Salute 29 Marzo 2021 12:20

Scuola, la chiusura fa male alla salute mentale dei più giovani. Siani (Pd): «Servono più posti letto in neuropsichiatria infantile»

Aumentano casi di insonnia, autolesionismo, bulimia e anoressia. Il pediatra e deputato dem ha presentato una risoluzione in Commissione Affari Sociali in cui chiede di implementare la attività di telepsichiatria e di dare vita ad un osservatorio sulla condizione della salute mentale dell’adolescente e del minore

Scuola, la chiusura fa male alla salute mentale dei più giovani. Siani (Pd): «Servono più posti letto in neuropsichiatria infantile»

In questi mesi di pandemia tra le categorie che più hanno subito i contraccolpi delle chiusure ci sono bambini e ragazzi. Colpa, naturalmente, della chiusura delle scuole che, in quanto luogo di inevitabile assembramento, possono diventare potente veicolo di diffusione dell’infezione da Covid-19.

Ad un anno dall’inizio della pandemia, però, si inizia a scoprire l’altro lato della medaglia, cioè le gravi ripercussioni sulla salute mentale dei giovani provocate dall’assenza della scuola, posto che la DAD non può colmare il vuoto di socialità che si è venuto a creare.

Aumentano i disturbi neuropsichiatrici

Tanti i segnali preoccupanti in questi ultimi mesi: prima l’allarme lanciato da Stefano Vicari, responsabile di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza del Bambino Gesù, sull’aumento degli atti di autolesionismo e dei tentativi di suicidio tra i più giovani. Poi la conferma arrivata dall’ospedale pediatrico Meyer di Firenze che ha segnalato dieci tentativi di suicidio tra giovanissimi in due mesi. Ma notizie di questo tipo arrivano con sempre maggiore frequenza da tutta Italia.

«I miei colleghi mi dicono che sono notevolmente aumentati tutti i disturbi neuropsichiatrici: da quelli dell’alimentazione, come anoressia e bulimia, ai disturbi del sonno dei bambini fino ad arrivare a casi di tentato suicidio che sono una cosa assolutamente molto rara nell’infanzia», spiega a Sanità Informazione Paolo Siani, pediatra e deputato del Pd. «A questo si aggiunge il fatto che i posti letto di Neuropsichiatria infantile in Italia sono un numero che già prima della pandemia era del tutto insufficiente, e quindi ora quasi inesistente. Per cui questi bambini vengono ricoverati nei reparti di pediatria senza tutta l’assistenza di cui hanno effettivamente bisogno».

Una risoluzione per la salute mentale di bambini e adolescenti

Una situazione esplosiva che ha spinto Siani a presentare una risoluzione in Commissione Affari Sociali alla Camera (ancora da calendarizzare) per sollevare il tema e chiedere che il governo intervenga. Nella mozione si chiede di salvaguardare la salute fisica e mentale dell’infanzia e dell’adolescenza; rafforzare la medicina territoriale; sviluppare reti di connessioni e di servizi di sostegno con le scuole; incrementare il numero di posti letto dedicati alla Neuropsichiatria infantile; creare un Gruppo multidisciplinare di coordinamento centrale, nazionale o regionale; istituire la figura dello psicologo all’interno dei reparti di Pediatria e Neonatologia degli ospedali del SSN; implementare la attività di tele-psichiatria e di tele-supporto psicologico; dare vita ad un osservatorio sulla condizione della salute mentale dell’adolescente e del minore a seguito delle misure prese per contrastare l’emergenza sanitaria.

«La prima cosa da fare – continua Siani – è aumentare il numero di posti letto negli ospedali pediatrici, aumentare sul territorio i servizi di Neuropsichiatria e quindi gli ambulatori territoriali e creare una rete tra la pediatria di famiglia, gli ospedali pediatrici e la neuropsichiatria per intercettare questi bambini ai primi segni di disagio e quindi evitare che arrivino a manifestare patologie più complesse» sottolinea Siani, che poi si rivolge ai genitori: «Ai primi segni bisogna rivolgersi al proprio pediatra che conosce il bambino e si accorge subito se c’è un disagio. Tuttavia, al momento, se il pediatra ritiene che c’è bisogno della consulenza di uno psichiatra è in difficoltà perché i posti sono pochi e c’è un imbuto».

Riaperture scuole, perché no e perché sì

La mozione arriva proprio nel momento in cui a causa della terza ondata Covid le scuole sono chiuse in gran parte d’Italia e le forze politiche (ma anche gli scienziati) si interrogano sulla possibilità di riaprirle. «Si sta dando poca attenzione in generale all’infanzia – commenta Siani -. Chiudere la scuola sicuramente vuol dire proteggere la popolazione e i bambini ma vuol dire anche esporre i bambini e gli adolescenti a una carenza non solo di cultura ma anche di socialità, di amicizia. Tuttavia, la questione non può essere risolta come fosse un derby. I dati che noi abbiamo adesso, riferiti a dicembre 2020, dicono che i bambini si ammalano poco e si ammalano con una complessità della malattia molto modesta rispetto agli adulti, ed è emerso che si ammalano più in famiglia che a scuola. Ma è anche vero che scuola vuol dire tutto un mondo che ruota attorno: mezzi di trasporto, mamme e papà che accompagnano i bambini, ecc. D’altro canto, non fare scuola comporta dei problemi di socializzazione, di cultura, di povertà educativa. È una chiusura che porta dei danni, quindi bisognerà troverà il giusto equilibrio. È un tema molto complicato su cui nessuno nel mondo ha trovato una soluzione equilibrata. Potrebbe andare a nostro vantaggio l’arrivo dei mesi caldi dove si può provare a fare scuola all’aperto».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
La Asl di Salerno al Giffoni Film Festival: Giffoni e la cura – Giffoni che cura
Il tema più caro riguarda la funzione terapeutica e di sviluppo esercitata proprio dal Giffoni Film Festival sul benessere dei giovani che vi partecipano
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
“La Salute Mentale: una sfida sanitaria per la Regione Lazio”. Sei proposte per vincerla
Quello della Salute Mentale è uno dei temi più caldi e complessi del SSN. Meglio ancora – alla luce di dati epidemiologici in continua crescita – è una priorità assoluta. In conclusione della Johnson & Johnson Week l’azienda farmaceutica ha voluto fare un focus sulla gestione della Salute Mentale nella Regione Lazio, con un tavolo di istituzioni locali, rappresentanti del mondo accademico, del territorio e dei pazienti/caregiver. Dall’incontro sono scaturite sei proposte
Virus respiratorio sinciziale, con anticorpo monoclonale alla nascita -70% di ricoveri
La somministrazione alla nascita di un farmaco contenente anticorpi contro il virus respiratorio sinciziale ha ridotto di circa il 70% i ricoveri nei bambini con meno di 6 mesi, in Lussemburgo, dove è stato introdotto questo programma di immunizzazione. Questi sono i dati che emergono da un'analisi coordinata dal ministero della Salute lussemburghese, i cui risultati sono stati pubblicati su Eurosurveillance
Salute mentale, scoperto biomarcatore utile per la diagnosi della psicosi
Potrà diventare l’integratore del futuro, tutto naturale, per il benessere del cervello, ma anche il primo biomarcatore naturale di una patologia psichiatrica: per questo sulla palmitoiletanolamide, o PEA, sono puntati i riflettori degli esperti della Società di NeuroPsicoFarmacologia (Sinpf), riuniti da oggi a Milano al XXV congresso nazionale dedicato a “Le neuroscienze del domani: la neuropsicofarmacologia verso la precisione e la personalizzazione delle cure”
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Percorso Regolatorio farmaci Aifa: i pazienti devono partecipare ai processi decisionali. Presentato il progetto InPags

Attraverso il progetto InPags, coordinato da Rarelab, discussi 5 dei possibili punti da sviluppare per definire criteri e modalità. Obiettivo colmare il gap tra Italia e altri Paesi europei in ...
Advocacy e Associazioni

Disability Card: “Una nuova frontiera europea per i diritti delle persone con disabilità”. A che punto siamo

La Disability Card e l'European Parking Card sono strumenti che mirano a facilitare l'accesso ai servizi e a uniformare i diritti in tutta Europa. L'intervista all'avvocato Giovanni Paolo Sperti, seg...
Sanità

I migliori ospedali d’Italia? Sul podio Careggi, l’Aou Marche e l’Humanitas di Rozzano

A fotografare le performance di 1.363 ospedali pubblici e privati nel 2023 è il Programma nazionale sititi di Agenas. Il nuovo report mostra un aumento dei  ricoveri programmati e diu...