Salute 19 Maggio 2021 10:53

Il Green pass durerà 9 mesi per i vaccinati. Ma come si ottiene e dove si usa?

Nove mesi per i vaccinati, sei per i guariti e 48 ore per i tamponi: in Italia è in vigore il Green pass. Non solo per spostarsi nelle Regioni rosse e arancioni, ma anche per matrimoni, concerti e visite in Rsa
Il Green pass durerà 9 mesi per i vaccinati. Ma come si ottiene e dove si usa?

È tempo di certificazione verde per gli italiani. Introdotto dal decreto del 22 aprile 2021, il Green pass è ufficialmente realtà e serve per spostarsi da e verso le Regioni in fascia rossa e arancione e per visitare i parenti in Rsa. Ma anche, dal 15 giugno, per i matrimoni, gli ingressi in discoteca o nei grandi concerti.

Come si ottiene il Green pass

Ricordiamo che la certificazione verde si ottiene dopo la guarigione da Covid-19, dopo la vaccinazione oppure con un tampone risultato negativo (valido per 48 ore). A rilasciarla, sia in formato cartaceo che digitale, sono, nel caso del vaccino, le strutture sanitarie a conclusione della somministrazione. Nel caso della guarigione dalla malattia, se si è stati ricoverati sarà l’ospedale a rilasciare la certificazione, mentre se si è sempre rimasti a casa per curarsi è compito del medico di famiglia o del pediatra di libera scelta. L’attestazione di negatività al tampone viene rilasciata, invece, dal singolo laboratorio o farmacia dove si effettua il test rapido o molecolare.

Quando dura il Green pass?

Per i vaccinati il Green pass ha cambiato durata, da 6 a 9 mesi. Inoltre, la certificazione sarà già disponibile dopo la prima dose di vaccino e «con validità dal quindicesimo giorno successivo alla somministrazione fino alla data prevista per il completamento del ciclo vaccinale». Restano 6 i mesi di validità per il Green pass da guarigione, mentre è di 48 ore quello successivo a tampone negativo.

La pratica del Green pass è già in vigore in tutta Italia, anche se la maggior parte delle Regioni lo rilascia solo in formato cartaceo. Il Lazio è uno dei pochi che ha già reso disponibile il certificato online, scaricabile dopo entrambe le dosi sul fascicolo sanitario elettronico a cui si accede tramite Spid.

Certificazione europea, arriva da giugno

Il presidente Mario Draghi ha annunciato che a giugno sarà disponibile anche il Green pass europeo, identico a quello nazionale. Ma in attesa che i dettagli siano stabiliti dall’Unione per l’ingresso in Italia dall’estero è ancora necessario un tampone negativo massimo 48 prima della partenza. A cui si aggiungono 10 giorni di quarantena se si proviene da Paesi extra Ue, a eccezione di Gran Bretagna e Israele.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Malattia pneumococcica invasiva negli adulti: CHMP dell’EMA raccomanda vaccino V116
Primo disco verde al vaccino V116 di MSD per l’impiego nella popolazione adulta per la prevenzione della malattia pneumococcica invasiva e della polmonite causata da Streptococcus pneumoniae. La parola ora passa alla Commissione Europea per l’autorizzazione definitiva e l’immissione in commercio del vaccino
Covid: 3 o più dosi di vaccino in gravidanza aumentano la protezione dei neonati
Le donne in gravidanza che ricevono tre o più dosi di vaccino anti-Covid durante la gestazione presentano un livello di anticorpi specifici contro l’infezione nel cordone ombelicale di circa dieci volte più alto rispetto a quanto riscontrato nelle madri che hanno effettuato meno richiami. E questo offre una maggiore protezione ai nascituri. A dimostrarlo è uno studio condotto dagli scienziati dell’Università di Washington a Seattle
Covid: spray nasale con anticorpi protegge da infezione. Gli scienziati: “Approccio utile contro nuove varianti e in futuro anche contro altri virus”
I ricercatori del Karolinska Institutet, in Svezia, hanno dimostrato che lo spray nasale anti-Covid sviluppato, a base di anticorpi IgA, può offrire protezione dall'infezione. O almeno così è stato nei topi su cui è stato testato, come riportato da uno studio pubblicato su PNAS. I risultati aprono la strada a una nuova strategia per proteggere le persone ad alto rischio a causa delle diverse varianti del virus Sars-CoV-2 e possibilmente anche da altre infezioni
Morbillo: mappato il percorso del virus nel cervello
Per la prima volta è stata realizzata una sorta di mappa della diffusione del virus del morbillo nel cervello sulla base dei dati di un paziente colpito da una rara e letale malattia cerebrale, chiaara panencefalite sclerosante subacuta (SSPE). A realizzare l'impresa sono stati i ricercatori della Mayo Clinic in uno studio pubblicato su PLOS Pathogens
Herpes zoster: l’efficacia del vaccino diminuisce nel tempo
Uno studio pubblicato sul British Medical Journal ha valutato l'efficacia del vaccino vivo contro l'herpes zoster, che è risultata massima per i primi 12 mesi dalla vaccinazione ed è diminuita in modo sostanziale nel tempo
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...