Salute 14 Luglio 2021 14:37

Dottor Google ha complicato il rapporto tra medici e pazienti: «Impossibile scardinare convinzioni lette online»

Con la pandemia e il distanziamento, il numero di pazienti che ha consultato internet per una diagnosi è aumentato moltissimo. Lo sfogo di un medico di famiglia: «I pazienti arrivano in studio già con una diagnosi fatta da sé, chiedendo farmaci e ricette. Non possiamo battere internet in velocità, ma per conoscenza del paziente sì»

Dottor Google ha complicato il rapporto tra medici e pazienti: «Impossibile scardinare convinzioni lette online»

La pandemia ce lo ha fatto intendere molto bene: la medicina avrà sempre più bisogno della tecnologia per raggiungere i propri pazienti. I lockdown e il distanziamento in generale hanno spinto tanti medici (e tanti pazienti) a guardare a questo nuovo approccio con fiducia, scoprendo persino che alle volte risulta più efficace dei metodi tradizionali. Insieme però a tutte le novità positive, la tecnologia da qualche anno ha dato ai medici di famiglia un nuovo nemico: il dottor Google.

Chi è dottor Google?

Disponibile 24 ore su 24, questo onnisciente e velocissimo supereroe è il primo riferimento a cui oltre la metà dei pazienti si rivolge. Ancora prima di chiamare il proprio medico, comodamente seduti sul proprio divano, si è sempre pronti a trascrivere con precisione i propri sintomi sulla barra di ricerca e a leggere il risultato con uno scarto di qualche secondo. «Prima era tutto un “dottore mi fa male qui, che sarà?”, invece adesso ci si confronta con una diagnosi già certa, almeno secondo loro». Lo dice con un misto tra rammarico e ironia un medico di famiglia abruzzese che fa questo lavoro da 30 anni.

«Vengono in studio, aspettano il loro turno e poi dicono: “Ho visto su internet che ho questa malattia, mi dovrebbe prescrivere questo farmaco” – prosegue -. Spesso non accettano neppure repliche, si fidano ciecamente di quello che hanno letto e di fronte ai miei dubbi qualcuno assume atteggiamenti scostanti». I “pazienti di Google” non vogliono essere smentiti, quella pagina li ha convinti anche se spesso non è così affidabile come può sembrare.

False diagnosi pericolose

La falsa convinzione che se una notizia è online debba essere vera, specie quando si tratta di salute, è quanto di più dannoso possa venire da internet. Non solo svaluta la preparazione del medico di famiglia, sostituito da siti non sempre affidabili, ma convince il paziente di avere patologie spesso più gravi rispetto alla realtà. «Complice sicuramente la pandemia, senti pazienti sempre più stressati e in ansia, sicuri di avere malattie molto gravi e molto rare, convinti di quello che hanno letto online», conferma il medico.

«Ricordo una paziente terrorizzata dalla certezza di avere un tumore alla gola – racconta – che mi chiamò piangendo perché riconosceva tutti i sintomi su Google. Le chiesi di stare calma e venire per una visita, alla fine era mononucleosi, ma in studio arrivò con un attacco di panico in corso». Dopo lo scampato pericolo la signora ha promesso al dottore di non googlare più i suoi sintomi, ma è «una goccia nel mare» ribadisce lui stesso.

Terapie da internet, la soluzione sbagliata in pandemia

Alcuni pazienti poi, durante il periodo più intenso di Covid-19, per paura di recarsi in studio hanno saltato totalmente la visita e cominciato addirittura una terapia guidati solo da internet. «Per fortuna prima di prendere un farmaco almeno una telefonata la fanno quasi tutti – commenta il mmg – ma mi è capitato questo ragazzo molto giovane che aveva smesso una terapia da me prescritta perché “secondo Google dava segni di miglioramento”. In questi casi è difficile non arrabbiarsi».

Oltre ad auto-diagnosticarsi qualcosa di troppo grave, con internet si rischia anche il contrario. Sottovalutare sintomi apparentemente di poca importanza e sentirsi rassicurati da un sito che consiglia integratori. «Questo è stato in realtà il mio più grande timore durante il lockdown invernale – concorda il medico -. Tenere sotto controllo tutti i miei pazienti era molto difficile e ho chiesto più volte di chiamarmi a qualsiasi ora per un dubbio o per sintomi inspiegabili. Poi quando ancora non si conoscevano bene le manifestazioni di Covid-19 ho chiesto di chiamarmi sempre, ma sa quante telefonate ho ricevuto che sono cominciate con: “Dottore ho il Covid”? Diagnosticato da internet, chiaramente».

Riavvicinare i pazienti, dovere del mmg

Il medico abruzzese non si fa illusioni, sa bene che internet continuerà a far parte della vita di tutti noi, compresi i suoi pazienti. Quello che chiede però è di non dimenticare che c’è una figura, familiare appunto, a cui rivolgersi se si sente di non stare bene. «Rivolgetevi al vostro medico curante invece di convincervi di avere una malattia tropicale – insiste -. Non sottovalutate gli anni di studio e formazione che impieghiamo per curarvi».

Ai colleghi medici che sperimentano la stessa situazione con i propri pazienti consiglia di essere sempre più presente, con tutti i mezzi disponibili. «Noi medici di famiglia – conclude – siamo la prima linea del paziente. Battere internet in velocità è impossibile, dobbiamo puntare sulla precisione con cui conosciamo il paziente. Ci sono tanti nuovi mezzi tecnologici di cui approfittare, le chat in cui scambiarsi foto. Dobbiamo anche noi scollarci dalle retorica dello studio e spostarci dove serviamo di più, anche online».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Sport in ricetta medica, Sbrollini (Iv): «Aiutiamo a crescere sani i giovani, SSN ne beneficerà»
La senatrice di Italia Viva ripresenterà il disegno di legge sullo sport in ricetta medica e sulle detrazioni fiscali per l’attività sportiva: «A volte, a causa di difficoltà economiche, il genitore rinuncia a mandare il figlio a fare sport perché ci sono altre priorità». Medici di medicina generale e pediatri favorevoli
Medicina generale, la denuncia di Fismu: «Riforma ancora in alto mare, manca atto di indirizzo»
Le proposte della Federazione Italiana Sindacale Medici Uniti alla vigilia della segreteria nazionale di sabato del sindacato
Quanto guadagnano i medici di medicina generale?
di Francesco Pazienza, segretario generale SMI Puglia
di Francesco Pazienza, segretario generale SMI Puglia
Medicina generale, Bartoletti (FIMMG) ai pazienti: «Nessuno vi liquida, a ognuno il tempo che serve»
Con il vicepresidente FIMMG Bartoletti parliamo della specializzazione in medicina generale e della gestione dei pazienti, cosa rispondere a chi sostiene che il proprio medico non ha tempo?
Medicina territoriale, Cavicchi: «DM71 è una controriforma, non si può spaccare il medico di famiglia a metà»
Il professore di Sociologia delle organizzazioni sanitarie contesta la riforma dell’assistenza sanitaria territoriale in atto e mette in guardia dal rischio privatizzazione: «L’obiettivo è quello di mandare in pensione il medico di medicina generale pubblico e di sostituirlo con delle agenzie private, tremo all’idea»
di Francesco Torre
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Influenza, Lopalco (epidemiologo): “Picco atteso tra la fine di dicembre e l’inizio del nuovo anno. Vaccinarsi subito”

L'epidemiologo a Sanità Informazione: "Vaccinarsi contro influenza e Covid-19 nella stessa seduta: non ci sono controindicazioni, solo vantaggi"
Advocacy e Associazioni

Percorso Regolatorio farmaci Aifa: i pazienti devono partecipare ai processi decisionali. Presentato il progetto InPags

Attraverso il progetto InPags, coordinato da Rarelab, discussi 5 dei possibili punti da sviluppare per definire criteri e modalità. Obiettivo colmare il gap tra Italia e altri Paesi europei in ...
Advocacy e Associazioni

Disability Card: “Una nuova frontiera europea per i diritti delle persone con disabilità”. A che punto siamo

La Disability Card e l'European Parking Card sono strumenti che mirano a facilitare l'accesso ai servizi e a uniformare i diritti in tutta Europa. L'intervista all'avvocato Giovanni Paolo Sperti, seg...