Salute 24 Maggio 2021 09:41

Bambini che non vogliono svegliarsi più. La sindrome della rassegnazione è tornata con la pandemia

La sindrome della rassegnazione (o della Bella addormentata) colpisce bambini e ragazzi dopo una situazione traumatica. Si diventa apatici, distratti, si smette di parlare e mangiare, si dorme per tante ore. Ne parliamo con Maria Pontillo (psicoterapeuta Bambino Gesù) che ha visto molti ragazzi che ne soffrono, anche con la pandemia

Bambini che non vogliono svegliarsi più. La sindrome della rassegnazione è tornata con la pandemia

Si comincia parlando sempre meno, sorridendo ancora meno. Si prosegue rifiutandosi di uscire, poi di mangiare e infine di alzarsi dal letto. Alla fine si comincia a dormire in continuazione, nutriti da un sondino. Oltre 12 ore di un sonno che sembra più un incantesimo che un bisogno. Forse per questo alcuni la chiamano “sindrome della Bella addormentata“, come quella delle favole che i tanti bambini e ragazzi che ne sono vittima non riescono più a godersi. Gli esperti l’hanno rinominata sindrome della rassegnazione, scoperta nei primi Duemila. Si è tornati a parlarne perché i casi sembrano aumentare.

Cos’è la sindrome della rassegnazione

Segnalata inizialmente in Svezia, circa dieci anni fa, la sindrome della rassegnazione mostrava un insieme di sintomi allarmanti in soggetti dagli 8 ai 18 anni di età (poi è stata riscontrata anche dai 6 anni in su). Tutti accomunati dalla stessa caratteristica: lo stato di rifugiato. In fuga dal proprio paese di origine, Siria o ex Jugoslavia, questi bambini erano arrivati in Svezia e non si erano sentiti accolti dalla nuova comunità. Il continuo rimbalzo e le difficoltà nell’ottenere un permesso di soggiorno teneva le famiglie costantemente in allerta e trasformava i loro bambini spaventati in soggetti privi di qualsiasi reazione. Rassegnati, appunto.

Ora la pandemia di Covid-19 sta dando segni che somigliano molto a questi nei più piccoli, che da due anni subiscono questa situazione senza precedenti. Anche in Italia ci sono bambini e ragazzi in cura con questa diagnosi. Sanità Informazione ha incontrato la dottoressa Maria Pontillo, psicoterapeuta dell’età evolutiva dell’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma, che ne ha incontrati molti.

«Sono bambini che cadono in uno stato di torpore – ci spiega subito -. Sono incapaci di rispondere a qualsiasi stimolo: sia esterno, come suoni o contatto fisico, che emotivo. I ragazzi non riescono a percepire emozioni né a trasmetterle. Tra i sintomi e nei casi più complessi si manifesta anche l’ipersonnia, una tendenza a un sonno eccessivo in uno stato che supera anche le 12 ore». La sindrome della rassegnazione segnala, continua Pontillo, «una tendenza a ritirarsi dal mondo da parte dei soggetti».

Dormire per non vivere, il dramma dei bambini rifugiati

Dormire per non vivere, estraniarsi per non avere paura. Pensare che possano esserci bambini e ragazzi così spaventati da chiudersi alla vita è troppo doloroso da accettare, spesso anche per i professionisti. La fuga dal paese d’origine è motivata da guerre, condizioni di vita indecorose, pericoli continui.

Al Bambino Gesù negli ultimi due anni sono arrivati circa 800 bambini e ragazzi che davano questi segnali. Pontillo cita Samir, un bambino arrivato dalla Siria e seguito da vicino in ospedale. Non andava più a scuola, non parlava, tendeva all’ipersonnia e non rispondeva agli stimoli. Nel viaggio verso l’Italia aveva letteralmente attraversato le bombe in caduta. Ed erano, le bombe, l’unica cosa che riusciva a disegnare. Una linea di confine che separava lui e la sua famiglia, volti sconvolti dalla paura, dagli ordigni pericolosi. «Samir porta ancora le cicatrici addosso – racconta la dottoressa -. Fa ancora fatica a separarsi dai genitori, nel timore di qualcosa di tragico, è diffidente verso gli altri e reagisce con uno stato di estrema allerta anche verso suoni non significativi».

La soluzione degli svedesi: il permesso di soggiorno

«C’è una condizione di trauma alla base – chiarisce la dottoressa – un distacco iniziale e una mancata integrazione al luogo d’arrivo. L’intervento proposto dagli svedesi riguarda il riconoscimento di un permesso di soggiorno ai genitori dei ragazzini e favorire integrazione nella nuova comunità. In un tempo di sei mesi, segnalano i colleghi, si vedono dei miglioramenti».

Tornando alla metafora della favola della Bella addormentata, il permesso di soggiorno sembrerebbe essere quell’oggetto risolutivo che annulla l’incantesimo. Nella realtà, non funziona così facilmente purtroppo. «Ovviamente questa sintomatologia non si cura né si esaurisce con questo atto – analizza Pontillo -. Di certo è una misura necessaria, ma dentro un approccio integrato. Serve supporto psicologico a 360 gradi, con componente psicosociale che cura i rapporti nelle comunità di appartenenza per favorire l’inserimento a scuola e, nei casi più gravi, anche un intervento farmacologico».

Pandemia e sindrome della rassegnazione, un evento traumatico

I miglioramenti che si ottengono con la terapia sono sudati e complessi e, in molti casi, la pandemia ha dato una potente battuta d’arresto. «Sono condizioni a lunga ripresa e a lungo termine, da seguire e monitorare – ricorda la psicoterapeuta -. Per alcuni bambini la fase pandemica e quella di lockdown sono state un momento di regressione dai miglioramenti. La sindrome di rassegnazione si basa su uno shock e una difficoltà ad accogliere un cambiamento radicale. Molti genitori ci hanno parlato di regressione durante gli ultimi due anni, anche per soggetti che avevano raggiunto risultati positivi».

La dottoressa Pontillo ammette di aver osservato quadri simili alla sindrome della rassegnazione anche in bambini che non sono rifugiati e non hanno affrontato quella esperienza. «Sintomi simili – concorda – come apatia, isolamento e perdita di appetito, fino a passare l’intera giornata a letto. Non si tratta di situazioni estreme con sonno così lungo, ma sicuramente simili. Scatenate da abusi intrafamiliari o da una particolare sofferenza durante la fase di lockdown che abbiamo subito. La sindrome della rassegnazione è l’estremo di un continuum, ma quadri simili possono occorrere in soggetti che hanno subito traumi o che hanno alle spalle una sofferenza legata a una specifica fase di vita».

Tenere sotto controllo i sintomi

Una fase incerta e imprevedibile come quella che stiamo vivendo, che spaventa i genitori e fa chiudere i più piccoli in sé stessi. «Indipendentemente dalla causa o dalla storia – conclude – bisognerebbe tenere sotto controllo alcuni sintomi importanti: il mutismo, l’isolamento e il rifiuto di uscire dalla propria camera, l’impassibilità di fronte a stimoli esterni come attività piacevoli o cibi graditi. Fare attenzione a tutte le situazioni in cui il ragazzino mostra un mutamento radicale rispetto al suo comportamento precedente in termini di regressione. Segnalano un episodio traumatico, che come massima espressione arriva alla sindrome della rassegnazione».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Al Bambino Gesù terapia CAR-T sui primi 3 pazienti con malattie autoimmuni
Due ragazze italiane e 1 bambino ucraino di 12 anni, fuggito dalla guerra, sono i primi pazienti pediatrici affetti da gravi patologie autoimmuni ad essere stati trattati con cellule CAR-T capaci di mandare in remissione la loro malattia. Il trattamento è stato eseguito all'Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma
di V.A.
Epatite acuta pediatrica misteriosa. Caso del bimbo di Prato, Basso (Bambino Gesù): «Migliora spontaneamente»
Si sta facendo strada l’ipotesi che possa trattarsi non dei classici virus che danno vita alle epatiti A, B e C, ma di un adenovirus, spesso causa solo di banali raffreddori, che nei bambini può provocare problemi gastrointestinali. Ne parliamo con Indolfi (Meyer), che ha curato il bambino di Prato esaminato in via precauzionale per trapianto di fegato
«Curare anche quando non si può guarire»: in Lazio il Centro di Cure Palliative Pediatriche più grande d’Italia
Il Centro dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma è stato inaugurato oggi a Passoscuro, nel comune di Fiumicino. È dedicato all’accoglienza di bambini e adolescenti con malattie rare, inguaribili, ad alta complessità assistenziale. Garantisce la presa in carico del paziente e di tutto il nucleo familiare. Già accolti alcuni pazienti ucraini fuggiti dalla guerra
Giornata mondiale delle malattie rare: circa 25mila pazienti seguiti al Bambino Gesù
Accordo di collaborazione tra l’Ospedale, Orphanet e OMaR per promuovere l’informazione e i servizi rivolti a famiglie e associazioni
Giornata Mondiale Cancro Infantile, «Ruolo cruciale di scuola e pediatri nella prevenzione primaria»
Mastronuzzi (Bambino Gesù): «Durante lockdown impennata di ricoveri in PS, fondamentale intercettare i sintomi in fase iniziale»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Percorso Regolatorio farmaci Aifa: i pazienti devono partecipare ai processi decisionali. Presentato il progetto InPags

Attraverso il progetto InPags, coordinato da Rarelab, discussi 5 dei possibili punti da sviluppare per definire criteri e modalità. Obiettivo colmare il gap tra Italia e altri Paesi europei in ...
Advocacy e Associazioni

Disability Card: “Una nuova frontiera europea per i diritti delle persone con disabilità”. A che punto siamo

La Disability Card e l'European Parking Card sono strumenti che mirano a facilitare l'accesso ai servizi e a uniformare i diritti in tutta Europa. L'intervista all'avvocato Giovanni Paolo Sperti, seg...
Sanità

I migliori ospedali d’Italia? Sul podio Careggi, l’Aou Marche e l’Humanitas di Rozzano

A fotografare le performance di 1.363 ospedali pubblici e privati nel 2023 è il Programma nazionale sititi di Agenas. Il nuovo report mostra un aumento dei  ricoveri programmati e diu...