Salute 16 Febbraio 2021 11:08

Covid, Senior Italia FederAnziani: «Da inizio anno quasi 20mila morti»

Il Presidente Messina: «Chiediamo cambio di passo su campagna vaccinale per arrivare a immunità di gregge e salvare migliaia di vite dei nostri anziani»
Covid, Senior Italia FederAnziani: «Da inizio anno quasi 20mila morti»

«Si conferma l’ecatombe di anziani a causa del Covid-19 anche nella prima metà di febbraio. Come avevamo già ipotizzato nel corso del mese di gennaio, di questo passo il rischio è di arrivare a giugno a un numero di decessi compreso tra i cinquantamila (con 303 morti al giorno) e gli ottantamila (con 484 morti al giorno)». Così in una nota Senior Italia FederAnziani: «Una previsione – si può leggere nel comunicato – purtroppo confermata anche dai dati della prima quindicina di febbraio, periodo che ha visto 5.319 decessi che, sommati a quelli del mese di gennaio (14.357), portano a un totale di 19.676 dall’inizio dell’anno. Si tratta prevalentemente di persone anziane. L’età media dei pazienti deceduti e positivi a SARS-CoV-2, infatti, secondo l’ultimo aggiornamento ISS è salita a 81 anni».

«Abbiamo visto la campagna vaccinale partire al rallentatore, e le difficoltà logistiche sommarsi a quelle burocratiche e tecnologiche – dichiara il Presidente di Senior Italia FederAnziani Roberto Messina –. Ancora una volta ci siamo scontrati con la complessità di un sistema che include al proprio interno 20 sistemi sanitari diversi, ciascuno dei quali viaggia con modalità e tempi propri, in modo che i pazienti d’Italia si trovano ad avere speranze di sopravvivenza diverse a seconda del territorio in cui hanno la fortuna o sfortuna di vivere. L’auspicio è che il neonato governo Draghi possa, congiuntamente alle Regioni, imprimere una svolta alla campagna, attraverso una riorganizzazione logistica che affronti i due problemi principali: quello dell’approvvigionamento dei vaccini e quello della somministrazione. Crediamo sia necessario mettere in campo tutte le forze possibili, moltiplicare i punti vaccinali, utilizzare se necessario gli specializzandi, la sanità militare, la protezione civile, pur di garantire che la macchina della vaccinazione sia pronta a sostenere l’arrivo imminente di milioni di dosi».

«Guardiamo inoltre con interesse la raccomandazione degli esperti dell’OMS – continua Messina – all’utilizzo del vaccino AstraZeneca per gli over 65 (a eccezione degli over 80 e dei fragili), poiché l’ampia disponibilità di tale vaccino, che può essere somministrato capillarmente dai medici di famiglia, potrebbe imprimere alla campagna vaccinale un ulteriore slancio. Le Regioni hanno bisogno di essere messe rapidamente in condizione di vaccinare in fretta la popolazione. Ci auguriamo anche – conclude il Presidente di Senior Italia FederAnziani – che procedano speditamente le procedure necessarie a immettere sul mercato gli altri vaccini, ormai in fase avanzata di sperimentazione, perché il rischio è non riuscire ad arrivare in tempi celeri all’immunità di gregge necessaria a salvare decine di migliaia di vite».

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Malattia pneumococcica invasiva negli adulti: CHMP dell’EMA raccomanda vaccino V116
Primo disco verde al vaccino V116 di MSD per l’impiego nella popolazione adulta per la prevenzione della malattia pneumococcica invasiva e della polmonite causata da Streptococcus pneumoniae. La parola ora passa alla Commissione Europea per l’autorizzazione definitiva e l’immissione in commercio del vaccino
Anziani e salute, Iss: “Uno su quattro rinuncia alle cure”
L'Iss: "La rinuncia alle cure è risultata più frequente fra le persone socialmente più svantaggiate o per bassa istruzione e fra i residenti nelle regioni del Centro e Sud d’Italia"
di I.F.
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Covid: 3 o più dosi di vaccino in gravidanza aumentano la protezione dei neonati
Le donne in gravidanza che ricevono tre o più dosi di vaccino anti-Covid durante la gestazione presentano un livello di anticorpi specifici contro l’infezione nel cordone ombelicale di circa dieci volte più alto rispetto a quanto riscontrato nelle madri che hanno effettuato meno richiami. E questo offre una maggiore protezione ai nascituri. A dimostrarlo è uno studio condotto dagli scienziati dell’Università di Washington a Seattle
Covid: spray nasale con anticorpi protegge da infezione. Gli scienziati: “Approccio utile contro nuove varianti e in futuro anche contro altri virus”
I ricercatori del Karolinska Institutet, in Svezia, hanno dimostrato che lo spray nasale anti-Covid sviluppato, a base di anticorpi IgA, può offrire protezione dall'infezione. O almeno così è stato nei topi su cui è stato testato, come riportato da uno studio pubblicato su PNAS. I risultati aprono la strada a una nuova strategia per proteggere le persone ad alto rischio a causa delle diverse varianti del virus Sars-CoV-2 e possibilmente anche da altre infezioni
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.