Nutri e Previeni 15 Settembre 2016 11:47

Dieta sana migliora la pagella

Dieta sana migliora la pagella

dieta sana bambiniUno studio finlandese ha mostrato che una dieta sana potenzia le capacità di lettura dei bambini a partire dalla prima elementare. Pubblicato sullo European Journal of Nutrition, lo studio è parte del progetto di ricerca ”Physical Activity and Nutrition in Children Study” condotto dall’Università della Finlandia orientale e del ‘First Steps Study’ condotto dall’Università di Jyvskyl.

Lo studio
Gli esperti hanno valutato la dieta di 161 bimbi di 6-8 anni per stabilire quanto fosse sana e poi hanno valutato le capacità di lettura dei piccini con dei test ad hoc. E hanno così evidenziato che già dalla prima elementare i bambini che seguivano una dieta sana (povera di zuccheri, povera di carne rossa e grassi saturi, ricca di cereali integrali, grassi insaturi, verdure e frutta, pesce) mostravano di essere più abili nella lettura rispetto ai coetanei con alimentazioni ricche di zuccheri e ‘grassi cattivi’.

Inoltre hanno visto che i bimbi che mangiavano in modo sano facevano migliori progressi nelle abilità di lettura passando dalla prima alla seconda elementare e poi dalla seconda alla terza, rispetto ai coetanei con diete meno salubri. L’associazione con la sana alimentazione persiste anche quando si considerano altri fattori che possono influenzare il rendimento scolastico quali lo stato socioeconomico della famiglia del bambino e la sua forma fisica.

Articoli correlati
Bambini più felici con una dieta sana
Secondo i risultati di uno studio dell’Università di Goteborg, pubblicato sulla rivista BMC Public Health, i bambini che mangiano in maniera più sana hanno più autostima e meno problemi emotivi e con i coetanei, indipendentemente dal loro peso. “Nei bambini tra i 2 e 9 anni abbiamo visto che c’è un legame tra il rispetto […]
Riabilitato il formaggio: nuove evidenze su infarto e ictus
Il formaggio è stato a lungo additato come pericoloso per la salute del cuore per il suo contenuto in grassi saturi. Ma studi più recenti lo hanno scagionato. In proposito, secondo quanto suggerisce uno studio di Li-Qiang Qin della Università di Soochow in Cina, pubblicato sul European Journal of Nutrition: mangiare formaggio tutti i giorni […]
Chi mangia sano a 30 anni sarà più in forma a 60
Chi desidera arrivare in forma e in salute ad un’età avanzata, dovrebbe sapere che si può fare solo iniziando a mangiare sano già dai 30 anni. In altri termini, fare buone scelte dietetiche da giovani adulti, introducendo nell’alimentazione più frutta, verdura e cereali integrali può infatti essere un vantaggio. A suggerirlo i risultati di uno […]
Tè verde e tè nero in aiuto per perdere peso
Grazie ad un’azione di modificazione del microbiota intestinale, e ad un aumento del consumo di energia a livello del fegato,  il tè nero, come il tè verde, aiuta la perdita di peso e porta anche altri benefici alla salute. Emerge da una ricerca della University of California Los Angeles, pubblicata su  European Journal of Nutrition. […]
Noci mandorle, pistacchi e noccioline: un aiuto contro l’obesità
Pare che mangiare della frutta secca, noci, mandorle, nocciole, pistacchi e persino le noccioline possa ridurre l’aumento di peso e diminuire il rischio di sovrappeso e obesità. Il loro effetto saziante è di aiuto. E’ quanto emerge da uno studio guidato dalla Loma Linda University School of Public Health e dalla International Agency for Research  […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...