Contributi e Opinioni 9 Marzo 2021 12:53

Covid-19, over 65 esclusi da vaccinazione a scuola. Tuzi (M5S): «Così 50mila esclusi, non c’è logica medica»

«Bisogna modificare rapidamente i piani vaccinali e prevedere un monitoraggio regionale per impedire che si possano verificare nuovamente situazioni similari» spiega il medico e deputato Cinque Stelle

La campagna vaccinale di queste ultime settimane ha riguardato il personale scolastico e universitario docente e non docente, non portatore di patologia concomitante, di età compresa tra i 18 e i 65 anni: sono stati esclusi gli over 65.
In Italia sono oltre 50 mila i lavoratori docenti e non docenti con più di 65 anni di età. Eppure in varie Regioni, tra cui la Regione Lazio, non sono stati vaccinati a differenza dei loro colleghi under 65.

Il tema è stato discusso in aula dal Deputato M5S Manuel Tuzi che ha dato una voce a tutti i lavoratori scolastici e universitari esclusi dalla vaccinazione. «Stiamo dicendo alle persone under 65 che possono essere vaccinate e stiamo negando la vaccinazione a quelle più fragili over 65», dichiara in un intervento in Aula il Deputato Manuel Tuzi (M5S). «Tutto questo – aggiunge – non ha alcuna logica medica perché quelle escluse sono di fatto le persone che rischiano di più di sviluppare patologie gravi dovute al Coronavirus».

Solamente nelle ultime ore è stato espresso parere favorevole alla somministrazione di AstraZeneca anche ai soggetti di età superiore ai 65 anni fino ad ora esclusi secondo le indicazioni dell’AIFA. «Mi rivolgo al Premier Draghi, al Ministro della Salute, dell’Istruzione e dell’Università e Ricerca. Adesso bisogna modificare rapidamente i piani vaccinali per tutelare gli oltre 50mila lavoratori rimasti esclusi e prevedere un monitoraggio regionale per impedire che si possano verificare nuovamente situazioni similari» conclude Tuzi.

Articoli correlati
Dislipidemie: il farmaco sperimentale AZD0780 riduce significativamente il colesterolo LDL
Al recente Congresso Annuale dell’American College of Cardiology sono stati presentati i dati dello studio PURSUIT, che valuta l’efficacia del farmaco sperimentale AZD0780 – messo a punto da AstraZeneca – nel ridurre i livelli del colesterolo LDL-C. Dopo 12 settimane di trattamento, AZD0780 portato a una riduzione del 50,7% dell'LDL-C
Tumore dell’ovaio: Ovarian Cancer Commitment chiede accesso omogeneo e rimborsabilità per il test HRD
Un test in grado di rilevare le alterazioni dei geni coinvolti nella riparazione del DNA – HRD (Homologus Recombination Deficiency) – consente, sin dal momento della diagnosi di scegliere la terapia giusta per le pazienti che soffrono di tumore dell’ovaio. In Italia l’offerta di questo test è ancora a macchia di leopardo
Scuola, settembre, è tempo di tornare
I consigli degli esperti dell'Istituto Superiore di Sanità sul riposo e sull’alimentazione dei bambini e degli adolescenti alle prese con la prima campanella
Ogni anno di studio aumenta l’aspettativa di vita
Ogni anno trascorso a scuola o all’università migliora l’aspettativa di vita. Al contrario non frequentare ha tassi di mortalità pari al fumare o al bere molto. Almeno questo è quanto emerso dal primo studio sistematico che collega direttamente l’istruzione al guadagno in longevità, pubblicato sulla rivista The Lancet Public Health
“Movember”: la Società Italiana di Urologia in Senato per promuovere informazione e prevenzione sui tumori maschili
La Siu ha presentato la sua campagna di informazione e sensibilizzazione sui tumori della prostata e dei testicoli. Al centro del dibattito la necessità di un cambiamento culturale nella percezione che gli uomini hanno della propria salute ma anche le difficoltà dei clinici ad agire senza una normativa specifica che ne tuteli le scelte e le azioni. Il contrappasso è il rischio di una medicina difensiva costosa e inutile.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...