Contributi e Opinioni 23 Febbraio 2021 15:39

Liste d’attesa, Bologna (PP): «Con approvazione odg c’è impegno per ridurle. Fondamentale incentivare telemedicina»

«Utilizzare anche gli ambulatori mobili per programmi di screening e prevenzione» sottolinea la deputata Fabiola Bologna che ha presentato un Odg sul tema

«L’approvazione del mio ordine del giorno che impegna il Governo a valutare l’opportunità di adottare politiche sanitarie volte al monitoraggio delle liste di attesa su tutto il territorio nazionale, è un segnale importante di attenzione ai cittadini e ai pazienti. Purtroppo con il perdurare della pandemia Covid-19 e della conseguente pressione sul Sistema Sanitario Nazionale si sono allungate esponenzialmente le liste d’attesa per le altre prestazioni ritenute differibili e non urgenti». Lo scrive in una nota la deputata di Popolo Protagonista, Fabiola Bologna.

«Un problema, quello delle lunghe liste d’attesa che con il tempo non ha fatto che cronicizzarsi – continua Bologna -. Sarebbe opportuno valutare la possibilità di introdurre anche dei meccanismi incentivanti per la telemedicina e il personale sanitario che deve erogare le prestazioni rimaste sospese e nel rispetto delle competenze Stato-Regioni, utilizzare anche gli ambulatori mobili per programmi di screening e prevenzione perché è fondamentale non lasciare indietro nessuno. Sono convinta che con questi nuovi interventi si potrebbero abbattere sia le liste di attesa che si sono formate in questa fase, sia quelle che si sono create prima del Covid-19. È un passo importante che dobbiamo fare per fornire un servizio efficiente e innovativo ai cittadini».

Articoli correlati
Telemedicina per le apnee notturne: uno studio italiano ne dimostra l’efficacia
Un modello di assistenza che consenta di monitorare da remoto il paziente con apnee ostruttive del sonno (OAS) e che preveda una centrale medica di assistenza, è in grado di migliorarne l’aderenza alla terapia e i risultati clinici. Questa evidenza emerge da uno studio italiano attualmente in corso di valutazione presso la rivista Sleep and Breathing
Tele-supporto in allattamento, Panizza (FNOPO): “Evita il sovraffollamento dei pronto soccorso e incentiva l’allattamento al seno”  
Panizza (FNOPO): "La telemedicina è uno strumento che ci permette di rafforzare il concetto di home visiting, incentivando anche la partecipazione dei padri e, laddove possibile, dell’interno nucleo familiare"
Liste d’attesa, dati in peggioramento. Al via un nuovo progetto di rilevazione The Bridge-Agenas
Il Report messo a punto da Hi – Healthcare Insights, l’“Osservatorio Indipendente sull’Accesso alle Cure” di Fondazione The Bridge, ha confermato con riferimento al 2021 il quadro di assoluta disomogeneità dei dati forniti dalle singole Regioni, già registrato per le annualità 2019 e 2020
Dalla ricetta elettronica ai farmaci a domicilio: luci e ombre della sanità post Covid
Quadro di luci e ombre che emerge da una nuova indagine realizzata da Cittadinanzattiva, che ha coinvolto le associazioni dei pazienti, i medici, le società scientifiche e i farmacisti
Al Pertini di Roma il primo Open Day in Tele-screening per il fenomeno di Raynaud
La medicina digitale e la telemedicina possono rappresentare una valida opportunità per fare Rete, condurre visite e teleconsulti anche a distanza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.