab ottimi risultati negli studi LAURA e ADRIATIC al Congresso ASCO

Nello studio LAURA osimertinib ha ridotto il rischio di progressione di malattia o di morte dell’84% nel tumore del polmone non a piccole cellule di Stadio III. Nello studio ADRIATIC, invece, du...