Salute 16 Aprile 2021 10:01

Se un figlio è il prediletto: cause, conseguenze e soluzioni del Parental Differential Treatment

Pagliariccio (psicologo): «Generalmente, chi riceve più attenzioni e sostegno matura un carattere più forte e sicuro. A livello internazionale si consiglia di bilanciare un eventuale atteggiamento di preferenza con poche regole chiare e democratiche»

di Isabella Faggiano

“Lei è la bella di papà, lui il cocco di mamma”. Quante volte avrete sentito questa frase, pronunciata con sguardo fiero e volto segnato dal sorriso? Ma attenzione: seppur dette con leggerezza, in alcuni casi, queste parole potrebbero celare un favoritismo, un cosiddetto Parental Differential Treatment (PDT), ovvero unTrattamento differenziale del genitore” rispetto alla prole.

Il figlio prediletto, le cause

Il PDT è un fenomeno molto studiato oltreoceano, più trascurato dai ricercatori italiani. «All’argomento sono stati dedicati numerosi studi, tutti di livello internazionale – spiega Cristian Pagliariccio, psicologo, esperto di problematiche dell’adolescenza per l’Ordine degli Psicologi del Lazio -. Spesso, questo favoritismo può derivare da un’identificazione positiva: la madre o il padre possono riconoscere caratteristiche positive di sé in uno dei propri figli e, per questo, renderlo il prediletto. Al contrario, bambini alla costante ricerca di attenzioni potrebbero generare un senso di stanchezza nei genitori che, proprio in virtù di questo affaticamento percepito, potrebbero essere indotti a ritenere preferito il figlio “meno impegnativo”».

Preferenza o necessità?

In altri casi, possono essere le difficoltà della vita a porre le basi di un trattamento differenziale: «Un figlio gravemente malato o disabile può richiedere una cura totalizzante, rendendo quasi invisibili gli altri componenti della famiglia. Viceversa – aggiunge Pagliariccio – è possibile che un genitore riversi tutte le sue aspettative sul figlio sano, ponendolo al centro dell’attenzione. Ovviamente, una situazione familiare evidentemente problematica può essere più facile da accettare dai fratelli meno attenzionati, poiché possono più facilmente comprendere che se i propri genitori dedicano più tempo ad un figlio malato lo fanno per necessità».

Gli effetti del PDT

Non tutti i genitori sono capaci di ammettere, o ancor prima di rendersene conto, di avere un figlio prediletto. Per questo, la maggior parte degli studi condotti finora ha focalizzato l’attenzione sulle conseguenze che il trattamento differenziale può avere sui figli, che siano i preferiti oppure gli “emarginati”. «Generalmente, chi riceve più attenzioni e sostegno – spiega lo psicologo – matura un carattere più forte e una personalità più sicura di sé. Il sentirsi amato aiuta a percepirsi una persona migliore, rispetto a chi cresce sentendosi costantemente discriminato dai propri genitori».

Non è solo il rapporto genitore-figlio ad essere compromesso, ma anche quello tra fratelli. «Di solito figlio prediletto e figlio trascurato non instaurano un buon rapporto, tanto che da adulti – commenta lo specialista – tenderanno ad allontanarsi o a mantenere una relazione conflittuale».

Quando la predilezione è solo apparente

«Ma non tutte le situazioni sono uguali e, soprattutto – evidenzia Pagliariccio – non tutte le persone reagiscono allo stesso modo alle medesime condizioni. Assecondare le diversità e le aspirazioni dei propri figli è un diritto sancito dalla Costituzione italiana. Questo significa che alcune disparità di trattamento sono necessarie e funzionali al naturale sviluppo dell’individuo. Assicurare l’istruzione universitaria ad un figlio non significherà doverla garantire agli altri figli, se questi mostreranno di avere altre aspirazioni per il proprio futuro. Così come sarà normale concedere maggiore libertà al figlio maggiore. Ma queste disparità, seppur naturali, potrebbero comunque influire negativamente sulla crescita individuale della prole. Per questo, è sempre necessario instaurare un dialogo con i propri figli, così da spiegare le motivazioni di una predilezione che, in realtà, potrebbe essere solo apparente».

Come correre ai ripari

Per evitare, o almeno limitare, gli effetti collaterali del PDT è necessario che i genitori siano consapevoli di avere un atteggiamento di predilezione nei confronti di uno dei figli. «A livello internazionale – dice Pagliariccio – si consiglia di bilanciare un eventuale atteggiamento di preferenza, dopo averlo individuato, attraverso 4-5 regole chiare da decidere in modo democratico a famiglia riunita, dai più grandi ai più piccoli. Regole mirate all’aiuto reciproco ed al rispetto dell’individualità di ognuno. Attenzione a non dimenticare che anche i genitori hanno i propri bisogni e che, quindi, queste regole dovranno tener conto pure delle loro esigenze, compreso – conclude lo psicologo – il diritto al relax».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Morti in culla: più di 250 casi Sids all’anno in Italia, consigli e test su regole per «nanna» sicura
Nonostante decenni di ricerca intensiva, la sindrome della morte improvvisa del lattante (Sids), conosciuta come «morte in culla», è un fenomeno ancora non del tutto noto. A fare il punto sulla ricerca, sui falsi miti, sui consigli da seguire per ridurre i rischi saranno gli esperti che prenderanno parte conferenza internazionale dedicata alla morte in culla e alla morte perinatale dell’ISPID – International Society for the study and prevention of Perinatal and Infant Death, che si terrà dal 6 all'8 ottobre a Firenze
Nel mondo oltre 10 milioni di bambini orfani per la pandemia
A causa della pandemia, oggi nel mondo ci sono circa 10 milioni e mezzo di bambini senza genitori o tutori. L'allarme è stato lanciato da uno studio internazionale, secondo cui servono interventi urgenti
Il decluttering e i suoi benefici: ecco come riordinare può far “decollare” la nostra vita
La psicologa Paola Medde: «Un atto che scaturisce da una crisi e che implica profonda consapevolezza. Impariamo a declutterare anche relazioni e abitudini tossiche»
Quando e perché il cibo può fare paura fino a diventare fobia. Il parere dell’esperto
Gianluca Castelnuovo, psicologo, dirige il centro specializzato dell’istituto Auxologico di Milano: «La citofobia colpisce in particolare i bambini, l’età media è di 12,9 anni, l’insorgenza della patologia è determinata da un evento traumatico. È bene rivolgersi ad un centro specializzato dove esiste una interdisciplinarità tra professionisti»
Un’offesa fa “male” come uno schiaffo in faccia
Gli studiosi dell’Università di Utrecht hanno analizzato le reazioni ad affermazioni di diversa natura, come insulti, complimenti e dichiarazioni descrittive, utilizzando l’elettroencefalografia (EEG) e il biofeedback della conduttanza cutanea. L’analisi della psicologa Paola Biondi
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Influenza, Lopalco (epidemiologo): “Picco atteso tra la fine di dicembre e l’inizio del nuovo anno. Vaccinarsi subito”

L'epidemiologo a Sanità Informazione: "Vaccinarsi contro influenza e Covid-19 nella stessa seduta: non ci sono controindicazioni, solo vantaggi"
Advocacy e Associazioni

Percorso Regolatorio farmaci Aifa: i pazienti devono partecipare ai processi decisionali. Presentato il progetto InPags

Attraverso il progetto InPags, coordinato da Rarelab, discussi 5 dei possibili punti da sviluppare per definire criteri e modalità. Obiettivo colmare il gap tra Italia e altri Paesi europei in ...
Advocacy e Associazioni

Disability Card: “Una nuova frontiera europea per i diritti delle persone con disabilità”. A che punto siamo

La Disability Card e l'European Parking Card sono strumenti che mirano a facilitare l'accesso ai servizi e a uniformare i diritti in tutta Europa. L'intervista all'avvocato Giovanni Paolo Sperti, seg...