Salute 24 Giugno 2021 11:42

Politiche cronicità priorità per il Paese: al via il progetto di Salutequità

Le persone con malattie croniche in Italia sono 26 milioni, il 43% della popolazione. Il 39% ha una cronicità (23,5 milioni che possono essere assistiti nelle Case di comunità e negli ospedali di comunità) e il 4% una cronicità complessa (multi-cronicità anche gravi: 2,5 milioni di persone con cure domiciliari di II e III livello, cure palliative e hospice)

Le malattie croniche costituiscono la principale causa di morte in quasi tutto il mondo, in Europa si stima siano responsabili di una spesa sanitaria valutabile intorno ai 700 miliardi di euro per anno e la causa di circa l’86% dei decessi. Ma l’Italia, pur ponendosi agli ultimi posti nella classifica dell’Europa a 28 (dal 2020 a 27 per Brexit), presenta (dati Eurostat) forti differenziazioni regionali con percentuali di decessi per cronicità sul totale dei decessi che vanno da meno del 19% nelle Regioni del Nord a quasi il 25% in quelle del Sud. E un’ulteriore diversità – sempre secondo i dati Eurostat – è tra uomini (19,6% nel 2019) e donne (24,5%). Secondo il profilo della Sanità italiana 2020 della Commissione Europea, pubblicato dall’OCSE, circa la metà degli italiani dichiara di soffrire di una o più malattie croniche dopo i 65 anni, anche se è sbagliato pensare che siano patologie solo dell’anziano.

Cronicità: l’Italia presenta forti differenziazioni regionali

Nonostante il loro enorme impatto, l’azione di risposta dell’Italia si è sviluppata a rilento e a macchia di leopardo tra le Regioni. A distanza di quasi 5 anni dall’Intesa Stato Regioni sul Piano nazionale delle cronicità di settembre 2016, tutte le Regioni, lo hanno recepito ma con tempi e modalità che vanno dai 2 mesi della Puglia agli oltre 3 anni della Sicilia; differenze sono riscontrabili anche nella tipologia di atti di recepimento: Delibere di Giunta Regionali o Delibere del Commissario ad Acta le più frequenti, ma anche Delibere del Direttore Generale o Leggi Regionali quelle rilevate. Ci sono poi recepimenti formali come, ad esempio, quelli di Molise e Calabria e recepimenti più sostanziali, cui sono seguiti strategie e azioni puntuali per attuare concretamente i contenuti e il modello del Piano Nazionale della Cronicità. È il caso, solo per fare alcuni esempi, del Piemonte, dell’Umbria e del Veneto che lo ha recepito direttamente all’interno del proprio Piano sociosanitario regionale 2019-2023.

Il progetto di Salutequità

La pandemia, come ha avuto modo di evidenziare Salutequità, ha impattato sui pazienti non-Covid, a partire dalle persone con cronicità, mettendo in evidenza da una parte la fragilità del sistema di presa in carico territoriale, dall’altro alcune innovazioni e semplificazioni da mantenere, come pure cambiamenti da continuare a mettere a punto. Per questo Salutequità ha avviato una ricognizione analitica per rimettere al centro l’attenzione rispetto alle politiche per la Cronicità come case study e sfida per l’equità, riconosciuta come tale anche ante-Covid e fare il punto per rilanciare, ammodernare e integrare la strategia del Piano Nazionale Cronicità.

Il progetto, realizzato grazie al contributo non condizionato di UCB, Merck Group, Sanofi e Servier, si articola in quattro fasi: raccogliere evidenze; confronto tra tutti gli stakeholders valorizzando le competenze delle associazioni di pazienti-cittadini e dei professionisti sociosanitari; individuazione e condivisione delle priorità; stesura di un Report finale (analisi e proposte) con un evento di presentazione per discutere con i soggetti chiave le evidenze e le priorità prodotte.

Aceti: «Lavorare sull’ ammodernamento del Piano nazionale della cronicità

«Purtroppo – spiega Tonino Aceti, Presidente di Salutequità – la mancata/ritardata attuazione e/o l’attuazione a macchia di leopardo da parte delle Regioni, di Leggi e/o atti di programmazione sanitaria nazionale già approvati, continua a rappresentare una tra le principali criticità dell’attuale governance del Servizio Sanitario Pubblico, che contribuisce a minare la fiducia dei cittadini nelle Istituzioni e ad aumentare le attuali disuguaglianze che già esistono tra le Regioni. Produrre dati e informazioni sulle politiche per la cronicità, selezionare le priorità insieme agli attori protagonisti e insieme portarli all’attenzione della politica e delle amministrazioni è quel che faremo nei prossimi mesi. L’attuazione e l’ammodernamento del Piano nazionale della cronicità rappresenta una vera e propria priorità sulla quale tutti dobbiamo subito lavorare, e il Covid-19 lo ha reso drammaticamente evidente, anche perché se da una parte il Piano nazionale di Ripresa e Resilienza stanzia molte risorse per la costruzione dell’infrastruttura dell’assistenza socio-sanitaria territoriale, dall’altra c’è bisogno anche di una strategia/modello di presa in carico chiaro, che tenga conto di tutte le innovazioni positive prodotte durante la pandemia e che sia applicato in tutto il Paese. Le malattie croniche causano ogni anno 38 milioni di decessi e nei prossimi dieci anni si prevede che aumenteranno del 17% – conclude Aceti – e per questo devono essere monitorate e adeguatamente affrontate, secondo i principi che Salutequità fa suoi e porta avanti: sviluppo e implementazione di uno specifico sistema di sorveglianza sullo stato dell’accesso alle cure e sulla presa in carico di tutti i pazienti, alimentato da un costante flusso informativo delle Regioni».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
In arrivo il nuovo Piano Nazionale Cronicità. Previsto maggior coinvolgimento dei pazienti e dei caregiver
Il documento redatto dal Ministero della Salute sbarca in Stato-Regioni. Nelle fasi e negli obiettivi che lo compongono, l'erogazione di interventi personalizzati attraverso il coinvolgimento di pazienti e caregiver nel piano di cura, un maggior ruolo delle associazioni di tutela delle persone con malattie croniche e delle loro famiglie, puntare molto sulla sanità d'iniziativa e l'empowerment
di G.R.
Vaccino meningococco, Salutequità: «Recuperare le vaccinazioni mancate a causa del COVID-19»
La capacità delle Regioni di garantire l’accesso alle vaccinazioni da parte degli adolescenti è molto differenziata. Bene i dati di Valle d’Aosta, P.A. Trento, Veneto, FVG, Emilia-Romagna, Puglia e Basilicata
Sanità territoriale, SalutEquità: «Nel 2026 serviranno 2mila medici e 20mila infermieri ma mancano le risorse»
«Le attuali coperture relative al personale sanitario per il 2026, anno in cui andrà a regime il PNRR e il DM 77, ad oggi si attestano a circa 1,7-1,8 miliardi di euro, a fronte di un costo complessivo che oscilla tra circa 2,1 e 2,3 miliardi» sottolinea il presidente di SalutEquità Tonino Aceti
Vaccinazione antinfluenzale, Salutequità: «Regioni in ordine sparso per vaccinare 14 milioni di over 65»
«Vaccinare e vaccinarsi è doppiamente importante, sia per proteggere le persone, sia per evitare di sovraccaricare i Pronto Soccorso, già alle prese con enormi carenze di personale», sottolinea Maria Pia Ruggieri, consigliera di Salutequità
Contrasto alle diseguaglianze, le proposte di Salutequità
«Sono ancora troppe le disuguaglianze che caratterizzano il Diritto alla Salute nel nostro Paese. Disuguaglianze che diversi programmi elettorali presentati dai partiti in occasione delle elezioni politiche intendono affrontare mettendo prevalentemente mano ad una revisione delle competenze dello Stato e delle Regioni (da una parte più centralismo, dall’altra l’autonomia differenziata) che inevitabilmente necessiterà di tempo, forse anni. […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Percorso Regolatorio farmaci Aifa: i pazienti devono partecipare ai processi decisionali. Presentato il progetto InPags

Attraverso il progetto InPags, coordinato da Rarelab, discussi 5 dei possibili punti da sviluppare per definire criteri e modalità. Obiettivo colmare il gap tra Italia e altri Paesi europei in ...
Advocacy e Associazioni

Disability Card: “Una nuova frontiera europea per i diritti delle persone con disabilità”. A che punto siamo

La Disability Card e l'European Parking Card sono strumenti che mirano a facilitare l'accesso ai servizi e a uniformare i diritti in tutta Europa. L'intervista all'avvocato Giovanni Paolo Sperti, seg...
Sanità

I migliori ospedali d’Italia? Sul podio Careggi, l’Aou Marche e l’Humanitas di Rozzano

A fotografare le performance di 1.363 ospedali pubblici e privati nel 2023 è il Programma nazionale sititi di Agenas. Il nuovo report mostra un aumento dei  ricoveri programmati e diu...